Lunedì scorso il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo intitolato “L’ultima battaglia di Curcio: contro l’Inps per la pensione”. Il titolo suggeriva che l’ex capo delle Brigate Rosse volesse una pensione che l’Inps non gli dà, e avesse ingaggiato... Continua
Articoli su: Giornalismo
Appunti per un quotidiano da fare
Non si chiudano risentiti a riccio gli amici che ho a Repubblica: questa cosa la potrebbe scrivere chiunque ogni giorno (persino farne una rubrica), e diverrebbe forse noioso. Ma un giorno ogni tanto, ricordare come stiamo messi magari aiuta. Magari.... Continua
Non sono stato io, è stata internet
È un‘abitudine molto comune, molto umana, quella di pretendere dal nuovo molto più di quello a cui ci ha abituato il vecchio. In ogni novità vediamo grandi difetti, ma gli stessi difetti abbiamo smesso di criticarli nello status quo. Un... Continua
L’immaginazione a Largo Fochetti
Questo è un tipico caso da “sono tutti contromano in autostrada o sono io?”. Ditemi se mi sfugge qualcosa. Nel paginone centrale di Cultura di Repubblica c’è un articolo di Citati dedicato al ’68. L’articolo si intitola “Il centenario del... Continua
Notizie che non lo erano
Non è “uno dei Power Rangers” l’attore condannato in California per omicidio, come scritto da alcuni siti di news. Ma solo uno che recitò una volta in un episodio della serie, senza peraltro dire una battuta (“Era l’idolo di milioni... Continua
Appunti per un quotidiano da fare
Affiggere in bacheca in redazione il seguente avviso: “si chiama tran tran della vita quotidiana: non tram tram” Continua
Appunti per un quotidiano da fare
Le brevissime, i boxini di alleggerimento, le fotine con didascalia, che ormai diversi quotidiani mettono nella striscia alta della pagina, metterle invece in basso, casomai: che non c’è bisogno di sporgersi per leggerle Continua
Comportarsi bene
Scrivo due cose che non c’entrano niente l’una con l’altra, se non che ho aspettato qualche giorno per cercare di non suonare precipitosamente polemico, e di non offendere nessuno. La vignetta di Biani su Brunetta era brutta, e su questo... Continua
Appunti per un quotidiano che manca
– Non si parla dei premi letterari Continua
Paris, Texas
Nel paese che vorrei ci sarebbero i giornali che trattano delle elezioni americane raccontando la questione razziale e i giornali che la raccontano con una pagina su Paris Hilton. Per tutti i gusti, anche se sono convinto che la seconda... Continua
Notizie che non lo erano
Qualche mese fa, un sito americano di simpatie politiche conservatrici pubblicò un articolo su Obama. Come avviene in molti siti internet, i lettori poterono lasciare i propri commenti, e uno di loro si riferì al saluto pugno-contro-pugno usato pubblicamente dai... Continua
Sputtanato
Non bastasse la lettera incazzatissima di Fassino, a convincermi che Repubblica l’ha fatta grossa è arrivata la spiegazione sugli specchi di D’Avanzo: che in sintesi sostiene che di fronte a una menzogna meglio rischiare di dirne altre mille piuttosto che... Continua
Appunti per un quotidiano da fare
La “tentazione di divorziare” di Madonna non è una notizia Continua
Un pensiero indecente
Spesso di Repubblica mi delude la trascuratezza dei dettagli – didascalie, titoli, sommari – soprattutto se paragonata con alcune ottime idee e contenuti che ne vengono impoveriti. Oggi, in una pagina che parla dei gruppi di ascolto televisivi, ci sono... Continua
Il corrispondente nell’era della sua riproducibilità tecnica/2
Qualche tempo fa avevo scritto qui delle cose sul ruolo assurdo dei corrispondenti all’estero dei maggiori quotidiani. Ci torno per un esempio interessante, che riguarda oggi anche qualche quotidiano minore, mi pare. Più di un anno fa, la striscia Doonesbury... Continua
La storia di due giornali
Il primo giornale è giovane, mensile e inglese. Ha fatto un botto editoriale memorabile. Si chiama con una sigla, FHM, che significa For Him Magazine, e oggi si pubblica in sedici edizioni in tutto il mondo, dalla Francia a Singapore... Continua