Wittgenstein

Meno ne sai, meglio è

La versione di questi due audaci deputati dell’UdC sulle nomine AgCom è notevole per inventiva. Dopo che erano stati raccolti inutilmente i curriculum di decine di candidati, diversi dei quali molto qualificati, e l’UdC aveva invece scelto un candidato che... Continua

La bolla fuffosa

Della restaurazione del circo giornali-partiti abbiamo già parlato (anche sul Post): dopo il panico dei primi mesi di governo Monti in cui retroscena, scenari, ipotesi a vanvera e fuffa varia sembravano eliminati dagli interessi degli italiani, giornali e partiti appunto... Continua

Analisi semplice semplice

I casi sono due, e c’è poco da far scenari o imbastire manovre e ipotesi. O il PD ha dato fiducia e appoggiato un governo che adesso ritiene fallimentare e inetto, e allora deve spiegare perché e cos’è cambiato. Oppure... Continua

Frustare il vento

Il tema delle accuratezze grammaticali e lessicali ai nostri tempi è socialmente interessante: l’inclinazione a correggere il prossimo, a indignarsi per una deviazione dalla norma, a fare le pulci – inclinazione a cui ci dedichiamo quotidianamente su molti fronti e... Continua

“Ora rivendica un suo candidato”

Certo, se la rinnovata credibilità dei partiti deve arrivare da quel che tuona, ce la possiamo scordare. Presentato da tutti (Post compreso) come l’occasione per applicare nuovi metodi di scelta basati su competenze e talenti, il voto sui commissari dell’AgCom –... Continua

Filologia Peanuts

Non mi ricordo se fu proprio quando costruii la prima volta questo blog, più di dieci anni fa, o dopo: ma per sottolineare l’intenzione di affrontare le cose grandi e piccole con equilibrio e in modo indipendente dalle faziosità di... Continua

I terremoti non si possono prevedere, titolista

Gentili colleghi giornalisti, vi comunico una smentita ufficiale di Tullio Pepe, direttore generale INGV, a proposito di dichiarazioni mai fatte al giornale “Il fatto” edizione on line TULLIO PEPE: In relazione all’articolo ” Il terremoto si può prevedere, ma siamo... Continua

Abbi dubbi

Mi meraviglia che uno esperto e che ne ha viste tante come Mario Sconcerti snobbi paternalisticamente le critiche di Buffon alle distorsioni del sistema mediatico-giudiziario con il superficiale e diversivo argomento “il problema è un altro”, “il male è il... Continua

Il naso appiccicato al quadro

Ieri notte ho letto il nuovo libro di Roberto Alajmo, che parla della fine del mondo: nel senso delle fini del mondo come ce le dipingiamo e di quella che invece forse è già avvenuta, o che sta arrivando per... Continua

Tra libro di carta ed ebook, non vince nessuno

Due giorni fa Repubblica ha pubblicato un’intervista a Massimo Turchetta, capo dei libri in Rizzoli, in una serie di articoli sul “futuro dei libri”. Turchetta lo conosco ed è uno bravo (disclaimer: sarebbe pure il mio editore se scrivessi libri... Continua

Una vita da mediano medio

Quando mio figlio viene rimproverato di qualche sua inadeguatezza a scuola o fuori da scuola, la sua prima risposta – ci prova – di solito è “nessuno lo fa”, o “anche i miei amici…”, eccetera. Un mal comune mezzo gaudio... Continua

Una totale sospensione di questo gioco

Se ne accorgerà anche qualcun altro, ma per ora non vedo nei commenti alle parole di Mario Monti sull’inchiesta nel calcio una riflessione semplice semplice: ovvero che l’idea della sospensione per due anni di un sistema che si dimostra palesemente... Continua

Chi, io?

A me fa sempre impressione la capacità di autoindulgenza che giornali e commentatori sui giornali hanno nei confronti di se stessi. Benché mi sembrino apprezzabili le frequenti critiche ai meccanismi più pigri e colpevoli dell’informazione italiana che Michele Serra espone... Continua

Il PD vince ancora, se non arriva nessuno

Scrissi dopo il primo turno della vittoria del PD, indiscutibile sulla base di criteri chiari. Ed è indiscutibile il successo anche ai ballottaggi. Ma non è una vittoria senza sconfitte: nelle tre città maggiori il PD ha: perso, perso sostenendo... Continua

Sei anni fa

Il primo articolo di Repubblica su Facebook, settembre 2006. Li riconosci perché indossano camice button-down di Brooks Brothers, mocassini portapenny, matita temperata nel taschino, e appartengono alla community di Facebook. Gli studenti dell’ Ivy League, che riunisce i migliori college... Continua

Non ce la raccontiamo

Jonah Peretti di Buzzfeed (e prima dello Huffington Post, uomo di grande esperienza e successi nella comprensione dei meccanismi umani in rete) ha trovato – parlando di Facebook – un modo autoindulgente per giustificare il giornalismo dei “boxini morbosi”, ovvero quella... Continua

Per Enzo, tra l’altro

Da oggi il Post pubblica le strisce quotidiane dei Peanuts e di Doonesbury, unico in Italia, e c’è una lunga storia dietro che nasce da quando alcuni quotidiani italiani pubblicavano i comics come centinaia di altri in tutto il mondo... Continua

Punti e stelle

Al di là del merito e delle tifoserie (non sono juventino, non sono interista, non ho interessi in ballo), ho un’obiezione “tecnica” a quello che scriveva ieri Michele Serra e a quello che scrive oggi Stefano Nazzi, sull’implicazione sovversiva e... Continua

Franco Serantini, 40 anni fa

Ieri erano 40 anni esatti dalla morte di Franco Serantini, ucciso dal pestaggio della polizia durante una manifestazione di sinistra a Pisa il 5 maggio 1972, dopo due giorni di sofferenze in carcere. È un paese che celebra qualunque anniversario... Continua

Chi ha vinto

Tutte le analisi sono parziali e sommarie, e anche questa. Solo un pezzetto della storia, solo un punto da cui guardarla. Ma se partiamo dalle somiglianze tra il voto greco e quello italiano –  che ci sono, in gran parte... Continua