Come ogni storia giornalistica di grande rilievo e concitazione, l’affondamento della nave Costa Concordia ha affollato i media italiani di errori, notizie false, strafalcioni. Molti telegiornali e trasmissioni tv hanno mandato in onda un vecchio video di un salone di... Continua
Non vorremo mica migliorare?
Ieri Giorgio Gori ha mandato al Corriere una sua proposta sulla Rai: un abbozzo di indirizzo generale, tutto da progettare, ma interessante e argomentato. Gori propone di dividere la Rai in due strutture che si finanzino una solo col canone... Continua
The Photographs of Your Junk (will be publicized!)
Gelido
Nel 1985 Lloyd Cole pubblicò questa canzone, che si chiama “James” e non ho mai capito bene quale sia il problema del James ragazzo a cui lui parla, ma era deprimentissima, soprattutto se uno aveva all’epoca meno di vent’anni come... Continua
Della pirlaggine dei comunisti
Voi pensate che successo avrebbe oggi – coi tempi che corrono – una proposta politica che voglia ridiscutere il sistema capitalistico e finanziario e il funzionamento attuale della democrazia, se non se lo fossero bruciato massacrando e vessando milioni di... Continua
Chi sono quei due?
Su un certo strabismo di alcuni quotidiani a proposito del confronto tra il governo Monti e il governo Berlusconi, sull’uso di pesi e misure radicalmente distanti, oggi c’è un esempio piuttosto interessante su Repubblica. Si parla della visita di Monti... Continua
Notizie che non lo erano
Un articolo del Corriere di ieri ha raccontato che una delle prove contro l’ex vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia, indagato per coruzione, è stata smontata dopo che la trascrizione di un’intercettazione è risultata sbagliata. Ecco per esempio come l’aveva... Continua
Altrove
Anch’io ho avuto un mio primo direttore. Non ne posso dire quello che si legge nelle biografie più illustri delle mie – il mio maestro, eccetera – perché l’esperienza della mia prima redazione fu precaria e disordinata, il progetto di... Continua
Con la musica
È uscito negli Stati Uniti un film del regista Cameron Crowe, con Matt Damon, che si chiama We bought a zoo: è la storia di una famiglia inglese che va a vivere in campagna in una tenuta che è uno... Continua
È tutto quanto in movimento
È successo questo: ho voluto sistemare dei nuovi plugin da solo, come facevo da giovane. Ma sono arrugginito e non ho più tempo di fare le cose bene anche qui, quindi ho precipitato dei cambiamenti col php e ho rotto... Continua
Un grande paese 2012
Durante le feste l’ebook della versione aggiornata di Un grande paese è arrivato sulle altre librerie online, compreso Amazon. Continua
Il futuro dei libri
Nella nuova introduzione a Un grande paese ho spiegato perché abbiamo deciso con Rizzoli di aggiornarlo e metterlo in vendita come e-book: soprattutto per ragioni di accelerata attualità dei suoi temi: il dibattito sulla crisi della democrazia e sul ruolo... Continua
«E l’ha vista, la Carlà?»
Solo una correzione al mio pezzo di ieri sulle scelte del Corriere: la tendenza Paris Match ormai sta dilagando, a giudicare dalle pagine date dagli altri quotidiani maggiori alle storie dedicate a “signore del bel mondo della politica internazionale”: solo... Continua
Il primo che rompe il muro
Ho visto questo film con Brad Pitt che si chiama “Moneyball”. Parla di baseball. Come i lettori di questo blog sanno, a me il baseball piace. Dice: come fa a piacerti il baseball? Per due ragioni: una è che ci... Continua
Destra e sinistra
Devo averla già scritta un’altra volta, questa cosa, in un’altra simile occasione. Ma mi è tornata in mente leggendo l’intervista sulla Stampa dell’onorevole Lupi sui controlli fiscali a Cortina. Lupi parla di “controllo esasperato”, di “stato di polizia fiscale”, e... Continua
Le sorelle Materassi e Twitter, sul Corriere
Per difetto professionale, mi capita spesso di incuriosirmi ai meccanismi mentali da cui nascono le scelte dei giornali: che lettori immaginano nel decidere di pubblicare una storia, cosa pensano funzioni meglio in una titolazione, perché usano una parola invece che... Continua
Tre
“Nella vita ci sono tre fasi: Essere spensierato. Pensiero. Ritorno all’essere spensierato. Non confondete la prima e la terza fase” (Chad Harbach, The Art of Fielding, un libro sul baseball e sulla vita) Continua
Nel 2012
Nel 2012 dovrebbe uscire il nuovo disco degli Air. Nel 2012 dovrebbe uscire il nuovo disco di Madonna. Nel 2012 dovrebbero uscire i nuovi dischi dei Fleetwood Mac e dei Magnetic Fields. Dovrebbe anche uscire il nuovo disco di Leonard... Continua
Hits 2011
L’ormai rituale lista delle canzoni più suonate sui miei iTunes, iPhone, iPod, eccetera, nel 2011: con primato che ripete quello dell’anno scorso. Qui, gli anni passati. Jovanotti, Il più grande spettacolo dopo il Big Bang, 31 Destroyer, Kaputt, 25 Bonnie... Continua
La musica era cambiata
Nel frattempo ho scoperto che c’è la versione in ebook anche di Playlist, che in formato consultazione e ricerca ne guadagna: vedete un po’ Continua