Forse, più lucidità e riflessione, e meno precipitazione, consentirebbero alla coalizione berlusconiana di non commettere altri errori; e di non moltiplicare i fronti di guerra senza avere una percezione esatta della propria forza, e soprattutto della propria debolezza. Anche perché... Continua
A ognuno il suo Gheddafi
In questi giorni di voci e illazioni sui possibili interventi cinesi a sostegno dell’annaspante economia italiana in molti hanno pensato al più famoso e qualificato italiano con solidi rapporti in Cina come interlocutore preferienziale e auspicato per eventuali trattative e... Continua
Deroga oggi, deroga domani
In una chiara e poco elusiva intervista a Concita De Gregorio, sabato il sindaco di Torino Piero Fassino ha usato un argomento frequente e baldanzoso contro il limite dei mandati parlamentari chiesto da molti che ritengono che un ricambio delle... Continua
La i di inglese
La prima volta che andai in Norvegia imparai quale straordinario veicolo di colonizzazione culturale angloamericana fossero i programmi in lingua originale e sottotitolati della televisione – telefilm, fiction, film, reti britanniche – ma anche di diffusione della familiarità con la... Continua
Gli Stones senza Keith Richards
In occasione dell’uscita di una nuova biografia di Mick Jagger, su alcuni giornali e siti americani si è acceso un dibattito revisionista contro la radicata tesi che l’anima creativa dura e pura dei Rolling Stones sia sempre stata quella di... Continua
Un’offerta Mondadori
Si è parlato spesso, in questi anni, dell’indipendenza editoriale di Mondadori, e spesso superficialmente. I libri Mondadori sono fatti e scelti da un gruppo di persone molto in gamba e competenti, che sommano a una macchina commerciale di straordinaria potenza... Continua
L’ex capo di Yahoo prima che fosse ex
Questa intervista a Carol Bartz, allora amministratore delegato di Yahoo, è stata fatta lo scorso giugno per Wired. Carol Bartz, nel frattempo, è stata licenziata la settimana scorsa, con grande clamore (ma non per colpa mia). Ogni mese faccio un... Continua
Il peggiore consiglio
Non c’è niente che non sia stato già detto. Le mie riflessioni sui disastri creati dall’espressione “sii te stesso”, ho scoperto stamattina, avevano illustri precedenti. “‘Be yourself’ is about the worst advice you can give to some people.” — J.B. Priestley,... Continua
What Berlusconi feels like for a girl
Per molti anni alcuni commentatori vicini alla maggioranza di governo hanno sfottuto le famose copertine dell’Economist sulle inadeguatezze di Berlusconi mostrando i concomitanti successi elettorali del PresdelCons, la solidità dei suoi governi, la dimensione del suo potere, e quindi l’irrilevanza... Continua
La democrazia della paletta
Ieri sera ho letto il libro di Federica Sgaggio che si chiama “Il paese dei buoni e dei cattivi“, pubblicato da Minimum Fax. Ne sono rimasto un po’ deluso, ma per miei gusti personali: il libro prometteva analisi sull’attuale funzionamento... Continua
«Devi chiederglielo quando la roba manca»
È morto Cliff Robertson, l’interprete di uno dei più attuali monologhi della storia del cinema, qui spesso citato. Se Condor fosse ancora in onda su Radiodue, domani sarebbe tutto per lui. Continua
I ricordi appannati di D’Alema
Certi giorni, anche l’efficacia delle battute – l’unica indiscutibile qualità di Massimo D’Alema tuttora spendibile sul piano pubblico – gli viene meno, forse quando vuole esprimere i suoi risentimenti e non trova argomenti efficaci. Così ieri D’Alema ha detto una... Continua
Era solo sbagliato l’anno
Alla belga
Tra qualche diffidenza (non si accordano per fare un governo da 450 giorni) oggi si sono riuniti a Bruxelles i responsabili di otto partiti per discutere di una possibile coalizione, con rinnovati annunci di responsabilità e buone intenzioni: la riunione... Continua
Del saper cogliere le occasioni
Stamattina lo avevo scritto su Twitter, poi Piero Vietti ci è tornato più diffusamente sul suo blog: ma a voi non sembra strano che oggi il Corriere della Sera non esca, nel 2011, perché sciopera una tipografia? Tutti a discutere... Continua
Per il male di tutti
“Grecia e Italia tengono l’Europa in ostaggio”, titola il Wall Street Journal. At last weekend’s Villa d’Este Forum in Italy, European policy makers didn’t hide their fury at Greece’s back-sliding over promised structural reforms and spending cuts. At the same... Continua
Fallimenti
Questa rubrica era nata per far innamorare una ragazza. A distanza di 5 anni lei non ha ceduto. Anzi, oggi sposa un altro (un mio collega con rubrica sul Foglio). Pensare che lei non leggeva il Foglio, quando ho iniziato a... Continua
Professionisti dell’anti politicamente corretto
Che una insistita e vecchia campagna che anima da anni un sovreccitato manipolo di commentatori sia condotta contro una cosa che si chiama “correttezza”, già basterebbe a far nascere qualche dubbio sulla sua sensatezza. Quando si trattò di attaccare i... Continua
links for 2011-09-04
German website creates two-click Like button, Facebook not amused ZDNet Continua
“Quello che avveniva”
(via Popolino) Continua