iMad

Ho letto tutte le più importanti recensioni ad iPad, e mi sono piaciute tutte. La sintesi mi pare questa: – non è un oggetto rivoluzionario, ma può rivoluzionare gli usi e i costumi – anche se ha un sacco di... Continua

Vabbè, liberi tutti?

Nel frattempo, il presunto subcomandante Marcos della foto che ha fatto il giro dei giornali del mondo la settimana scorsa, era uno che passava di lì. Continua

Prova a prendermi

Il caso di Tommaso Debenedetti, il giornalista che si era evidentemente inventato le interviste scoop a Philip Roth e John Grisham, sta diventando materia da film: il New Yorker – in Italia non se ne è occupato nessuno neanche dopo... Continua

Il costume degli italiani

Riflessioni al bar con gli amici sui tormenti delle passate settimane senza talkshow politici. Riflessione numero uno: sono stati tutti una manica di cialtroni, dai radicali al CdA Rai. Riflessione numero due: ma Bruno Vespa non ha protestato proprio niente... Continua

Col senno di prima

Riflessione a caldo, superficiale, generica e semplificata, ma ovvia. Nell’ultimo anno il PD non è esistito: niente di cui vergognarsi ma non un partito di opposizione e alternativa riconoscibile e presente sulla scena politica. Niente che suggerisse che gli italiani... Continua

Scattered pictures

Capisco che alla redazione di IoDonna fossero trafelati con il restyling e avranno avuto mille pensieri e cose da sistemare. Ma se ritieni di inventarti delle biografie dei collaboratori condite di informazioni come “Canzone preferita”, poi non puoi indicare come... Continua

Notizie che non lo erano

Per tutta la mattina di giovedì i siti dei giornali italiani hanno usato titoli come “Obama, stop alla riforma”, “La Camera dovrà rivotare la riforma sanitaria”, “Obama, a rischio la riforma”, “Colpo di scena, bloccata la riforma sanitaria”. In realtà... Continua

Sconfitti dal futuro

Ok, ora che avete tutti pubblicato festanti la notizia che il Times online andrà a pagamento, Jeff Jarvis sul Guardian vi spiega qual era la vera notizia: si sono suicidati. Continua

Cafoni

C’è una signora newyorkese di Barbados che non ne vuole sapere di sentirsi dire che ha 101 anni For Mrs. Bishop’s 100th birthday in 2008, the family held a party and allowed the previous consul general, a family friend, to... Continua

Liberazione

Da due giorni ero sinceramente incuriosito dalle ragioni di chi ha apprezzato l’intervento di Daniele Luttazzi a Raiperunanotte. Sono stati moltissimi, ed entusiasti, e io invece ci avevo visto solo il buon vecchio culo-culo-cacca-cacca: che capisco possa funzionare, ma non... Continua

“Percorsi che sfuggono al nostro controllo”

Il Corriere ha l’apertura della cultura dedicata al prossimo libro di Nicholas Carr, il giornalista americano di cui si commentò l’anno scorso in tutto il mondo l’articolo “Google ci rende stupidi”. Massimo Gaggi lo tira un po’ per la giacchetta... Continua

Oppure

A incasinare ulteriormente la discussione su Raiperunanotte ci si mette Vittorio Zambardino: Contento sono contento, e ne scrivo interessato. Ma il mio cuore eversore di certezze si chiede: ma se il corto circuito internet televisione radio l’avesse fatto mister B,... Continua

Rotaie

A San Francisco rifanno tutta l’infrastruttura dei tram e quindi i servizi saranno per qualche mese rimpiazzati da più deludenti bus: però una linea alla volta, quindi le foto dei turisti dovrebbero essere in salvo Continua

Rai per un’altra notte

Circolano in rete grandi discussioni sul significato della serata Raiperunanotte di ieri. Non parlo quindi dei commenti sul suo contenuto. Piuttosto dell’eventualità che il suo piccolo ma cospicuo successo di pubblico online segnali una “rivoluzione” o anche la prima tappa... Continua