Arretrati Vanity Fair

Ok, oggi vi presento la ragazza che ha fatto perdere la testa agli uomini di mezzo mondo nel giro di pochi minuti. E anche a parecchie donne. Qualcuno me ne vorrà, perché nei suoi confronti si sono già sviluppati dei... Continua

Wake me up before september ends

Sono arrivati altri pareri su iPhone. Molti insistono sulla semplificazione annunciata da Apple: io non sono convinto. iPod è stato una semplificazione: pochissimi tasti, pochissimi comandi, pochisime variabili, pochissime funzioni. Non c’era bisogno di aver mai frequentato un prodotto Apple... Continua

Pro iPhone

Caro Luca, nella Keynote Steve parlava di una versione di Mac OSX che girerà sulliPhone. E ha detto più e più volte che ci saranno applicativi desktop. Per cui lo Yahoo Messenger, lo Skype o altre applicazioni potranno essere portate.... Continua

Dalle lettere a Wired

“If I’m busy at work with deadlines looming, is it rude to answer someone’s long, involved email question with a simple “yes” or “no”? Yes.” Wired Continua

“Gobba? Quale gobba?”

Uno sta un po’ via, legge delle cose, prende fiato, e si convince quasi che la politica italiana non vada affrontata con la speranza o l’intenzione di cambiarla e migliorarla, ma vada rimossa dal proprio orizzonte: per il proprio bene,... Continua

Il phon

Ho pubblicato il parere di Matteo e i suoi dubbi su iPhone, perché mi sembrava interessante che qualcuno ne avesse e perché mi fido della sua ragionevolezza: ho ricevuto un pacco di argomentati pareri controcritici, che più tardi metto in... Continua

Non tutti i bambini fanno “ooooh”

Ricevo da Matteo: “IPhone sarà disponibile in Italia in autunno. Ora la concorrenza è in grado di offrire smartphone con connettività UMTS / HSDPA fino a 3,6 Mbit/s , fotocamere da almeno 3,2 Megapixel e tra un anno avrà già... Continua

Oplà

Uno vede i giornali italiani dopo tanto tempo e i titoli dicono “Festival di Sanremo: esclusi Margherita Hack e Rita Levi Montalcini” Continua

Diluiti

Grazie a Danilo per questa citazione che qualcosa toglie alla mia stima per Alessandro Baricco: “La Coca si beve col ghiaccio. E qui bisognerebbe fare, in Italia, dei corso di aggiornamento per ristoratori, baristi e autogrillisti. Quando qui chiedi del... Continua

Viene gennaio

Il titolare è ancora in luoghi di ardua connessione: i post di questi giorni sono incompleti di links e parziali. Da mercoledì torna il sereno Continua

Domanda 2.0

So che il dibattito è assai più avanzato, ma chiedo ai teorici del web 2.0 eccetera una cosa che ho messo insieme solo ora: non c’è una contraddizione tra l’opinione per cui i contenuti televisivi sarebbero troppo spesso definiti dagli... Continua

They put a man on the moon

Qualche tempo fa un tecnico audio svelò che Neil Armstrong aveva detto “un piccolo passo per un uomo” e non “un piccolo passo per l’uomo”: adesso si è scoperto che esistevano immagini dello sbarco sulla luna assai migliori di come... Continua

Qui, quo, qua, là

Su Harper’s di questo mese c’è uno straordinario e lunghissimo saggio di Donovan Hohn sulle paperelle di gomma. O meglio: sul naufragio di un container di giocattoli di plastica nel Pacifico, sulla storia del nostro rapporto con l’infanzia e i... Continua

Un mondo di geni

L’ultimo libro di Michael Crichton – si chiama Next – è decisamente anomalo rispetto alla formula ripetitiva e consueta dei suoi precedenti. In questo caso non c’è una storia tesa e avvincente ambientata dentro a una questione scientifica accuratamente indagata... Continua

On the rocks

Riconosco si tratti di una battaglia di retroguardia, ma voglio mettere per iscritto il dissenso di questo blog per una delle più abiette colonizzazioni che la cultura americana ha inflitto al buon senso e al gusto mondiali. Dopo averci dato... Continua

Cara ti amo

Il pubblico e il privato in casa Mastella, per la penna di Sebastiano Messina “Una lettera anonima con allegato proiettile è già una vigliaccata. Diventa una vigliaccata al cubo se la destinataria è una donna, come la presidente del Consiglio... Continua

L’era del pubbliredazionale

Forse bisognerebbe ridiscutere l’atteggiamento da tenere rispetto alla distinzione tra pubblicità e informazione, nei giornali. Forse, come per il diritto d’autore nell’era di internet, le regole consolidate fanno acqua da troppe parti per pretendere di mantenerle a parole e violarle... Continua