Schiavi di Facebook

Non sono un estimatore di Facebook: anzi. Mi pare che sia una grande rete con straordinarie opportunità declinata invece alla circolazione di contenuti mediocri o futili e all’investimento di molto tempo in attività poco fertili, a differenza di altri luoghi... Continua

Notizie che non lo erano

Ieri notte c’è stato uno spaventoso incidente durante un’esibizione aerea nello stato del Nevada, negli Stati Uniti: un aereo si è schiantato sul pubblico, e come hanno riportato i siti web americani molte persone sono rimaste ferite. Nelle ore successive... Continua

Silvio Berlusconi, a cui non dà retta nessuno

Mi sono incuriosito in ritardo alla storia di Manuela Arcuri esplosa giovedì sera sui media maggiori (e già spodestata da altro, pare). Riassumo quel che direbbero i magistrati nella loro documentazione di fine indagini: che Tarantini avrebbe tentato di convincere... Continua

Approcci diversi

Sulla scelta delle notizie al Tg1 e di come vengono raccontate si è già ormai detto di tutto e nessuno si scandalizza più, casomai si ride: è un meccanismo italiano tipico, di rassegnarsi al disastro e trattarlo come una inoffensiva... Continua

Ancora uno sforzo

Forse, più lucidità e riflessione, e meno precipitazione, consentirebbero alla coalizione berlusconiana di non commettere altri errori; e di non moltiplicare i fronti di guerra senza avere una percezione esatta della propria forza, e soprattutto della propria debolezza. Anche perché... Continua

A ognuno il suo Gheddafi

In questi giorni di voci e illazioni sui possibili interventi cinesi a sostegno dell’annaspante economia italiana in molti hanno pensato al più famoso e qualificato italiano con solidi rapporti in Cina come interlocutore preferienziale e auspicato per eventuali trattative e... Continua

Deroga oggi, deroga domani

In una chiara e poco elusiva intervista a Concita De Gregorio, sabato il sindaco di Torino Piero Fassino ha usato un argomento frequente e baldanzoso contro il limite dei mandati parlamentari chiesto da molti che ritengono che un ricambio delle... Continua

La i di inglese

La prima volta che andai in Norvegia imparai quale straordinario veicolo di colonizzazione culturale angloamericana fossero i programmi in lingua originale e sottotitolati della televisione – telefilm, fiction, film, reti britanniche – ma anche di diffusione della familiarità con la... Continua

Gli Stones senza Keith Richards

In occasione dell’uscita di una nuova biografia di Mick Jagger, su alcuni giornali e siti americani si è acceso un dibattito revisionista contro la radicata tesi che l’anima creativa dura e pura dei Rolling Stones sia sempre stata quella di... Continua

Un’offerta Mondadori

Si è parlato spesso, in questi anni, dell’indipendenza editoriale di Mondadori, e spesso superficialmente. I libri Mondadori sono fatti e scelti da un gruppo di persone molto in gamba e competenti, che sommano a una macchina commerciale di straordinaria potenza... Continua

L’ex capo di Yahoo prima che fosse ex

Questa intervista a Carol Bartz, allora amministratore delegato di Yahoo, è stata fatta lo scorso giugno per Wired. Carol Bartz, nel frattempo, è stata licenziata la settimana scorsa, con grande clamore (ma non per colpa mia). Ogni mese faccio un... Continua

Il peggiore consiglio

Non c’è niente che non sia stato già detto. Le mie riflessioni sui disastri creati dall’espressione “sii te stesso”, ho scoperto stamattina, avevano illustri precedenti. “‘Be yourself’ is about the worst advice you can give to some people.” — J.B. Priestley,... Continua

What Berlusconi feels like for a girl

Per molti anni alcuni commentatori vicini alla maggioranza di governo hanno sfottuto le famose copertine dell’Economist sulle inadeguatezze di Berlusconi mostrando i concomitanti successi elettorali del PresdelCons, la solidità dei suoi governi, la dimensione del suo potere, e quindi l’irrilevanza... Continua

La democrazia della paletta

Ieri sera ho letto il libro di Federica Sgaggio che si chiama “Il paese dei buoni e dei cattivi“, pubblicato da Minimum Fax. Ne sono rimasto un po’ deluso, ma per miei gusti personali: il libro prometteva analisi sull’attuale funzionamento... Continua

I ricordi appannati di D’Alema

Certi giorni, anche l’efficacia delle battute – l’unica indiscutibile qualità di Massimo D’Alema tuttora spendibile sul piano pubblico – gli viene meno, forse quando vuole esprimere i suoi risentimenti e non trova argomenti efficaci. Così ieri D’Alema ha detto una... Continua

Alla belga

Tra qualche diffidenza (non si accordano per fare un governo da 450 giorni) oggi si sono riuniti a Bruxelles i responsabili di otto partiti per discutere di una possibile coalizione, con rinnovati annunci di responsabilità e buone intenzioni: la riunione... Continua