Notizie che continuano a non esserlo

Leggo sul Corriere della Sera di un pubblico ministero di Bracciano che per mesi ha fatto girare delle notizie false confezionate ad arte per gli appetiti delle redazioni (suore multate per eccesso di velocità, gatto che eredita milioni, ragazzino a... Continua

Da Demetrio Paolin, sugli anni Settanta

Demetrio Paolin mi ha mandato questa risposta al commento che avevo scritto a un suo articolo sul racconto degli anni Settanta. Aggiungo poche righe in fondo. Caro Luca Voglio provare in qualche modo a rispondere con una serie di pensieri,... Continua

Altri tempi

Delle volte escono ancora dei dischi che uno si chiede se siano sintomi drammatici della crisi del disco oppure rivelazioni che la crisi forse non è mai esistita. Tipo: la doppia raccolta di Bob Seger. Sarà pubblicata in Italia tra... Continua

Come una freccia nel suolo

Ci sono tre canzoni di Lucio Dalla su cui ho ancora voglia di raccontare delle cose. Una è Il cielo: lui ci vinse il premio della critica al “Festival delle Rose”, 45 anni fa, nel 1967. Condusse la serata televisiva... Continua

Follow you follow me

Dice, non sei mai contento. E lo capisco: li conosco, quelli che stanno appostati in rete solo aspettando che esca una preda qualunque per sfotterla, attaccarla, criticarla, con ogni argomento e il suo contrario. Su Twitter, poi, dove ragionare è... Continua

Niente è più come prima

Oltre al fatto che fa ridere, che ci riconosciamo pure noi quarantenni (e questa è una minaccia per i trentenni), e che è molto vero, il racconto di Zerocalcare sui trentenni e sul gap tra l’età adulta come la consideravamo un tempo... Continua

Una risposta ad Avvenire

Sul Post abbiamo raccontato molto il dibattito seguito alla pubblicazione di un articolo sull’infanticidio su una rivista scientifica (trovate tutto qui). Negli articoli abbiamo sottolineato come le prime reazioni critiche sui siti internet e su un editoriale di Avvenire mostrassero... Continua

Sul secolo scorso

Un articolo sulla Lettura, di Demetrio Paolin, pone oggi la questione del racconto del terrorismo italiano e degli anni Settanta: la tesi è che lo spazio di analisi e racconto di quella storia sia stato occupato troppo dai suoi protagonisti... Continua

Notizie che non lo erano

Diversi siti di giornali sono ormai spiazzati dalla ciclica ricorrenza su internet della notizia della morte di Fidel Castro. È successo di nuovo martedì, la notizia è girata molto soprattutto su Twitter, non c’era nessuna ragione di ritenerla verificata o... Continua

Grandi battaglie bacchettone

Alle “Venice Sessions” di tre anni fa, intervenne un anziano dirigente dell’editore Axel Springer vantando i successi dei loro giornali e la qualità del loro lavoro. Io, che parlavo dopo di lui proprio sulla qualità nel giornalismo, mi permisi irrispettosamente... Continua

Cosa mi aspetto dal domani

Tra le varie riflessioni in corso sull’Italia del governo Monti c’è la diffusa conversazione su se le cose della politica italiana torneranno uguali appena finirà la legislatura o se, come dice un mio amico, ormai “niente sarà più come prima”... Continua

Sciolgo le trecce e i cavalli

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai battezzato un genere musicale nato alla fine degli anni Ottanta e divenuto immortale malgrado comprenda canzoni del tutto diverse tra loro e sia ascoltato in luoghi molto diversi. Fu un genere “revival” di... Continua

Notizie che non lo erano

La diocesi di Campobasso ha diffuso un comunicato, una settimana fa, per definire completamente inventata una storia incredibile ripresa da diversi giornali (Mattino, Gazzettino, Messaggero, Sole 24 Ore, tra gli altri) e siti di news: vi si raccontava di una... Continua

Chi ha sbagliato su Rossella Urru

Caro Marco Bardazzi, scrivo direttamente a te perché cerco da tempo di interrompere questa rispettiva autosufficienza per cui giornalisti professionisti raccontano ai loro lettori tradizionali che la rete peggiora la qualità dell’informazione ed esperti della rete o blogger scrivono ai... Continua

Le cose sono complicate

Venerdì al Post abbiamo pensato di spiegare, come cerchiamo di fare ogni giorno, la notizia sul “rifinanziamento” del fondo per l’editoria – quello con cui lo Stato aiuta economicamente i giornali, sempre molto discusso, sempre in procinto di essere tagliato,... Continua

La vita è adesso

Conosco i meccanismi di bastiancontrarismo e sappiamo tutti quanto criticare dia più l’illusione dell’affermazione di sé che non approvare: quindi metto in conto che lo spot elettorale di François Hollande per le elezioni presidenziali francesi, se fosse stato usato qui... Continua

Saluto l’inverno

Ieri che mi sono messo a sentire il disco del 2011 di Bon Iver che avevo un po’ trascurato e ho scritto su Twitter che mi è molto piaciuto, Michele Boroni mi ha indicato questa meraviglia. Continua

Whitney e Di Bella

Risentite ora, le canzoni di Whitney Houston che erano sempre sembrate così artificiali e perfettamente patinate, hanno preso inevitabilmente una piega vera e sofferente, e l’altro avverbio che tocca aggiungere è: purtroppo. Ma non sono riuscito a trovare in rete... Continua

Ognuno la sua parte

La settimana scorsa Nadia Ferrigo mi ha raccontato di un programmaccio tv spagnolo, su Telecinco: La Noria, una cosa serale di spazzature televisive varie, che ha talmente passato il segno del degrado e delle scorrettezze nei confronti dell’informazione, della verità... Continua

Dove li troviamo

Posto che ogni anno i commenti più sensati su Sanremo sono uguali ai commenti più sensati dell’anno prima, e se vado a rivedere cosa ho scritto ogni anno negli ultimi dieci anni ho la percezione esatta del fallimento (di tutto,... Continua