Ma cosa vuol dire questa improvvisa perentoria insistenza di Alfano e Berlusconi sulle dimissioni di Nicole Minetti? Non è una domanda retorica, mi chiedo davvero quale argomento venga presentato pubblicamente a sostegno di questa richiesta: è chiaro che di argomenti... Continua
Wittgenstein
Sesso in strada
Mentre mi passavano sotto gli occhi ennesimi articoli sui casi di persone che avrebbero fatto “sesso in strada” in alcune città italiane nei giorni scorsi, mi è venuta in mente naturalmente la canzone dei Beatles, “Why don’t we do it... Continua
Non sono stato io, è stato Twitter
L’annosa inclinazione dei giornali ad attribuire a internet la responsabilità delle notizie false diffuse dai giornali stessi conosce oggi nuove vette con l’articolo del Corriere della Sera sulla falsa notizia di Di Pietro che aveva avuto un’ischemia. Breve elenco delle vette.... Continua
Cosa è cambiato?
Non sono un fan delle ipotesi che vorrebbero la prosecuzione del governo Monti anche dopo il 2013: è un governo a cui do tuttora fiducia e stima critiche nell’emergenza, ma diciamo che i miei ministri ideali sono diversi e hanno... Continua
Elementi dell’informazione online
Un paese solidale
A fare gli sgamati, si può ricordare che il sottosegretario ed ex capo della polizia Gianni De Gennaro era stato condannato per istigazione alla falsa testimonianza, sulle questioni della scuola Diaz, prima che la Cassazione annullasse la sentenza. A fare... Continua
Non era un match
Vi ricordate quando qualche giorno fa dicevamo che suonavano inadeguati e infantili i toni competitivi con cui i media presentavano l’accordo europeo della settimana scorsa, quello di contenimento dello spread, tra l’altro? Che la traduzione in tifo da stadio degli... Continua
Post di servizio su Gmail
Scrivo una cosa poco interessante per quasi tutti, ma stiamo parlando su Twitter di un problema con Gmail, che spiego meglio qui: 1. Ricevo mail su diversi account di posta elettronica 2. Per gestirli più facilmente su iPhone e iPad,... Continua
“Che altro avevamo detto?”
Il segretario del Pd Bersani ha detto che si faranno le primarie per scegliere il candidato a guidare il prossimo governo. E ha detto che lui si candida. E ha detto che saranno stabilite regole e criteri, deroghe o variazioni... Continua
Per noi
Non miglioreremo l’Italia per gli altri, per quelli che non conosciamo, per gli oppressi vecchi e nuovi: la miglioreremo per noi e i nostri simili, per quelli con cui sentiamo di condividere qualcosa e che vorremo siano sempre più numerosi:... Continua
I limiti di Wikipedia italiana
Lo dico con grande stima e riconoscenza verso i molti che hanno contribuito col loro lavoro a costruire le tante ottime e utili pagine di Wikipedia in italiano: ma il tasso di contenuti autopromozionali, parziali, sbrigativi e superficiali è imbarazzantemente... Continua
Un grande paese 2012
Ho scritto un libro che è uscito ormai più di un anno fa, e si chiama “Un grande paese”: le cose che c’erano dentro si mantengono piuttosto attuali, e anzi alcune lo erano meno e lo sono diventate di recente,... Continua
Buoni messaggi per una nazione pigra
“Il giubbotto salvagente è sotto la vostra poltrona” Continua
Ognun per sé forever
Se davvero vogliamo entrare in questa nuova modalità motivata e motivante, però, come prima cosa dovremmo far corrispondere dei fatti alle parole: non solo quindi apprezzare il cedimento di Angela Merkel come una dimostrazione di lungimiranza e duttilità, quelle che... Continua
Retroscena anch’io, ma facile
Io non credo che la politica di avvicinamenti di Casini a Bersani via dichiarazioni e interviste implichi che nuove “promettenti” prospettive di alleanze facciano saltare le primarie del PD. Non è realistico. Quella che è realistica, invece, e piuttosto palese, è... Continua
Tour
Diario parigino. Entro in una libreria di Montparnasse e chiedo della biografia appena uscita di Jacques Anquetil. Il commesso mi chiede: “Ma chi è?”. Chiamo il direttore. “Il vostro commesso – dico – non sa chi era Jacques Anquetil”. Il... Continua
Lo eravamo
Come ho spiegato qualche giorno fa, penso che il tema dell’informazione corretta sia centrale e che intorno a questo crescano tutti i disastri politici, culturali e sociali delle nostre democrazie. Non è perché faccio questo lavoro che mi è cara l’informazione... Continua
Da varie angolazioni
C’è un fondo ingannevole nel modo in cui molti mezzi di informazione – non solo di destra – raccontano da mesi il “caso Lusi”, confondendo rilievi penali e questioni etico-politiche. Aggiungere ogni giorno con toni scandalizzati nuovi nomi reali o... Continua
Troppo Twitter la mattina…
Thomas Friedman, con saggezza e misura, torna sulle controindicazioni di una potenziale leadership i cui meccanismi di relazione con gli elettorati passano troppo per i social network e i commenti sui blog. Ne aveva già parlato. (il titolo è una... Continua
Un’altra scala di partito
Estendo appena una considerazione che ho fatto ieri su Twitter, perché vale sempre la pena ricordare, in una catastrofe abbastanza generalizzata che riguarda tutti i partiti, che però ci sono delle cospicue differenze. E oggi il Partito Democratico – sulla... Continua