Articoli di: Luca Sofri

La parabola del buon abbonato

Non è facile ricostruire i dettagli delle proprie vite antecedenti a una dozzina d’anni fa, prima che computer e web cominciassero a registrare ogni cosa che facciamo. Io però so dov’ero a mezzanotte del primo giugno 1991, e so con... Continua

Orfani di una retorica

Invecchio, e mi commuovo sempre più spesso, soprattutto al cinema, dove sopporto sempre meno di vedere film con gente che sta male. Ma mi capita da diversi anni, invecchiamento molto precoce, e forse di più da quando ho una bambina.... Continua

Hits 2010

A dicembre me ne ero dimenticato e sono stato sgridato. L’annuale lista delle canzoni più sentite sui miei iTunes, iPod, iPhone nel 2010 (nel primo posto c’è un’alleanza con mia figlia). Qui gli anni passati. 1, Baciami Ancora, Jovanotti, 42... Continua

Ambé, e Donna Rice no?

”All’iniziativa, che vedra’ la partecipazione di numerose personalita’ politiche e intellettuali, e’ annunciata la presenza di due prestigiosi ospiti internazionali: Gary Hart, autorevole esponente del democratici americani che ha prese il testimone di Ted Kennedy nel partito, e Anthony Giddens, ideologo... Continua

Le gaffe al chilo

Io non so cosa volesse dire Sarah Palin quando ha scritto su Facebook e sul suo sito delle sue “condolences” alle vittime di Tucson e alla deputata Gifford. Ma di certo non è linguisticamente una “gaffe” come sostiene Corriere.it implicando... Continua

Una pietra sopra

C’è una cosa che è cresciuta nelll’ultimo anno nelle teste di molti sostenitori del Partito Democratico: ed è che quel progetto sia fallito. Sia senza speranza. Non abbia più possibilità di riuscita. Che il Partito Democratico non possa più essere... Continua

Il paradiso può attendere

Ho visto il film di Clint Eastwood, “Hereafter”. Non ne sapevo niente: è un film piuttosto assurdo. Non dico che sia brutto, ma tenderei malignamente a pensare che parte dei suoi consensi se li sia presi grazie al fatto che... Continua

You’re not forgotten here

Sono appena stato in Sudafrica e tra le altre cose non potevo leggere su nessuna cartina o segnale stradale il nome di Port Elizabeth senza pensare a “September Seventy-Seven, Port Elizabeth, weather fine”, che è il verso introduttivo di Biko... Continua

Piccoli equivoci di trascurabile felicità

Il libro di Francesco Piccolo, come hanno scritto in molti, è bello: è un libro paraculo nel senso apprezzabile del termine. Nel senso in cui sono genialmente paracule certe canzoni, o certe campagne elettorali: riuscire ad agitare le tue emozioni... Continua

Notizie che non lo erano

Su Google ancora si trova segnalata a distanza di una settimana la pagina del Sole 24 Ore intitolata “L’attore Owen Wilson morto in un incidente con lo snowboard a Zermatt”. Ma la pagina è stata nel frattempo rimossa, con questa... Continua

Cesare Battisti, prima era un altro

Costretto dal giorno della marmotta, mi copio e incollo, esattamente due anni fa: E allora: non è che la sgradevolezza umana di Battisti e delle cose che va dicendo da anni deve impedirci di dire almeno una volta che questo... Continua

Ci riprovo l’anno prossimo

Non sento quasi mai la radio, non sento praticamente mai Radiodue, non so cosa ne sia da un anno a questa parte, non ne sento neanche parlare: ma stamattina ero in macchina e ho acceso su Radiodue e una ha... Continua

Una proposta che conviene a tutti

La questione dell’uso dei contenuti altrui online è complicata e dibattuta da sempre. Si è ormai consolidata una consuetudine di rispettoso equilibrio tra la dimensione dei contenuti altrui che vengono riprodotti e l’evidenza del riconoscimento e dei link alla fonte:... Continua

Sposerò Simon Le Bon

C’è un disco nuovo dei Duran Duran. Che uno può alzare le spalle, come si fa con le riapparizioni delle band degli anni Ottanta: però i Duran Duran, esaurito abbastanza rapidamente il loro periodo di auge planetaria, ebbero poi un... Continua