Articoli di: Luca Sofri

Piccolo corso di giornalismo politico

Le dimostrazioni della volatilità insignificante delle dichiarazioni di politici di cui è fatto il 90% del giornalismo politico italiano abbondano ogni giorno. Ma c’è una convenzione implicita a fare come se, convenzione che non la smonti nemmeno con l’evidenza. Tutti... Continua

Notizie che non lo erano

La Stampa ha pubblicato mercoledì i risultati di un sondaggio sugli elettori del centrosinistra, in un articolo intitolato “Metà degli elettori di Renzi non voterà il centrosinistra”. Il titolo è stato ripreso anche dal quotidiano Pubblico. Ma i dati del... Continua

Con le mie lacrime

C’è questa intervista ai due deejay australiani responsabili dello scherzo telefonico che si pensa abbia portato al suicidio l’infermiera dell’ospedale dove era ricoverata Kate Middleton. A un certo punto una dei due, Mel Grieg, inizia a piangere, le lacrime le... Continua

Trova il mio iPhone o il mio iPad

Ho letto questo appassionante e drammatico racconto di iPad perduto dal suo possessore, e ho pensato che ognuno di noi ne ha almeno uno, di racconti così. Ieri ho visto un mio amico scrittore che ha lasciato le prime sessanta... Continua

Mondi lontanissimi

È un tema di cui mi è capitato di parlare spesso ultimamente: quello di come in ogni riunione pubblica o privata un po’ numerosa la maggior parte dei partecipanti stia con gli occhi e le mani su smartphone e tablet,... Continua

Bestseller

Bestseller

Conti in tasca agli editori sulle classifiche di vendita di Tuttolibri di questa settimana: – Di 50 titoli (in 5 classifiche) 22 sono Mondadori – Sono Mondadori 8 libri su 10 nei Tascabili – Mondadori ha però solo un libro... Continua

Buone notizie

Che l’evento televisivo della settimana passata sia stato il confronto tra i due candidati alle primarie del centrosinistra è una buona notizia per tutti. Che sia stato fatto dalla Rai è una buona notizia per tutti. Che la Rai lo... Continua

Notizie che non lo erano

Martedì e mercoledì, prima e dopo le forti piogge in Toscana, i titoli sono stati un po’ eccessivi: molto usata l’espressione “bomba d’acqua”, che era difficile far corrispondere a quell’evento meteorologico. Più nel dettaglio, mercoledì Repubblica ha titolato il suo... Continua

Delibera 23 bis

Buongiorno, forse dovrebbe scrivere un post anche sul secondo turno delle primarie nei seggi esteri, dato che si è già occupato delle regole per il secondo turno e dato che non ne stanno parlando i giornali. Il 27 novembre è... Continua

Teoria e pratica del piano B

Non sono elementi che hanno a che fare con approfondite valutazioni sul contesto mediorientale e le strategie geopolitiche contingenti a convincermi che il voto che ieri ha accolto la Palestina come stato osservatore all’ONU sia una buona cosa, per quanto... Continua

Lavandaia

Lavandaia

Naturalmente il titolare capostipite è Baricco. Ma sul tema andare in tv senza giacca e con le maniche arrotolate ho ritrovato questo. Da: ****@libero.it Inviato: giovedì 8 maggio 2003 10.44 A: ottoemezzo Oggetto: Ottoemezzo Gentile Redazione, sono una telespettatrice di... Continua

Sulle regole delle primarie per il ballottaggio

1. Le regole sono state scritte alcune settimane fa ed erano note. Mantenerle come sono è quindi del tutto “regolare”. 2. Alcune di queste regole erano state però contestate con valide ragioni, inascoltate. È del tutto legittimo e comprensibile che... Continua

Tutto quello che so l’ho imparato dai Peanuts

Ho raccontato già una volta che anni fa avevo in mente di scrivere un libro intitolato “Tutto quello che so l’ho imparato dai Peanuts”. Avevo messo da parte in un cassetto appunti, citazioni, strisce. Oggi Charles Schulz avrebbe compiuto 90... Continua

Momento bullo

[25/11/12 20:07:12] luca: ok, io do i miei numeri: 45,35,15,3,1 (Il definitivo: Bersani 44,9 per cento, Renzi 35,5 per cento, Vendola 15,6 per cento, Puppato 2,6 per cento e Tabacci 1,4 per cento) Continua

Chi ha voluto le primarie

Con tutta la stima per Bersani che ho già messo per iscritto domenica sera su Twitter, c’è una cosa su cui deve fermarsi un momento a fare uno sforzo di memoria, secondo me. Quando continua a rivendicare che le primarie... Continua

Notizie che non lo erano

La settimana scorsa il sito di Repubblica ha mostrato un video girato durante le manifestazioni di protesta degli studenti a Roma, in cui sembrava che dei lacrimogeni venissero gettati sui manifestanti dalle finestre del ministero della Giustizia: notizia assai impressionante,... Continua

“Li dipingono così”

La “disperazione” di Mario Tedeschini Lalli sullo sciopero dei giornalisti di lunedì: Lunedì prossimo il titolare di questo blog non lavorerà, aderendo allo sciopero indetto dal sindacato dei giornalisti per protestare contro la legge che rivede le norme sulla diffamazione in una... Continua

I picchetti alle password

Lo sciopero dei giornalisti congegnato con meccanismi anacronistici solleva mille contraddizioni, ai tempi del web: dare una notizia su twitter è violare lo sciopero? Scrivere sul proprio blog è violare lo sciopero? E non è assurdo che in tempi di... Continua

Lanci nel vuoto

Una ipotesi plausibile sul futuro del giornalismo che improvvisamente mi ha illuminato oggi è che continueremo a parlare per anni del futuro del giornalismo. Che non è neanche male, si imparano delle cose. Per esempio, ultimamente ho letto alcune cose... Continua