“Il giubbotto salvagente è sotto la vostra poltrona” Continua
5 anni di Notizie che non lo erano
Cinque anni fa, il 30 giugno 2007, Carlo Verdelli che era allora direttore della Gazzetta – e io ne ero collaboratore dalla fondazione di queste pagine Altri Mondi – mi telefonò dopo aver letto una cosa che avevo scritto sul... Continua
Ognun per sé forever
Se davvero vogliamo entrare in questa nuova modalità motivata e motivante, però, come prima cosa dovremmo far corrispondere dei fatti alle parole: non solo quindi apprezzare il cedimento di Angela Merkel come una dimostrazione di lungimiranza e duttilità, quelle che... Continua
Sei molto funky
A un certo punto tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, circolava molto nei gerghi giovanili l’uso del termine “funky”, sottratto al suo legame con la musica “funk”, ma come generico apprezzamento con implicazioni sulla vitalità o fantasia di... Continua
Retroscena anch’io, ma facile
Io non credo che la politica di avvicinamenti di Casini a Bersani via dichiarazioni e interviste implichi che nuove “promettenti” prospettive di alleanze facciano saltare le primarie del PD. Non è realistico. Quella che è realistica, invece, e piuttosto palese, è... Continua
Tour
Diario parigino. Entro in una libreria di Montparnasse e chiedo della biografia appena uscita di Jacques Anquetil. Il commesso mi chiede: “Ma chi è?”. Chiamo il direttore. “Il vostro commesso – dico – non sa chi era Jacques Anquetil”. Il... Continua
Lo eravamo
Come ho spiegato qualche giorno fa, penso che il tema dell’informazione corretta sia centrale e che intorno a questo crescano tutti i disastri politici, culturali e sociali delle nostre democrazie. Non è perché faccio questo lavoro che mi è cara l’informazione... Continua
Da varie angolazioni
C’è un fondo ingannevole nel modo in cui molti mezzi di informazione – non solo di destra – raccontano da mesi il “caso Lusi”, confondendo rilievi penali e questioni etico-politiche. Aggiungere ogni giorno con toni scandalizzati nuovi nomi reali o... Continua
Troppo Twitter la mattina…
Thomas Friedman, con saggezza e misura, torna sulle controindicazioni di una potenziale leadership i cui meccanismi di relazione con gli elettorati passano troppo per i social network e i commenti sui blog. Ne aveva già parlato. (il titolo è una... Continua
Un’altra scala di partito
Estendo appena una considerazione che ho fatto ieri su Twitter, perché vale sempre la pena ricordare, in una catastrofe abbastanza generalizzata che riguarda tutti i partiti, che però ci sono delle cospicue differenze. E oggi il Partito Democratico – sulla... Continua
Notizie che non lo erano
L’ex presidente egiziano Mubarak – che si trova agli arresti in ospedale – è stato dato per “clinicamente morto” e “morto” da giornali e siti di news in più di un’occasione durante la scorsa settimana, in particolare giovedì notte. Il... Continua
Nostalgia canaglia
Michele Serra oggi scrive una cosa spiritosa e divertente ma che temo non corrisponda per niente alla realtà. Berlusconi deve annoiarsi molto (solite cene eleganti, soliti processi) perché si fa vedere in giro più spesso, accontentandosi anche di inquadrature frettolose,... Continua
Chi aiuta Formigoni
Quando faccio delle critiche al modo approssimativo e superficiale con cui molti giornali italiani trattano la verità e l’affidabilità di quello che scrivono, non sono capricci perfezionisti, né moralismi anacronistici. Conosco i meccanismi con cui si fanno i giornali e... Continua
Quando ti ricapita?
Conversazioni di ieri. La storia “Rosa tricolore” ha fatto ricordare la famigerata “visita ad Arcore” di Renzi, che ebbe tra le altre volatili e irrilevanti conseguenza, quella più concreta e spiacevole di aggravare una serie di chiamiamole incomprensioni tra lui... Continua
Impopolare, aggettivo
Nella puntata di Ballarò di martedì a cui mi avevano gentilmente invitato si sono dette parecchie cose, e parecchie ne ho dette anch’io, grazie a un clima insolitamente poco litigioso e concitato e alla pazienza dei presenti. L’unica eccezione è... Continua
Ognuno ha il suo momento Dalai Lama
E non cambia il giudizio. C’è chi se la cava bene, e chi fa una brutta figura. Continua
Sulla “Rosa tricolore” e le scie chimiche
C’è stata una discussione su Twitter oggi con alcuni amici e giornalisti, intorno a un pezzo pubblicato con grande enfasi sul sito dell’Espresso, e che io e altri abbiamo trovato molto criticabile. Nella sintesi del contesto, qualcuno mi ha attribuito... Continua
La fine del garantismo del PdL
Al di là del merito delle accuse contro Luigi Lusi, e delle giustificazioni eventuali per mettere in carcere una persona senza processo – su cui continuo ad avere solide perplessità – il voto di ieri al Senato consegna una notizia... Continua
Un popolo di
In questi giorni, guardando le partite degli Europei di calcio come molti di voi, mi sono trovato a riflettere, fare battute ad alta voce, scambiare critiche col vicino, sulle inadeguatezze dei telecronisti e commentatori Rai: come molti di voi. E... Continua
Ricordi McCartney
1. una sera in un programma della Rai quando c’era solo la Rai fecero sentire in anteprima “Mull of Kintyre” e io andai a comprare il 45 giri il giorno dopo, in Corso Italia a Pisa. 2. un’estate che ero... Continua