Notizie che non lo erano lo presentiamo al Salone del Libro a Torino venerdì 15 con Concita De Gregorio e Gianluigi Ricuperati. E a Milano martedì 19 con Carlo Verdelli alla Feltrinelli di piazza Piemonte. E a Ivrea il 2 giugno... Continua
Articoli su: notizie false
Il mio libro deve ancora uscire ed è già da aggiornare
La notizia era questa. (qui le altre prime pagine) Ma ora vedo che L’Espresso dice questo. Due settimane fa la notizia ha fatto il giro del mondo: una strage per motivi religiosi a bordo di un barcone in viaggio tra... Continua
Il mondo parallelo delle notizie false
Sui temi di Notizie che non lo erano, la sintesi di Francesco Costa. Quello che rimane, alla fine della fiera, è un circolo vizioso: la perdita di credibilità e autorevolezza dei media tradizionali rende sempre più persone sensibili ai richiami... Continua
Mondi paralleli
Non è rilevante un ennesimo caso di notizia che non lo era sulle prime pagine dei quotidiani italiani: una più, una meno, ormai sappiamo che non sono eccezioni. Ma in questo caso l’esempio è validissimo per rendersi conto che la... Continua
La certezza
Al Mattino di Napoli hanno raggiunto nuovi traguardi delle notizie che non lo erano e dell’annullamento di qualunque senso del giornalista: “abbiamo ricevuto una lettera, non sappiamo se è vera, neanche controlliamo, ma la pubblichiamo lo stesso”, è la sintesi.... Continua
Video sciocc

Vedo solo ora questo prodigio del giorno nella categoria Notizie che non lo erano e controlli non fatti. Prima andate a vedervi questa “notizia” di ieri sull’Adnkronos. Poi andate a vedere la prima pagina del Tempo di oggi. E questa... Continua
Parte del problema
Craig Silverman, giornalista canadese di grandi attenzioni nei confronti della circolazione di notizie false e delle pratiche giornalistiche di verifica e controllo, ha pubblicato una ricerca (in pdf, in inglese, online, gratis) molto accurata che sarebbe bene leggessero tutti: perché l’informazione... Continua
Con la consapevolezza
Ho un esempio concreto e del tutto accademico – così non ci facciamo distrarre dal singolo caso – da sottoporre ai critici del progetto di legge sulla diffamazione che si lamentano che preveda delle multe troppo alte (di altre cose... Continua
20, il numero della verità

Dopo giorni e giorni di prime pagine sui “vaccini killer”, la notizia che non erano killer finisce a pagina 20 della Stampa giovedì. Dopo settimane di scoop e rivelazioni che indicano che Pantani è stato ucciso, le conclusioni della procura... Continua
Banalità esemplari
La versione acustica del voyeurismo giornalistico, ovvero la ricerca continua del “fuorionda” rubato, ha generato oggi questo ordinario casino. Prima sono state attribuite al ministro Delrio delle parole che sembravano sminuire il suo interesse rispetto ai temi di cui stava... Continua
Pusher
Tra le deteriori abitudini dei giornali italiani c’è l’utilizzo di fonti palesemente inaffidabili per costruire notizie false e inventate, e tra queste fonti c’è in particolare il sito del Daily Mail, tabloid inglese di notoria cialtroneria e trashaggine. I media... Continua
Gli italiani e i ciarlatani
Una delle più palesi e comiche bufale dal ricchissimo repertorio (e arricchito ogni giorno) dei quotidiani italiani, tra quelle raccontate in questi anni sulla rubrica “Notizie che non lo erano” è quella degli “8 milioni di italiani che ricorrono all’ipnosi“.... Continua
“Facebook chiude Whatsapp”, com’è andata
Whatsapp acquistata da Facebook era stata una notizia assai discussa e commentata online. Poi una settimana fa Facebook ha confermato la notizia di avere intenzione di rimuovere dalle sue app per il mobile la possibilità di scambiarsi messaggi, e di... Continua
Papa Francesco sulle notizie che non lo erano
Forse vi ricorderete, nella ricca offerta di “notizie che non lo erano” degli ultimi mesi, quella del Papa che la notte sarebbe andato di nascosto a distribuire elemosine. Era chiaramente una bufala architettata collettivamente da diversi quotidiani – e messa... Continua
Le dimissioni del ministro Kyenge che non lo erano

Per collezionisti di notizie che non lo erano molto acrobatiche, quella di oggi è notevole. Semplicissima e con un mistero in mezzo. Oggi alle 12.41 molti giornalisti ricevono una gentile mail da parte del portavoce del ministro Kyenge. Dice così:... Continua
Talpe che non lo erano
Per il postero biografo delle Notizie che non lo erano, nate come rubrica della Gazzetta nel 2007: c’erano degli embrioni già nel 2003. Un paio di anni fa mi imbattei in una notizia particolarmente assurda e inverosimile ripresa da qualche... Continua
Ammettere gli errori altrui
Come si era capito da subito (Europa tra i primi) il video dei “frati francescani decapitati in Siria” era una bufala. Una di tante pubblicate ogni giorno, non ci stiamo oltre, che ci sono sensibilità irritabili. Ma c’è un dettaglio... Continua
Cecchini che non lo erano
Lunedì alcuni giornali internazionali – in Italia Repubblica e il Secolo XIX – hanno raccontato una storia che ha colpito chiunque l’abbia letta: a un soldato americano era stata attribuita l’uccisione di 2746 iracheni durante la guerra in Iraq. Duemilasettecentoquarantasei.... Continua
Troppo grossa
Aggiornamento: la storia, più ordinata, qui. ***** Qualcuno ha hackerato l’account di Twitter di Associated Press, ma ha esagerato. Breaking: Two Explosions in the White House and Barack Obama is injured — The Associated Press (@AP) 23 aprile 2013 ... Continua
Da dove vengono
Quando spiego a certi amici e colleghi che lavorano nei grandi giornali tradizionali che la diffusione di notizie false su internet quasi sempre si deve ai siti web dei grandi giornali tradizionali, e non a “internet” – ne ho scritto... Continua