Wittgenstein

Chi sono quei due?

Su un certo strabismo di alcuni quotidiani a proposito del confronto tra il governo Monti e il governo Berlusconi, sull’uso di pesi e misure radicalmente distanti, oggi c’è un esempio piuttosto interessante su Repubblica. Si parla della visita di Monti... Continua

Altrove

Anch’io ho avuto un mio primo direttore. Non ne posso dire quello che si legge nelle biografie più illustri delle mie – il mio maestro, eccetera – perché l’esperienza della mia prima redazione fu precaria e disordinata, il progetto di... Continua

È tutto quanto in movimento

È successo questo: ho voluto sistemare dei nuovi plugin da solo, come facevo da giovane. Ma sono arrugginito e non ho più tempo di fare le cose bene anche qui, quindi ho precipitato dei cambiamenti col php e ho rotto... Continua

Il futuro dei libri

Nella nuova introduzione a Un grande paese ho spiegato perché abbiamo deciso con Rizzoli di aggiornarlo e metterlo in vendita come e-book: soprattutto per ragioni di accelerata attualità dei suoi temi: il dibattito sulla crisi della democrazia e sul ruolo... Continua

«E l’ha vista, la Carlà?»

Solo una correzione al mio pezzo di ieri sulle scelte del Corriere: la tendenza Paris Match ormai sta dilagando, a giudicare dalle pagine date dagli altri quotidiani maggiori alle storie dedicate a “signore del bel mondo della politica internazionale”: solo... Continua

Il primo che rompe il muro

Ho visto questo film con Brad Pitt che si chiama “Moneyball”. Parla di baseball. Come i lettori di questo blog sanno, a me il baseball piace. Dice: come fa a piacerti il baseball? Per due ragioni: una è che ci... Continua

Destra e sinistra

Devo averla già scritta un’altra volta, questa cosa, in un’altra simile occasione. Ma mi è tornata in mente leggendo l’intervista sulla Stampa dell’onorevole Lupi sui controlli fiscali a Cortina. Lupi parla di “controllo esasperato”, di “stato di polizia fiscale”, e... Continua

Le sorelle Materassi e Twitter, sul Corriere

Per difetto professionale, mi capita spesso di incuriosirmi ai meccanismi mentali da cui nascono le scelte dei giornali: che lettori immaginano nel decidere di pubblicare una storia, cosa pensano funzioni meglio in una titolazione, perché usano una parola invece che... Continua

Tre

“Nella vita ci sono tre fasi: Essere spensierato. Pensiero. Ritorno all’essere spensierato. Non confondete la prima e la terza fase” (Chad Harbach, The Art of Fielding, un libro sul baseball e sulla vita) Continua

Hits 2011

L’ormai rituale lista delle canzoni più suonate sui miei iTunes, iPhone, iPod, eccetera, nel 2011: con primato che ripete quello dell’anno scorso. Qui, gli anni passati. Jovanotti, Il più grande spettacolo dopo il Big Bang, 31 Destroyer, Kaputt, 25 Bonnie... Continua

D’ora in poi

Come forse avete letto, abbiamo aggiunto una nuova introduzione e qualche aggiornamento e correzione a Un grande paese e con Rizzoli BUR abbiamo messo in vendita la nuova edizione in versione e-book. Al di là dell’interesse personale e dei contenuti,... Continua

Un grande paese, aggiornato, in e-book

LUCA SOFRI, Un grande Paese, BUR Una nuova edizione è disponibile dal 23 dicembre 2011 nelle  principali librerie on-line, solo in versione e-Book a 6,99 euro. Il volume torna da oggi con un nuovo testo dell’autore che mette in luce... Continua

Chi, io?

Martedì il ministro Fornero ha detto delle cose coraggiose sui giornalisti, traditrici di un’insofferenza per alcuni atteggiamenti corporativi la cui rivelazione è evidentemente un altro tratto di originalità e indipendenza del “governo tecnico”. «I giornalisti svolgono una funzione importantissima, però... Continua

Van de Graaf

Ho scoperto che martedì sono 110 anni dalla nascita di Robert Van de Graaf, ho scoperto altre cose su di lui, e ho scoperto che la band di Peter Hammill sbagliò il nome Continua

Guarda la fotografia

Mentre cercavo in rete cose su Jannacci, per via dello speciale di Che tempo che fa su di lui, ho trovato questa cosa che avevo raccontato una volta, e di cui mi ero dimenticato. Ho fatto una riflessione, quando ho... Continua

L’uovo di Colombo online

Il sottosegretario all’Editoria Carlo Malinconico sostiene in un’intervista sul Fatto – a parole, per ora – l’idea di aiutare il pluralismo dell’informazione incentivando il trasloco in rete invece che con i finanziamenti alla carta. Bene. «Il 2012 sarà un anno... Continua

Ho visto un bel film

Dopo pochi minuti di The Artist – di cui ero curioso perché sul Post avevamo seguito i suoi successi in altri posti del mondo – ho pensato “ok, è il film che piace alla gente che piace, cinema che parla... Continua

Vediamo di capirci

Il Foglio di oggi pubblica un articolo per dire che ci sarebbe di fatto un esagerato clima di persecuzione nei confronti degli stipendi dei parlamentari a cui gli stessi vilmente non si ribellano. È un po’ vero. Intanto i giornali... Continua