Fino a prova contraria Carla Bruni è una cittadina italiana a cui organi di stampa di un paese straniero hanno dato della puttana. La Francia ha protestato, e difeso la moglie italiana del presidente francese. Ma le autorità italiane dovrebbero... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Uso privato del blog
Ora che lui è rientrato a Milano, chiude il Barnes & Noble dietro casa di Christian Rocca a New York Continua
Momenti
“La conversione delle hostess”, espressione di sintesi usata da Filippomaria Pontani per raccontare il caso libico di ieri, è una formula meravigliosa: sembra il titolo di un episodio biblico, e di una tela cinquecentesca Continua
Buoni e cattivi
Può darsi che i metodi usati dalla magistratura belga due mesi fa contro membri del clero sospettati di aver coperto casi di pedofilia – le perquisizioni, le riesumazioni – siano stati eccessivi, come avevano protestato in molti in tutto il... Continua
Send in the clowns
La copertina di Panorama col ministro dell’Interno che si è “travestito” da mafioso è una cosa impensabile in un paese con un po’ di rispetto per se stesso e per la propria tragedia, e al tempo stesso del tutto normale... Continua
Gheddafi a Roma
Dunque, riassumendo: un vecchio porcello ridicolmente pittato, cammuffato e truccato come un guitto da avaspettacolo, diventato milionario a spese dei propri connazionali attraverso oscure connections, incapace di tollerare anche la minima opposizione alla propria stizzosa prepotenza, dotato di televisioni e giornali... Continua
La stampa libica
Dal Tempo di oggi. Continua
Guardate, guardate, che schifo
Temo di essere noioso, ma dai giornali che danno morbosamente pagine e pagine di spazio e foto all’incontro di Gheddafi con duecento “hostess”, la predica sul fatto che sia lo show “umiliante” e “imbarazzante” per le donne e per l’Italia... Continua
Tortelli lucchese
Un mese fa tutte le recensioni americane parlavano molto bene di Super Sad True Love Story, il nuovo romanzo di Gary Shteyngart (che aveva scritto Il manuale del debuttante russo, pubblicato in Italia da Mondadori) e così mi è venuta... Continua
Le bellezze di Firenze
Oggi sono stato alla stazione di Firenze, entrando dal lato dei taxi, ma avevo cinque minuti e mi sono voluto affacciare su via Valfonda per vedere se avevano davvero buttato giù la pensilina di Toraldo di Francia. E wow, è... Continua
Fagocitati dal boxino morboso
Quando un anno fa scrissi di questa perplessità, qualcuno mi disse che magari la notizia c’era. Considerato che ora è passato un anno, quella giustificazione mi sembra superata. Eppure sul sito di Repubblica, con la notizia di apertura, vedo di... Continua
Dettagli
Ieri sul New York Times la column del Nobel per l’Economia Paul Krugman si apriva così: What will Ben Bernanke, the Fed chairman, say in his big speech Friday in Jackson Hole, Wyo.? Will he hint at new steps to... Continua
Sorvegliare e punire
Il dibattito sulla funzione della pena e del carcere è antico, ricco e approfondito, ed è impossibile sintetizzarlo. Mi limito ad abbozzare alcuni concetti di cui mi sono convinto seguendolo lateralmente, e di cui ho scritto altre volte. La funzione... Continua
Ci sono i locali porno, ci sono i fast food…
Il sindaco di New York Michael Bloomberg da Jon Stewart, sulla moschea in discussione. Continua
Far cambiare le cose a chi non le ha cambiate mai
Il Nobel per l’economia Paul Krugman ha analizzato le prospettive e i precedenti del Partito Democratico e ha proposto decisioni nuove e drastiche. So cosa diranno alcuni responsabili del PD: metteranno in guardia dai rischi di fare scelte avventate. Ma... Continua
Ahi!
Dal sito di hosting TopHost, a cui sono giunto tramite la segnalazione di uno di coloro che hanno avuto il proprio blog disintegrato per sempre. 26/08/2010 ore 17:30 Rendiconto problema storage e ripristino database Dopo il ripristino della funzionalità dello... Continua
Vinti dalla propria insicurezza
Sul New York Times c’era un bel pezzo di David Brooks tre giorni fa, drammaticamente vero, sulla perdita di capacità critica del proprio pensiero e delle proprie opinioni da parte degli americani. Vale naturalmente anche per noi. There’s less talk... Continua
“Il primo monumento del modernismo postbellico”
La storia del palazzo delle Nazioni Unite e dei progetti di rinnovarlo Continua
Leaving Pisa’s never easy
Alexander Chancellor del Guardian ha avuto qualche problema a ritornare a casa dalla Toscana con EasyJet Continua
E siamo a cinque anni
Tutte le cose pubblicate su Wittgenstein su Katrina e New Orleans Continua