La polemica tra Donald Trump e i coniugi Khan è un definitivo e illuminante precedente buono per qualunque discussione sul “politically correct”: perché mostra a tutti – malgrado ci sia sempre qualcuno che ora prova ad attaccare i due dignitosissimi signori... Continua
Wittgenstein
The biggest part of me
“If you leave me now” dei Chicago uscì oggi, 40 anni fa. https://www.youtube.com/watch?v=-Uk5ZoQiJJU Continua
Il cerino in mano a Clinton

Non è una notizia bella da dare, ma il “rischio Trump” non sarà scongiurato dalla eventuale vittoria di Hillary Clinton: anzi, potenzialmente ne verrà rafforzato, e rinviato. Come è stato scritto ormai in lungo e in largo, il fatto che... Continua
Non uno di noi
Quello che è successo a Bernie Sanders con la giornata di ieri è deprimente e promettente insieme, e la storia esemplare. La parte deprimente della storia è quella in cui a sinistra qualcuno decide di creare uno spazio più a... Continua
Siamo meglio di così?

Il video della campagna di Hillary Clinton contro la convention Repubblicana di Cleveland è affascinante, ed è bello pensare: a) che abbia qualche efficacia, b) che comunque abbiano avuto l’idea e il coraggio di farlo. Perché è un video che... Continua
Chi ti paga?
Tom Nichols è un professore, studioso e saggista, esperto di politica statunitense e questioni di sicurezza nazionale, solidamente conservatore, che ha scritto un bell’articolo sul New York Times sulla sua particolare condizione di “Repubblicano Never-Trump”: ovvero il termine con cui... Continua
I vichinghi e l’America

Specchio dei tempi: c’è questa storia che ha molti aspetti affascinanti, la più grande replica di nave vichinga del mondo è andata dalla Norvegia fino ai Grandi Laghi nordamericani per raggiungere una serie di esposizioni dove a quanto pare è... Continua
Tredici anni fa
Ora che se ne parla per via del giudizio severo del rapporto Chilcot, sono andato a rivedere cosa pensavo ai tempi dell’intenso dibattito sulla Guerra in Iraq. Non per darmi torto o ragione – pratica inutile e vanesia in cui... Continua
Quindi eccoci
Quindi eccoci. Benvenuti in America. A un certo punto del bell’articolo di George Saunders dedicato ai sostenitori di Trump incontrati seguendo la sua campagna – un articolo sul New Yorker di questa settimana – c’è questa massima sintesi della rassegnata... Continua
Consigli per gli acquisti
Benché al Post tendiamo a leggere le sue quotidiane invettive apocalittiche con una certa supponente condiscendenza, le questioni che pone Massimo Mantellini sulla pubblicità e il Post meritano una risposta, per quel che si può: perché sono condivise, hanno del fondamento,... Continua
Come si fa
Come ha giustamente notato Christian Rocca su Twitter, che Repubblica decida di analizzare l’attentato di Dacca con riflessioni polemiche come queste è un notevole salto di qualità in un dibattito spesso pregiudizialmente irrigidito a negare evidenze. Non si tratta, dovrebbe essere... Continua
What happens
Ancora sui temi del Cosa sta succedendo, alcuni passaggi di David Brooks. Most of all, the honor code has been undermined by rampant consumerism, by celebrity culture, by reality-TV fantasies that tell people success comes in a quick flash of publicity,... Continua
Contro il proprio interesse
Un’altra proficua integrazione al repertorio delle riflessioni post-Brexit, sul New York Times. Brexit is not just a blow to the British economy, but also strikes at a core assumption behind the modern liberal order: that voters will act in their... Continua
Cosa sta succedendo?

Bisogna che mettiamo in fila un po’ di idee, perché le cose che negli ultimi anni siamo andati dicendo che “rischiavano di succedere”, adesso stanno succedendo, e forse ci tocca di rivedere con qualche allarme in più le analisi che... Continua
Il M5S ha vinto a Torino
Pensieri post ballottaggi, lasciate passare le 24 ore minime necessarie. 1. C’è un tema generale di riduzione a sintesi minima e a slogan di fenomeni e dati che sono complessi. Ne abbiamo parlato spesso. Che Raggi abbia stravinto a Roma si può... Continua
Confermare sulla fiducia
Dopo le estese obiezioni e critiche ricevute da ieri al suo articolo a proposito di certe frasi attribuite a Massimo D’Alema sulla campagna elettorale romana, Repubblica ha pubblicato una breve nota del suo direttore ieri sera e un nuovo articolo stamattina. La... Continua
Sentito dire
Al di là del merito, lo “scoop” di Repubblica su quello che avrebbe detto D’Alema dà un valore nuovo al ruolo del giornalismo. L’idea di riferire con un articolo di una pagina intera e grande enfasi sulla propria homepage una... Continua
Orlando, i gay, e l’ISIS
I modi in cui fronti opposti di strumentalizzazione stanno raccontando e si stanno raccontando la strage di Orlando sono avvilenti, da due giorni. Del fronte islamofobo e meschino – e transoceanico: va da Trump a certi italiani di lunga tradizione... Continua
Mein Kampf è un vecchio libraccio noioso
Quando ero ragazzo – non so dire, sarà stato verso la fine del liceo – trovai una volta nella biblioteca di mio nonno (un coltissimo grecista, un gran nonno, e un democristiano progressista come si poteva esserlo allora) una copia di... Continua
Cani da guardia

Nella lunga e ricca intervista che Salvatore Merlo del Foglio ha fatto a Carlo De Benedetti, quest’ultimo a un certo punto spiega che cosa sia secondo lui il suo quotidiano, Repubblica. “Il severo e talvolta impietoso ‘watch dog’ del potere.... Continua