Se vi capita, recuperate il momento di AnnoZero in cui è stato trasmesso il video della riunione pubblica in cui Berlusconi si lancia in difesa di Dell’Utri, al suo fianco, e tra le sue benemerenze declama: “membro dell’Opus Dei!” (Dell’Utri... Continua
Wittgenstein
Credere ai segni
La doppia pagina della Stampa di oggi sulla vecchia storia dei segni in codice lasciati da ladri e zingari sulle case da svaligiare mi ha piuttosto spiazzato: nel 2007, da un giornale serio, mi sarei aspettato un’analisi più equilibrata e... Continua
Down under
Sabato si vota in Australia. Lo sfidante, dato per favorito dai sondaggi dell’ultim’ora, divenne noto nel mondo per certe schifezze fatte da giovane e finite su internet. Lo sfidato, fa il primo ministro da 11 anni, e i suoi si... Continua
Altro che Lupercale
I dieci migliori hotel di Roma secondo il Guardian Guardian Continua
And spring became the summer…
Questo scrissi in Playlist di “Sweet Caroline”, di Neil Diamond: “Una delle canzoni più cantate negli stadi americani, altro che “po-po-pò poppo-pò-po”. In particolare, è un’istituzione per i Boston Red Sox di baseball: viene sempre cantata da tutti tra l’ottavo... Continua
Gas
Nel giorno del ringraziamento, il Washington Post espone graficamente ai suoi lettori il percorso del tacchino attraverso il loro apparato digerente Washington Post Continua
Gli autunni dei patriarchi
Quando ho sentito Berlusconi dire a Ottoemmezzo, “quando entro nei ristoranti, tutti mi applaudono”, mi ha ricordato qualcosa. E ora non riesco a trovare la citazione esatta, ma sono sicuro che Achille Occhetto, in una delle prime interviste appena entrato... Continua
“Indisputable”
Anche Thomas Friedman sancisce che “siamo di fronte alla prima crepa nel muro di pessimismo che è stata finora la questione Iraq”: e si domanda cosa stia facendo la diplomazia per non farsi scappare l’attimo New York Times Continua
Polemici gratis
Sul Corriere c’è un commentino sarcastico di cui è facile sospettare la mano, che ironizza sui presunti due pesi e due misure nel giudicare la pubblicazione delle intercettazioni telefoniche: ieri tutti indignati a sinistra, oggi tutti tolleranti perché in mezzo... Continua
Parole sante
«Una religione è un sistema di pensiero. Poiché l’Islam, come il Cristianesimo, fa affermazioni specifiche, stravaganti e sopranaturali sullo stato del mondo, dovrebbe essere lecito, in una società libera, criticarle. Bollare di islamofobia o razzismo chi fa questo è un... Continua
Si diceva…
Michele Serra, oggi: “Comunque la si pensi, è fuori di dubbio che “dieci milioni di firme raccolte ai gazebo” (un quinto della popolazione italiana, compresi i neonati, i vegliardi, i carcerati e gli ammalati) sono una enorme palla. Una frottola,... Continua
Buongiorno/2
Su Repubblica c’è la lettera di un ascoltatore di Zapping che dice che il conduttore taglia le telefonate critiche nei confronti del centrodestra Continua
Buongiorno
Però una cosa andrebbe detta, e non giustifica niente di quel che mostrano i resoconti delle interecettazioni sulla Rai di questi giorni: nessuno ieri, leggendoli, ha fatto un salto sulla sedia. Non c’era una battuta che non suonasse prevedibile, non... Continua
Bene
Squonk, sulla fatica di accettare le buone notizie Squonk Continua
Anfibi
Sul dramma dei nostri tempi – il multitasking – e le sue implicazioni, c’è un’appassionante, lungo, divertente, e deprimente articolo sull’Atlantic Monthly (a pagamento, ma qui no) Atlantic Monthly Continua
L’uomo è ‘na bbestia
Ci sono dei programmi televisivi con cui abbiamo un torbido e imbarazzante rapporto: ci sembrano spregevolmente indiscreti, immorali e cialtroni, eppure proprio il loro livello di abiezione ci attrae. Facciamo la faccia disgustata, ma subito dopo ci guardiamo intorno per... Continua
Ah.
Beh, magari a qualcuno piace… Continua
Fra i cosa?
Anch’io stamattina sono stato colpito dal bizzarro inciso che l’archeologo Carandini ha inserito nel suo articolo su Repubblica a proposito del “Lupercale”: Evandro giunge dalla greca Arcadia e sbarca dove oggi è Santa Anastasia al Circo Massimo – dove è... Continua
Gioco, partita, incontro
Da Daveblog: Al Costanzo Show (ancora tu, ma non dovevamo vederci più?) si parla del ribaltamento degli stereotipi. Belle e oche? No, belle e laureate, secondo il tipico schema costanziano per cui occorre istituzionalizzare e dare una qualche dignità ai... Continua
Porte girevoli
Ancora da Repubblica, i traffici preelettorali in Rai, e la nuova benvenuta puntata della missione di Carlo Bonini cominciata con Rignano, convincere gli italiani che la presunzione di innocenza ha un suo senso: “Un “assassino” che va. Un “assassino” che... Continua