Articoli di: Luca Sofri

I finiani voteranno la sfiducia

Ci sono pochissime cose che escluderei dal novero delle possibilità nella politica italiana, che ci ha abituato a essere capace di tutto e di non porre praticamente nessun limite alle possibilità. Tra queste pochissime, per esempio, mi sento di escludere... Continua

Rovesciare il PD con l’alfabeto muto

Leggo solo adesso un “retroscena” politico pubblicato oggi su Repubblica che ha generato agitazioni nel PD di cui sentivo gli echi da stamattina. Ed è meraviglioso. State a sentire. Il pezzo è sul nuovo “asse Veltroni-D’Alema” che escluderebbe Bersani e... Continua

‘mbuto

Lo stato di ubriachezza con cui l’informazione italiana ha seguito le cose di Wikileaks in questi due giorni ricorda inevitabilmente il rapporto dei giornali con internet in generale una decina d’anni fa, quando qualunque notizia avesse dentro la parola “internet”... Continua

In tutto questo

Stasera vado a Ballarò. Se chiama Berlusconi rispondo io. Continua

Se non ora, se non lì, quando, dove?

Riprendo quel che scrive Pippo Civati, ma non condivido il suo ottimismo propositivo. È tardi, la partita mi pare ormai persa. Parlo della scelta dei candidati sindaco del centrosinistra in due grandi città come Bologna e Torino. I due casi... Continua

Wishful festini

Nelle carte di Wikileaks c’è ancora tantissima roba da leggere e svelare, come mostrano gli stessi numeri pubblicati sul sito. Al momento sono stati messi online solo 226 “cables” su 251.287. Wikileaks riporta che quelli provenienti dall’ambasciata USA a Roma... Continua

Ma ha inventato Facebook!

Ieri sera ho visto “The social network”, buon film per me. Poi abbiamo discusso tutta la sera con mia moglie su quanto lui fosse stronzo: cioè, io ho cercato di discutere di questo, mia moglie ha cercato di contestualizzare e... Continua

Altro che Wikileaks

Ecco con quale understatement comincia un articolo sul Sole 24 Ore di oggi, prima di rivelare il tema di tanta enfasi. Ne parla il Papa, e ne parlano i filosofi scettici. Il Dalai Lama medita nei suoi sermoni come su... Continua

Che programmi avete, finiani?

Domenica scorsa il Secolo aveva pubblicato alcune pagine di pareri, consigli e suggerimenti di un po’ di persone nei confronti del nuovo partito di Futuro e Libertà. Su gentile richiesta, io avevo scritto questo. Malgrado gli interventi a “Vieni via... Continua

L’indimenticato leader

Questo post meriterebbe soggetti migliori, ma è domenica e a me ha fatto ridere. Francesco Pionati ha tipo presentato un suo partito, fatto un convegno, non so, non me ne sono mai occupato di Francesco Pionati. E con me decine... Continua

Wikileaks ha vinto

È la cosa che si dice del terrorismo, no? Che il suo obiettivo – lo dice il nome – non sia la realizzazione di attentati, il numero di morti, il successo delle iniziative puntuali, ma la diffusione della paura, il... Continua

Tana-nana-nana

Di Cesare Picco ho scritto altre volte, gli ascoltatori di Condor lo conoscono e i frequentatori di Kinder lo conoscono benone. Adesso ha cominciato una sperimentale collaborazione col Post – un musiblog, un videocast, vediamo – iniziata con grande inventiva... Continua

Ci siamo anche noi!

È bello vedere il compiacimento orgoglioso con cui governo e giornali si raccontano fingendo allarme che qualcosa dell’Italia possa avere a che fare con le centinaia di migliaia di documenti di Wikileaks Continua

Baker Street

La settimana scorsa, mentre Gerry Rafferty entrava in ospedale, i Midnight Juggernauts – giovane band australiana assai moderna e di culto – erano in tournée a divertire il loro pubblico anche con una cover di “Baker Street”, scritta da Rafferty... Continua