Notizie che non lo erano

Abbiamo un rapporto di grande provincialismo con la stampa internazionale: se è vero che è spesso di qualità maggiore della nostra, non è certo immune da superficialità e semplificazioni. Si tende a pensare che i giudizi stranieri sul nostro paese,... Continua

Voltare pagina

Poi vediamo come va, ma la direzione dell’Unità a Concita De Gregorio è intanto una buona notizia: le direzioni precedenti si rendono protagoniste ancora in questi giorni di performances memorabili p.s. arriva il bello. Viene fuori che l’Unità stessa citò un... Continua

Anita

Si parla molto bene di questo documentario su Anita O’Day a Newport (qui c’è una cosa su YouTube) Continua

Who’s foolin’ who

La storia pazzesca dell’impostore Frédéric Bourdin raccontata dal New Yorker (in Italia se non sbaglio uscì solo su Internazionale qualche anno fa), più la storia pazzesca di quelli che ha imbrogliato Continua

The cost of lövin

Le Monde racconta del libro di Isabella Lövin contro la pesca svedese nel mar Baltico Sorti à la fin de l’été 2007, le livre d’Isabella Lövin, Mer silencieuse, a bousculé les Suédois comme peu d’ouvrages depuis longtemps. Dans son sillage, de... Continua

Momento twitter

Oggi Christian Rocca mi ha portato a mangiare da Barney Greengrass il sandwich al salmone e storione e il cheesecake. Mi è piaciuto parecchio Continua

Solo me ne vo

Tutti quelli che discutono sulla Rai, sul suo “nuovo assetto”, sulle sue magagne, sui suoi fallimenti, sui suoi miracolosi successi, sulle ingerenze della politica, dovrebbero fare un giro in Corso Sempione, d’agosto. Intendo la sede Rai di Milano, in Corso... Continua

I am what I play

Osservatorio sui gusti estivi e su quelli eterni. Ho fatto il deejay a una festa frequentata da ballerini piuttosto eterogenei. Il vero pezzo riempipista della serata, che ha tirato dentro assieme esigenti amanti della buona musica e vittime della programmazione... Continua

The unforgettable 1987

Dov’eravate il 4 luglio 1987? Io, per quel che può contare, ho ricostruito che forse ero in Calabria al mare con una ragazza, e piuttosto indietro con gli esami di Architettura. Ma parliamo di tempi anteGoogle, quando le nostre vite... Continua

Notizie che non lo erano

Giovedì i giornali hanno pubblicato la notizia di un blog tenuto da uno steward dell’Alitalia, in cui si sarebbero mostrati disservizi e problemi della linea aerea e dei suoi voli. A giudicare da quel che pubblicavano i quotidiani – anche... Continua

Visti da lontano

L’altroieri Michele Serra ha messo in bella vista una cosa che qui e altrove andiamo dicendo da tempo, sulla provinciale devozione che in Italia si ha nei confronti della stampa estera e del suo sguardo sull’Italia. Per esempio in questo vecchio... Continua

Arrivano i buoni

Matteo Flora ha scoperto una cosa assai interessante. Non solo molti provider come e’ noto inibiscono l’accesso a Pirate Bay seguendo le imposizioni di un magistrato di Bergamo ma la pagina cui si viene automaticamente reindirizzati da parte di alcuni ISP in... Continua

August and everything after

Dopo un mese di iPhone, non ho molto da aggiungere alle soddisfazioni e alle critiche dei primi giorni (se non che il navigatore, se uno è in mare, è piuttosto divertente). Suzukimaruti invece aveva da aggiungere parecchio p.s. sull’Economist avevano... Continua

La stampa nazionale ce l’ha insegnato

“Bruciare gli zingari non è reato”. O almeno non è una notizia. Un bel pezzo di Adriano Prosperi sul relativismo culturale contemporaneo: quello per cui se una molotov piomba su una roulotte di rom è molto meno grave che se... Continua

Reading summer festival

In vacanza, uno riesce a leggere un numero intero del New Yorker, ed è una pacchia. In questo c’erano: – una lunga fantastica inchiesta sull’enorme indotto creato dalla legalizzazione della marijuana a scopo terapeutico in California: duecentomila pazienti che la... Continua

Prigionieri del Caucaso

A Condor avevamo parlato della crescente tensione tra Russia e Georgia. Però abbiamo sbagliato mira. Avremmo detto che il guaio sarebbe partito dall’Abkhazia, non dall’Ossezia. Continua