È così banale, che magari sfugge qualcosa a me: non sarebbe più comodo che la finestra dei dieci risultati di Google, compresi i link alle pagine successive, stesse in un’unica schermata, a condizioni di schermo e testo standard? La mia... Continua
Cose che capitano
Le uscite discografiche di settembre promettono sorprese più eccitanti se uno si divincola dai comunicati stampa più strombazzati. Per esempio: esce il nuovo disco di un cantautore californiano poco noto ma molto bravo, che si chiama Richard Buckner. E tornano... Continua
Spike
Esattamente un anno fa l’uragano Katrina rase al suolo New Orleans e tanta parte della Louisiana. In questi giorni se ne riparla e vengono pubblicate inchieste e analisi che documentano come sia stata inadeguata la risposta al disastro e come... Continua
New morning
Ok, il nuovo Dylan comincia ad appisolarvi da mezzogiorno, su Radio Wittgenstein Continua
Torna a settembre
Da domattina torna Radio Wittgenstein: si comincia piano, con musica da anziani. Il nuovo Bob Dylan e il singolo di Lucio Dalla. Poi vediamo, che è uscita un sacco di roba nuova Continua
Alla frutta
Uomini in vacanza e uva su eBay Internazionale Continua
Bei tempi
Devo dirlo a qualcuno, la copertina del cd di Christina Aguilera mi pare stupenda Continua
Pettegolezzi
Nelle sale americane è appena uscito I’m your man, un film su Leonard Cohen che mette insieme una lunga intervista con il cantautore canadese (settantunenne) e un concerto-tributo registrato a Sydney. Tra le cose che lui racconta, c’è una battuta... Continua
Music was my first love
È che uno dove lo trova il tempo per guardare anche i DVD musicali? Due settimane fa avevo scritto di quel bel film sul soul che si chiama Only the strong survive, suggerendone l’acquisto su internet. Era anche andato in... Continua
L’estate sta finendo
Non bisogna essere troppo bacchettoni. Nemmeno quando il Corriere titola “Folte e scure, tornano le sopracciglia” Corriere.it Continua
La società incivile
Michele Serra, oggi, a partire da quelli che stanno in corsia di sorpasso anche a 90 all’ora: “Ogni volta che percorro un’autostrada, capisco quanto fallace sia stato credere, ai tempi, nel mito del Palazzo cattivo e della società civile buona.... Continua
Cosa mi aspetto dal domani
Rimuginavo ancora sul successo ormai traboccato del cosiddetto po-po-po (già il nome mantiene l’Italia del 2006 incatenata a quella dei film di Alberto Sordi) e del conseguente boom di vendite postume del disco dei White Stripes. Dite che dopo le... Continua
Wikipedia for dummies
Derogo al tema canonico di questa rubrica, per scrivere di una cosa televisiva in senso letterale, trovandosi su internet. Si è svolta la settimana scorsa a Milano una convention su Wikipedia, quella che si definisce un’enciclopedia online. Ci sono quelli... Continua
Alone again or
Non so se qualcuno l’ha scritto – d’estate si perde il filo – ma all’inizio di agosto è morto Arthur Lee dei Love Wikipedia Continua
I’ve got the blues
Non sono tanti quelli che hanno avuto l’occasione e la fortuna (io ebbi una casuale dritta da un amico ben informato) di aver visto nelle sale un film che si chiama Only the strong survive, nella sua frettolosa programmazione in... Continua
Cose da dimenticare
Ogni anno capita, e a ognuno a modo suo. Quando capita la stessa cosa ad altri, vuol dire che la canzonetta da juke-box preferita di cui vergognarsi non è poi così da vergognarsi. Due anni fa Non me lo so... Continua
Fare i conti
Leggo una cosa che ha scritto Lebowski e mi viene questo pensiero definitivo sull’indulto: ma se c’è anche un uno per cento di scarcerati dall’indulto che è tornato a delinquere, e se anche quest’uno per cento diventasse il dieci o... Continua
Geometrie
D’estate, si risente Francesco De Gregori. Ricordi di altre estati, o il fatto che lui sia sempre girovago in concerto, e sempre con grosso successo. Ieri alla radio hanno messo Rimmel. Quando lui canta e la mia faccia sovrapporla a... Continua
Tu chiamale se vuoi
In una conversazione vacanziera, un mio amico si rammaricava annoiato di non aver vissuto la stessa eccitazione post-sportiva che aveva vissuto dopo le olimpiadi, anche dopo i mondiali di calcio. A primavera, dopo Torino, e quegli spettacoli, e quelle storie,... Continua
Niente da fare
Erano alcuni mesi che mi dicevo: io ‘sto Codice Da Vinci voglio leggerlo. Bando alle polemiche ridicole, bando agli snobismi da bestseller: potrebbe essere divertente, se va tanto forte. Sono un avido ed esperto lettore di Crichton e Grisham, e... Continua