Asticelle

Posto che la scelta di non pubblicare fotogalleries di Ruby mi pare apprezzabile, e una piccola notizia rispetto alla bava alla bocca proveniente da tutte le redazioni online che ci sta sommergendo, metto a verbale una cosa ancora più piccola,... Continua

La rivoluzione sorridendo

Poi qualcuno lo accuserà di poca concretezza, e quando sarà concreto lo accuseranno di scarsa visione, e quando disegnerà scenari lo accuseranno di non pensare all’oggi,  e gli diranno che è troppo per benino, ma si offenderanno quando comincerà a... Continua

Son scappati i buoi, ragazzi

Che in tutto questo bunga bunga le opposizioni si pensino furbissime ad estrarre dall’intoccabile groviglio di storie e aneddoti l’accusa che il PresdelCons sia ricattabile, fa un po’ ridere. Si capisce la ricerca di una contestazione che non sia accusabile... Continua

Le cose cambieranno

E caso mai tutte queste signorine scatenate a fotografare i bagni, saprebbero trovare l’uscita, a quell’ora piccola, dal Quirinale? (Sofri, quello anziano, sul Foglio) Continua

These days around

Bisognerebbe avere il tempo di riguardare tutto Happy Days, altro che Rubicon e compagnia. Sembrerebbe vecchio, dite? Sembrerebbe povero, al confronto con l’inventiva delle serie di oggi? Sembreremmo vecchi, tutti quanti? Funzionerebbe solo per l’effetto nostalgia? A parte che l’effetto... Continua

Idee suicide

Quando parte la prima canzone del nuovo disco di Byan Ferry, e l’attacco è quello di True to life, u-g-u-a-le, io mollo il nuovo disco di Bryan Ferry dopo appena sei secondi e vado a sentire Avalon, per nostalgia. update:... Continua

Me lo sono sempre chiesto anch’io

Stavo riguardando la puntata di questa mattina (ieri per voi), quella dedicata all’85 per via dei 25 anni di Ritorno al futuro, e la cosa più bella è la faccia di Alex ad ogni stacco musicale, quel famoso giochino per... Continua

È il nostro Paese

Come tutti voi, sto venendo travolto dalle manifestazioni del fenomeno del giorno: e trovo affascinante che una storia torbida, misteriosa, delicatissima, scottante, di sesso e di politica, tutta da verificare e pericolosissima, su cui ci si muove tra estreme cautele... Continua

Cultura popolare

Non so se lo scrivo per sottolineare che sono anziano, per un’indagine filologica o per mostrare la mia competenza da vecchio cronista sul tema del giorno: ma nella versione pisana della barzelletta di quando ero ragazzo io l’espressione era “bumba... Continua

Di alberi e obelischi

Piazza san Silvestro, a Pisa, si trova a pochi metri a nord dell’Arno, da cui la separa un isolato di case, nella zona est del centro. È una piazza strana, somiglia più a un boschetto che a una piazza: è... Continua

Non abbiamo bisogno di quasi nessuno

Un gruppo di società editoriali europee si è accordata per la creazione di una struttura di promozione della stampa su carta e del suo valore pubblicitario in un momento in cui i giornali di carta sono in crisi, altri mezzi... Continua

S’invecchia

Anche quest’anno è passato l’anniversario (il nono) di Wittgenstein e non me ne sono accorto. Wittgenstein E’ passato tanto tempo Wittgenstein E’ un ricordo senza tempo Wittgenstein E’ un po’ come perder tempo Wittgenstein, e sorridere Wittgenstein Wittgenstein E’ passato... Continua

L’indirizzo di Gad

Premesso per tranquillizzare i sospettosi che ho conosciuto e apprezzo tutti e tre i maggiori candidati alle primarie del centrosinistra per il sindaco di Milano e non so ancora quale voterò, segnalo che non vedo alcuna logica né alcun argomento... Continua

La biblioteca di e-Babele

Una cosa che mi pare non sia stata ancora abbastanza discussa nel dibattito sul passaggio dai libri di carta ai libri digitali è il rapporto con l’acquisto del libro. Il libro di carta contiene tradizionalmente in sé due identità fortissime... Continua

La bellezza del fuoco

Delle molte spettacolari immagini degli scontri di Terzigno, a volte così belle da sentirsi in colpa, questa è un quadro. L’ha fatta Salvatore Laporta per AP. Continua

Notizie che non lo erano

Il Ministro della Difesa americano Robert Gates ha comunicato che non risulta a un’attenta indagine nessuna ritorsione o rappresaglia contro civili e collaboratori degli USA in Afghanistan in seguito alla pubblicazione dello scorso luglio dei documenti segreti sull’intervento militare americano.... Continua