Poi un giorno dovrei mettermi a raccontare cos’è DynamoCamp e le cose meravigliose che fanno, per chi non le conosce. Adesso mi limito a citarne un merito incidentale e piccolo piccolo: avermi fatto conoscere, allo straordinario concerto di sabato sera... Continua
Le macchiette di Pisapia e Boeri
Nel suo pezzo sulla questione Boeri-Pisapia di oggi su Repubblica, Concita De Gregorio dice una cosa che in giro hanno trascurato in molti, nella tendenza generale a ricondurre tutto a semplificazioni, letteratura e letture superficiali. Pensare che sia banalmente una... Continua
Il salto del vampiro
Per la prima mezz’ora di visione del nuovo episodio cinematografico di Twilight (“Breaking Dawn”) mi sono ripetuto che era per via del non aver mai visto nemmeno un minuto delle puntate precedenti che avevo l’impressione che si trattasse di una... Continua
Si sbaglia, capita, si rimedia
Per la abituale ritrosia della stampa italiana, entrambe queste due ammissioni di errore (Barbara Spinelli e Giuliano Ferrara) sono apprezzabili, anche se limitate a dettagli di forma (correzioni di notizie false, non se ne vedono mai). Poi una delle due... Continua
Ma pensa
In via Solari a Milano continuano a essere indignati del fatto che si facciano rispettare le regole dopo che un bambino è morto per via di quel mancato rispetto. Due giorni fa sono passato da lì e dieci metri dopo... Continua
Music was my first love
Fare il Post è molto bello. Ma se c’è un’impresa che invidio e per cui vorrei avere un’altra vita, è questa: un anonimo (a me, probabilmente è scritto come si chiama da qualche parte) ha letto su iTunes che tutta... Continua
Con tante scuse a Bisignani
Quella di Giuliano Ferrara è una risposta del tutto logica alla questione che ponevo ieri: se un uomo che partecipava alle vituperate ed esecrabili trame di Luigi Bisignani, additate come golpistiche e criminali dai maggiori quotidiani, viene improvvisamente celebrato da... Continua
Arriva un momento
Giovedì scorso, dopo aver scritto qui una cosa sulla democrazia e altro, ho letto questo articolo di Thomas Friedman su temi simili: la leadership, la democrazia, la ricerca del consenso. Friedman dice alcune cose interessanti. Ma a una in particolare ho pensato... Continua
Come funziona
Poi può darsi che come sostengono alcuni, le conversazioni e le intimità con Luigi Bisignani di molti uomini di potere italiani stessero in una normale consuetudine di relazioni e che tutta la cosa della P4 sia stata sopravvalutata: non se... Continua
Abbiamo l’aria di italiani d’Argentina
Sono andato al primo concerto dell’ultimo tour di Ivano Fossati, a Milano. Avendo lui, come si sa, annunciato che poi smetterà di suonare. Che poi magari cambierà idea, come capita spesso (e sulle difficoltà di mantenere simili proponimenti c’è anche... Continua
Cortina, 1963
Ieri sera da Fiorello Michael Bublé si è presentato cantando “Meglio stasera”, grande pezzo di Henry Mancini e Franco Migliacci di indimenticabile genesi nella Pantera Rosa. Continua
Come giocarsela
Del governo Monti appena nato le cose più interessanti sono le circostanze della sua creazione, su cui ho già detto la mia, e la dimensione del consenso che ha accompagnato la sua nascita. Su quest’ultima, mi sono domandato cosa possa... Continua
Fresche le mie parole
Stasera siamo a Pescara (alle 19) a parlare di Un grande paese al Festival delle Letterature Continua
Multe non discutibili
Il parcheggio in divieto come elemento di serenità e stabilizzazione sociale. Continua
E ora, cento giorni da leoni
Ci sono diversi programmi radiofonici e televisivi che in questi anni hanno tratto idee e successi dall’incialtronimento circense della politica, e ci hanno costruito format intorno, divenendo parte e complici di quell’incialtronimento, e suoi allevatori, per quanto fingessero di prenderne... Continua
Tra color che stan sospesi
Il tema del colpo di Stato in atto è affascinante e ineludibile, se lo si affronta laicamente. Persino i commentatori più moderati riconoscono che c’è una grossa anomalia democratica nei modi in cui si è costituito il governo Monti. Oggi... Continua
Il ministro e l’altalena
Il nuovo ministro degli Esteri italiano, quello con tutti quei nomi, cognomi preposizioni e apostrofi, fu raccontato dal Washington Post due anni fa – quando era ambasciatore negli Stati Uniti – per la sua sovversiva condizione familiare (la sua compagna non... Continua
Il senso della vita
Alessandro Baricco sul libro di Andre Agassi, Open. Tutto sommato, l’unica cosa del libro che mi è spiaciuta è il finale. L’eroe sisposa, vince e scopre se stesso. Lieto fine, ma non è questo che mi è spiaciuto. È che... Continua
It’s over
Ho aspettato molto. Continua
Per essere chiari
«Le resistenze passatiste delle identità partitiche che vogliamo far convergere è direttamente proporzionale all’età di quelli di noi che le rappresentano» (Giuliano Amato, già nel 2004) Continua