Ho pubblicato il parere di Matteo e i suoi dubbi su iPhone, perché mi sembrava interessante che qualcuno ne avesse e perché mi fido della sua ragionevolezza: ho ricevuto un pacco di argomentati pareri controcritici, che più tardi metto in... Continua
Non tutti i bambini fanno “ooooh”
Ricevo da Matteo: “IPhone sarà disponibile in Italia in autunno. Ora la concorrenza è in grado di offrire smartphone con connettività UMTS / HSDPA fino a 3,6 Mbit/s , fotocamere da almeno 3,2 Megapixel e tra un anno avrà già... Continua
Oplà
Uno vede i giornali italiani dopo tanto tempo e i titoli dicono “Festival di Sanremo: esclusi Margherita Hack e Rita Levi Montalcini” Continua
Diluiti
Grazie a Danilo per questa citazione che qualcosa toglie alla mia stima per Alessandro Baricco: “La Coca si beve col ghiaccio. E qui bisognerebbe fare, in Italia, dei corso di aggiornamento per ristoratori, baristi e autogrillisti. Quando qui chiedi del... Continua
iPhone
L’ha fatto Apple Continua
Viene gennaio
Il titolare è ancora in luoghi di ardua connessione: i post di questi giorni sono incompleti di links e parziali. Da mercoledì torna il sereno Continua
Domanda 2.0
So che il dibattito è assai più avanzato, ma chiedo ai teorici del web 2.0 eccetera una cosa che ho messo insieme solo ora: non c’è una contraddizione tra l’opinione per cui i contenuti televisivi sarebbero troppo spesso definiti dagli... Continua
They put a man on the moon
Qualche tempo fa un tecnico audio svelò che Neil Armstrong aveva detto “un piccolo passo per un uomo” e non “un piccolo passo per l’uomo”: adesso si è scoperto che esistevano immagini dello sbarco sulla luna assai migliori di come... Continua
Qui, quo, qua, là
Su Harper’s di questo mese c’è uno straordinario e lunghissimo saggio di Donovan Hohn sulle paperelle di gomma. O meglio: sul naufragio di un container di giocattoli di plastica nel Pacifico, sulla storia del nostro rapporto con l’infanzia e i... Continua
Un mondo di geni
L’ultimo libro di Michael Crichton – si chiama Next – è decisamente anomalo rispetto alla formula ripetitiva e consueta dei suoi precedenti. In questo caso non c’è una storia tesa e avvincente ambientata dentro a una questione scientifica accuratamente indagata... Continua
On the rocks
Riconosco si tratti di una battaglia di retroguardia, ma voglio mettere per iscritto il dissenso di questo blog per una delle più abiette colonizzazioni che la cultura americana ha inflitto al buon senso e al gusto mondiali. Dopo averci dato... Continua
Cara ti amo
Il pubblico e il privato in casa Mastella, per la penna di Sebastiano Messina “Una lettera anonima con allegato proiettile è già una vigliaccata. Diventa una vigliaccata al cubo se la destinataria è una donna, come la presidente del Consiglio... Continua
L’era del pubbliredazionale
Forse bisognerebbe ridiscutere l’atteggiamento da tenere rispetto alla distinzione tra pubblicità e informazione, nei giornali. Forse, come per il diritto d’autore nell’era di internet, le regole consolidate fanno acqua da troppe parti per pretendere di mantenerle a parole e violarle... Continua
Cara ti amo
Il pubblico e il privato in casa Mastella, per la penna di Sebastiano Messina Repubblica Continua
Vedi che bisognava depenalizzare il falso in bilancio
Apple è nei guai? Reuters Continua
“Ci stanzo!”
Il lapsus di TgCom non è male: “Torna uno dei programmi più longevi della tv italiana: il Maurizio Cistanzo Show” TgCom Continua
Bùm!
Voi direte: ma ogni giorno ce ne sono cento di sparate come questa. E avete ragione, e ci sarebbe da fare un discorso lungo sull’ormai acclarata inattendibilità di quel che leggiamo, e sulla assai più inedita nostra consapevolezza di questo... Continua
Bene
Con un ritardo a questo punto perdonabile, il ministro Pollastrini ha presentato il disegno di legge sulla violenza contro le donne annunciato il mese scorso Ivan Scalfarotto Continua
Per dire come stiamo messi
La più limpida e sensata dichiarazione di modernità e laicità (assieme a parole intemerate contro il papa, la signora Napolitano e Gianfranco Fini, tra gli altri) l’ho sentita fare a Dolce e Gabbana, stasera in tv Continua
Dick in a box
Alla NBC hanno messo su YouTube di propria spont uno sketch che al Saturday Night Live avevano dovuto coprire con sedici bip (e c’è Justin Timberlake) YouTube Continua