Giuseppe Granieri sul terrorismo giornalistico versione borse: Per tutta la giornata di ieri, ma non solo, lo schema narrativo dei media italiani sulla crisi finanziaria è stato identico: titoli di guerra, racconto allarmante, prospettive implicite da fine del mondo come... Continua
Il ritmo nel sangue
Sul sito di Repubblica è tornata in auge oggi la minaccia “droghe sonore”, già archiviata come fesseria qualche mese fa. Siamo laicamente in attesa di argomenti scientifici Continua
Rispetto delle minoranze
Lo so che da quando ho ridisegnato il blog, quelli di voi che usano la vecchia versione di Internet Explorer sul PC lo vedono con un vuoto bianco nella prima schermata. Lo so e non so cosa farci, fuorché scusarmi.... Continua
Being Sarah Palin
Do we want leaders who are everyday folks, or do we want leaders who understand everyday folks? Therein lies an enormous difference (pezzo di copertina di Newsweek su Sarah Palin e l’antielitismo) Continua
Koyie Dolan Hill
Koyie Dolan Hill (pronuncia: ‘Koy’) (9 marzo 1979, Tulsa, Oklahoma) è uno dei ricevitori della squadra di baseball dei Chicago Cubs. I Chicago Cubs non vincono le finali del baseball da novantanove anni. Condizione che è divenuta l’identità della squadra, una... Continua
Elitismo
L’elitismo è una teoria politica basata sul principio minoritario, secondo il quale il potere è sempre in mano ad una minoranza. Si fonda sul concetto di élite, dal latino eligere, cioè scegliere (quindi scelta dei migliori). Termini interscambiabili con quello di... Continua
Tucson
Tucson (pronuncia: Tū’sän) è una città statunitense, già capitale dello stato dell’Arizona, e oggi capoluogo della contea di Pima. Nel 2006 contava 518.956 abitanti, contando anche l’intera area metropolitana la sua conurbazione raggiunge quasi il milione di abitanti. Che poi Wikipedia... Continua
Jules Feiffer
Jules Feiffer (New York, 26 gennaio 1929) è uno scrittore, autore di fumetti, cartoonist e vignettista statunitense. Nel 1986 ha vinto il Premio Pulitzer. Feiffer è soprattutto noto per le sue strisce di argomento politico e satirico, poetico e psicologico. Queste... Continua
Pulpito
Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) o pèrgamo, indica una piattaforma sopraelevata usata per scopi civili e religiosi. Nell’antica Roma il pulpito indicava il luogo elevato dal quale il magistrato romano amministrava la giustizia, un palco dal quale parlavano gli oratori... Continua
Clipper
I Clipper furono veloci navi a vela a tre o più alberi adibite al trasporto delle merci sulle rotte oceaniche che furono utilizzate sul finire del XIX secolo. Rimane incerta l’etimologia del termine: l’origine del termine viene ricondotta sia al verbo clip... Continua
Toys in the Attic
Toys in the Attic è il titolo di diversi lavori artistici. Il suo significato è simile a quello di “Bats in the belfry”. Scegliendo le canzoni per il programma che facciamo su RadioDue, con il mio socio Matteo Bordone ci siamo... Continua
Weeklypedia (dove si parla di Toys in the attic, Clipper, Pulpito, Jules Feiffer, Tucson, Elitismo, Koye Hill)
Toys in the Attic è il titolo di diversi lavori artistici. Il suo significato è simile a quello di “Bats in the belfry”. Scegliendo le canzoni per il programma che facciamo su RadioDue, con il mio socio Matteo Bordone ci... Continua
Notizie che non lo erano
Diversi giornali in tutto il mondo hanno raccontato del nuovo episodio nella lunga storia che riguarda l’autenticità di una delle foto più famose del giornalismo di guerra: quella del combattente spagnolo fotografato da Robert Capa mentre viene ucciso durante la... Continua
Un giorno alle corse
Visto che sta circolando anche qualche imbarazzante inesattezza, incollo qui l’appuntone che mi ero scritto – integrandolo con qualcosa tirata fuori all’ultimo momento – per la Direzione Nazionale del PD di stamattina. Poi ho parlato a braccio, e quindi alcune... Continua
Scusa, c’haddetto?
Sul sito di un quotidiano si legge questa meravigliosa trascrizione di una frase di oggi di Veltroni: “Io non temo Junior Valerio Borghese o roba di questo genere” Continua
Vigilanza Rai
Avendo una moglie ferrarese, il mio raccapriccio non si deve a ragioni personali. Ma in questo momento su RaiDue è in corso un dibattito sul seguente tema (evidenziato da un grande titolo sullo sfondo): “Le milanesi tradiscono di più” (i... Continua
Due piedi nella fossa
Sulle pagine della cultura del Corriere di oggi ci sono articoli su: Mussolini è l’uccisione dell’anarchico Bernieri, Niccolò Tommaseo, Eugenio Montale, Charles Dickens, La lotta partigiana, Paolo VI e – sciambola! – Rushdie e i Versi stanici. Continua
Spostati, stivgiòbs
La nuova Ségolène Royal è a metà tra l’affascinante e chiamare un’ambulanza: su Libération se ne discute da tre giorni. Qua c’è il video Continua
Wittgenstein Links
Qualcuno l’ha già notato (non gli ignari frequentatori dei feed): è nata una nuova sottosezione di Wittgenstein, che in realtà è un blog indipendente, anche se molto minimalista. Ovvero è una specie di contenitore di links a cose che mi... Continua
Basta un poco di zucchero
“Ooo-ò o-oò-o…”. Ieri mattina in giro per Milano era come quando entri ed esci da bar, negozi e uffici, e tutte la radio sono sintonizzate sulla stessa stazione. Solo che funzionava con le persone, e ti lasciavi alle spalle qualcuno,... Continua