
Anticipo qui un paragrafo che stavo scrivendo per Le Canzoni di stasera, perché è una cosa non solo di musica e che va celebrata e condivisa con tutti, anche come suggerimento su cosa fare stasera, o tutte le altre sere.... Continua
Anticipo qui un paragrafo che stavo scrivendo per Le Canzoni di stasera, perché è una cosa non solo di musica e che va celebrata e condivisa con tutti, anche come suggerimento su cosa fare stasera, o tutte le altre sere.... Continua
Scriverò di due film, senza rivelarne niente che già non si sappia, ma se siete degli SPOILER-nazi state alla larga, siete avvisàti. Ho visto The Post, e al di là di giudizi più estesi, mi hanno colpito dei commenti e... Continua
Ho visto Star Wars, anche io. Ora, capisco le ansie sugli spoiler per via delle quali evidentemente non mi avete avvertito: ma anche la vostra proiezione è iniziata 35 minuti dopo l’orario annunciato, per via di 35 minuti di pubblicità? Nel mio... Continua
Sono andato a vedere il nuovo Hunger Games, come molti di voi. Io però sono andato a vederlo a Bangkok, perché ero lì due giorni e fuori faceva molto caldo, e perché mi avevano detto che i cinema di Bangkok... Continua
Poiché penso da tempo che nel cinema – come nella musica – abbiano un peso rilevantissimo i gusti e le sensazioni personali, non potrei dare un giudizio perentorio su Interstellar. Potrei dire cosa ne penso io, per quel che vale,... Continua
Ho visto Nymphomaniac, per amore, malgrado la ritenessi una delle cose meno attraenti con cui immaginavo di passare il mio tempo. Devo ammettere che me ne ero fatto un’idea precipitosa: temevo fosse un film sgradevole e angoscioso, e invece mi sono... Continua
Non ne potrete più di leggere cose sul film di Virzì, ma ne aggiungo qualcuna in risposta o completamento di quelle che vedo in giro. Sono considerazioni per chi l’ha visto, gli altri non se lo lascino rovinare e lo... Continua
Stavamo guardando cose di Elliott Gould, al Post, oggi che compie 75 anni. Ed è uscito questo spezzone di L’impossibilità di essere normale, con lui e Candice Bergen. Io non l’ho mai visto, ma vediamo se anche voi riconoscete chi è... Continua
Quando eravamo bambini nostro padre ci portò a vedere 2001 Odissea nello Spazio. Io avrò avuto meno di dieci anni e mio fratello circa otto, credo. Potrei dirvi quanto il genio visionario di quel film ci influenzò e le mature riflessioni... Continua
Oggi la direttrice di Sky Cinema ha risposto sul Corriere alle critiche di ieri Paolo Mereghetti nei confronti di uno spot su Sky che promuove una serie di “cinepanettoni” sfottendo in confronto una serie di prodotti culturali alti (musica moderna,... Continua
A me “Shame”, il film, non è piaciuto, ma il cinema son gusti, molte persone intelligenti dicono che è bello («ho molti amici a cui è piaciuto Shame»). Tutto quell’andamento cupo, depresso, autolesionista, lento e sofferente non fa per me,... Continua
Visto il film di Nanni Moretti, di cui non scrivo niente che ognuno se lo goda senza moleste opinioni altrui, casomai ne riparliamo dopo: mi limito solo a consigliarlo segnalando che ho riso molto, e a riportare che la canzone... Continua