Boatami questo

Un altro ambito ricchissimo di informazioni lacrime-nella-pioggia sui giornali italiani è quello dei “retroscena” politici. Credo che se qualcuno si mettesse pazientemente a verificare quanto di quello che viene scritto in queste inevitabili e fuffose rubriche abbia visto confermata a... Continua

Notizie che non lo erano

Piero Fassino ha dovuto comunicare che “non ha alcun fondamento l’eventualità di una mia candidatura a sindaco di Bologna” dopo che alcuni giornali avevano dato l’improbabile notizia. Similmente, i senatori del gruppo Pdl, Paolo Amato, Valerio Carrara, Ombretta Colli, Romano... Continua

La fine dell’attualità

Un aspetto particolare delle bizzarrie dell’informazione italiana è quello delle “notizie che lo erano già”: nei giorni scorsi per esempio tutti i quotidiani hanno annunciato la possibilità della liberazione di Aung San Suu Kyi esattamente negli stessi termini in cui... Continua

Con le chiacchiere son boni tutti

Il trucco usato dal direttore del Foglio di cui parlavo nel post qui sotto si inserisce in un solco ormai abusatissimo dai truffatori dialettici nazionali e non: la traslazione dei torti e delle ragioni, che è diversa dalla loro inversione.... Continua

Professionisti dell’antibacchettonismo

Io non pretendo che la capisca Berlusconi, il quale o è fatto come è fatto o non la vuole capire. Ma almeno a Giuliano Ferrara, che in due colonne sul Foglio rinnova la sua eccitazione per un PresdelCons che rivendica... Continua

Asticelle

Posto che la scelta di non pubblicare fotogalleries di Ruby mi pare apprezzabile, e una piccola notizia rispetto alla bava alla bocca proveniente da tutte le redazioni online che ci sta sommergendo, metto a verbale una cosa ancora più piccola,... Continua

La rivoluzione sorridendo

Poi qualcuno lo accuserà di poca concretezza, e quando sarà concreto lo accuseranno di scarsa visione, e quando disegnerà scenari lo accuseranno di non pensare all’oggi,  e gli diranno che è troppo per benino, ma si offenderanno quando comincerà a... Continua

Son scappati i buoi, ragazzi

Che in tutto questo bunga bunga le opposizioni si pensino furbissime ad estrarre dall’intoccabile groviglio di storie e aneddoti l’accusa che il PresdelCons sia ricattabile, fa un po’ ridere. Si capisce la ricerca di una contestazione che non sia accusabile... Continua

Le cose cambieranno

E caso mai tutte queste signorine scatenate a fotografare i bagni, saprebbero trovare l’uscita, a quell’ora piccola, dal Quirinale? (Sofri, quello anziano, sul Foglio) Continua

These days around

Bisognerebbe avere il tempo di riguardare tutto Happy Days, altro che Rubicon e compagnia. Sembrerebbe vecchio, dite? Sembrerebbe povero, al confronto con l’inventiva delle serie di oggi? Sembreremmo vecchi, tutti quanti? Funzionerebbe solo per l’effetto nostalgia? A parte che l’effetto... Continua

Idee suicide

Quando parte la prima canzone del nuovo disco di Byan Ferry, e l’attacco è quello di True to life, u-g-u-a-le, io mollo il nuovo disco di Bryan Ferry dopo appena sei secondi e vado a sentire Avalon, per nostalgia. update:... Continua

Me lo sono sempre chiesto anch’io

Stavo riguardando la puntata di questa mattina (ieri per voi), quella dedicata all’85 per via dei 25 anni di Ritorno al futuro, e la cosa più bella è la faccia di Alex ad ogni stacco musicale, quel famoso giochino per... Continua

È il nostro Paese

Come tutti voi, sto venendo travolto dalle manifestazioni del fenomeno del giorno: e trovo affascinante che una storia torbida, misteriosa, delicatissima, scottante, di sesso e di politica, tutta da verificare e pericolosissima, su cui ci si muove tra estreme cautele... Continua

Cultura popolare

Non so se lo scrivo per sottolineare che sono anziano, per un’indagine filologica o per mostrare la mia competenza da vecchio cronista sul tema del giorno: ma nella versione pisana della barzelletta di quando ero ragazzo io l’espressione era “bumba... Continua

Di alberi e obelischi

Piazza san Silvestro, a Pisa, si trova a pochi metri a nord dell’Arno, da cui la separa un isolato di case, nella zona est del centro. È una piazza strana, somiglia più a un boschetto che a una piazza: è... Continua

Non abbiamo bisogno di quasi nessuno

Un gruppo di società editoriali europee si è accordata per la creazione di una struttura di promozione della stampa su carta e del suo valore pubblicitario in un momento in cui i giornali di carta sono in crisi, altri mezzi... Continua