Articoli di: Luca Sofri

Il bisogno indotto della perdita di tempo

Il bisogno indotto della perdita di tempo

Giuliano Ferrara scrive della grandissima “perdita di tempo” protagonista delle nostre vite, dedicata a una serie di temi e argomenti dell’attualità irrilevanti. È quella che noi al Post chiamiamo più sbrigativamente – con termine un po’ milanese – “fuffa“. Dice Ferrara. Vedo... Continua

Hits 2015

Per la dodicesima volta, l’annuale classifica natalizia delle canzoni che ho ascoltato di più quest’anno, stando a iTunes. Being In Love, Glen Hansard, 24 Unbreakable, Janet Jackson, 22 Cornerstone, Benjamin Clementine, 21 Death with Dignity, Sufjan Stevens, 20 At Once,... Continua

Consensi e dissensi su Saviano

Ci sono un paio di temi nell’articolo di Roberto Saviano sulla questione Boschi/Banca Etruria che trovo sia giusto trattare e discutere, e che siano rilevanti. Uno è che per quanto corretto e motivato possa essere il comportamento del governo sulla questione,... Continua

Eccolo qua, il Natale

Eccolo qua, il Natale

Se può valere a essere almeno in due, e a seminare un futuro più sereno impensabile oggi ma magari chissà, aderisco ufficialmente alla mozione Jake Flanagin espressa in questo articolo su Quartz. Lui dice che per esempio non sa mai cosa... Continua

Veltroni di se stessi

Matteo Renzi, dopo essere stato Presidente della Provincia, cominciò la sua vera carriera di successi diventando sindaco di Firenze nel 2009, anzi stravincendo le primarie per il sindaco di Firenze, con una campagna di aggressiva e vivace contestazione nei confronti... Continua

Amore grande amore libero

Per noi babbioni del pop sono giornate micidiali di ricordi: ieri Billy Idol ha compiuto 60 anni, oggi sono 40 anni che è uscita “All by myself”, Bette Midler ha oggi 70 anni, e se siete gente di fegato, il... Continua

La rottamazione fino a un certo punto

La rottamazione fino a un certo punto

Mi dispiace dirlo e fare quello che porta acqua a un proprio vecchio mulino: ma che il “rottamatore” per antonomasia si disponga come i suoi predecessori a presentare il libro di Bruno Vespa conferma soltanto quanto fosse superficiale e tutto sommato facile la... Continua

Terroristi e creduloni

Giudicate voi a che punto siamo in Italia nel percorso di cui parlavamo qui sul ruolo delle testate giornalistiche nello smentire le notizie false. Il 21 novembre il Corriere della Sera riprende la notizia circolata su alcune testate non affidabilissime,... Continua

Sono le religioni a dover rispettare noi

Il mio cedimento culturale, mi domando, è che non scrivo queste cose che dice Filippo Facci, pur pensandole ogni volta che si parla di islam, terrorismo e “rispetto”? Che non le scrivo per le ragioni che dice Filippo Facci? In premessa,... Continua

Siamo in effetti parigini

Siamo in effetti parigini

Ogni volta che ci sono violenze o catastrofi con molti morti, in una parte del mondo o l’altra, a molti vengono da paragonare le diverse reazioni che prevalgono in questa parte di mondo, nelle nostre teste, sui nostri giornali e... Continua

Indiependenti

Tiro fuori con parole mie – riconoscendolo come familiare – il concetto articolato da questa “recensione” di Marc Burrows del nuovo disco di Ryan Adams: che è il disco “1989” di Taylor Swift, rifatto dall’inizio alla fine da Ryan Adams. Burrows... Continua

Il povero padre Lombardi e i virgolettati di Scalfari

Quello che ha pensato chiunque abbia letto l’esteso virgolettato attribuito al Papa da Eugenio Scalfari nel suo articolo domenica (“Ancora? Dopo tutte le smentite precedenti? Non può averlo fatto di nuovo”), si è verificato con spettacolare puntualità, una specie di... Continua

“Che tempo che fa, è bufera”

Facciamo finta di essere in un paese normale e di non essere abituati alla “È POLEMICA” montata per ragioni demagogiche e strumentali da parti politiche e testate giornalistiche. Diciamo che a quelli e a quelle malefedi non ci pensiamo, e... Continua

Di morbida pastafrolla

Di solito non discuto tutta una serie di opinioni del Foglio: è un giornale a cui devo un sacco, dove ho avuto e ho amici cari e complici, e di cui stimo tante cose. Quindi con le sue “battaglie” convivo come... Continua

Il giudice Romeo

Con tutto il fastidio e l’insofferenza che si può avere – e si ha eccome – nei confronti delle resistenze retrograde e ideologiche a dare alle coppie omosessuali i diritti che hanno gli altri, la polemica sul giudice Giuseppe Romeo,... Continua

Un fine settimana al mare

Un fine settimana al mare

A Pescara c’è una bella spiaggia lunga che da una parte sei in mare e dall’altra in centro, coi negozi e tutto quanto. Nei giorni del Festival di libri che “dirigo” da quattro anni, a novembre, ci vado a camminare... Continua

Under my Skin

Ho ritrovato la sola menzione che feci di Skin in Playlist, quando era imprevedibile dove ce la saremmo trovata anni dopo. Secretly (Post orgasmic chill, 1999) Gli Skunk Anansie sembrarono brevemente una delle novità più interessanti del rock-pop, con quella... Continua

Scartare di lato

Michele Serra ha un trucco dialettico che padroneggia infallibilmente: come quei calciatori che – nel momento che tu gli ti pari davanti convinto che controllerai il tuo istinto di allungare il piede per toglier loro il pallone, convinto perché sai che loro... Continua