Bill Watterson di Calvin & Hobbes commenta la biografia di Charles Schulz Wall Street Journal Continua
Incasinami la vita
Adesso affidano alla funzione “random” anche i controlli di sicurezza aeroportuale. Per anni ci siamo convinti che nel futuro le macchine avrebbero programmato in modo ripetitivo e regolato le nostre vite, invece la prospettiva più credibile è che se ne... Continua
E certo
Il Corriere della Sera racconta della delusione del ministro Rutelli per il famigerato portale Italia.it. Molti ne avevano notato i disastri a suo tempo, e nell’articolo di oggi la cosa nuova è la pretesa che il fallimento sia da attribuire... Continua
Parlare con Tony Hawk
Per disciplina, ho letto “Slam“, il nuovo romanzo di Nick Hornby. Che non è proprio il primo romanzo di Nick Hornby, piuttosto il primo romanzo per teenagers di Nick Hornby. I nostri hanno Moccia, i loro hanno Hornby. Parla di... Continua
Davanti alla scuola, tanta gente
Non sono esami di riparazione. È una verifica di fine anno come quella di giugno. Però a settembre. Dopo aver fatto un corso di recupero estivo. Però non è proprio una verifica di fine anno come quella di giugno. Perché... Continua
L’uomo che non fa dormire i bloggers
Al bar con l’inventore della classifica di Blogbabel Nova Continua
Scemi come ci dipingono
Con la pubblicità ci si abitua a tutto, e ad essere trattati da totali imbecilli. Le telepromozioni, per esempio: riuscite a immaginare che si possa essere indotti a comprare qualcosa da comunicazioni di tanta bruttezza e mediocrità? Eppure le fanno,... Continua
La volta sì
Esce un disco nuovo di Neil Young. Non è esattamente un disco nuovo, perché ha una storia che viene da lontano. Nel 1976 lui incise un disco intitolato Chrome dreams, ma poi preferì non pubblicarlo: le canzoni che conteneva furono... Continua
“Sono stato eletto”
Ivan Scalfarotto sulle primarie dei Mille Ivan Scalfarotto Continua
Mancano solo i Beatles
I Led Zeppelin si decidono a vendere le loro canzoni online New York Times Continua
Saperla lunga
Stavo pensando a quelli che pensano di saperla lunga sui limiti e i difetti del nuovo PD, e guardano con presuntuosa spocchia quelli che ritengono essere degli illusi accecati dalla propaganda che nel PD investono qualcosa, fosse anche un voto.... Continua
E il Mauro di Berlino
Formidabile pulce ai giornali di oggi Bikediablo, Borgognoni Continua
Come diventare buoni
A me che il film di Gore contenga errori o no, che l’allarmismo meterologico sia sproporzionato o no, che il Nobel sarebbe stato più utile per un povero eroe di un povero paese invece che per un milionario americano, forse... Continua
The deejay has been drinking
Fino a domani su Radio Wittgenstein un po’ di musica più nuova del solito: roba sparsa degli ultimi mesi, buona, e qualcosa di vecchio finito per sbaglio nel calderone Continua
Se Dio esistesse, non sarebbe il vostro
A me l’intervista (su Repubblica) al cardinale Herranz sui preti gay, a base di espressioni come “fare pulizia”, fa un po’ schifo Continua
Alla fine ne conserveremo un buon ricordo
Prodi oggi sembra quei carabinieri che cercano di entrare nell’inquadratura delle telecamere durante il telegiornale Continua
Domani è un altro giorno
Complimenti a Ivan Scalfarotto e agli altri Mille eletti alle primarie, e soprattutto a tutti quelli che ci hanno lavorato, eletti e non Continua
“Ma come?”
Lo Scalfarotto del 2007 non è il buon Adinolfi, che ha preso cinque volte meno di quello che si prese Ivan due anni fa (ma complimenti a lui e ai suoi: si dimostra solo che Ivan fece grandi cose), ma... Continua
In poche parole
I dischi di belle canzoni li avevano già fatti, i dischi di canzoni strane, ipnotiche e difficili li avevano fatti: per continuare a cambiare i Radiohead potevano solo provare a fare un disco di belle canzoni, strane, ipnotiche e difficili.... Continua
Com’è che nessuno fa pronostici?
I miei, un po’ a caso e un po’ approssimati: due milioni di votanti (dichiarati) Veltroni 60% Bindi 27% Letta 10% Adinolfi 2% Gawronski 1% (al Giornale erano molto piu’ attenti di me) Continua