Articoli di: Luca Sofri

Gli utili oppositori di Trump, e di Berlusconi

Nel rincorrersi tra le varie democrazie dell’Occidente di simili sviluppi nel rapporto con la politica, nelle dinamiche del consenso, nelle tendenze dei qualunquismi, questo è un periodo in cui l’Italia si sta dimostrando piuttosto all’avanguardia: fenomeni simili ai nostri grillismi si... Continua

Il meglio che si poteva fare

Nell’interessante libro di Alessandro Gazoia trovo tra l’altro la traduzione di un famoso discorso del giornalista del Washington Post David Broder, quando gli diedero il premio Pulitzer, che è perfetto e illustre precedente del discorso sull’implicito inganno che è il giornalismo.... Continua

Un brindisi veloce

Da un paio di giorni siamo tutti molto agitati nel cercare di valutare l’approvazione della legge sulle unioni civili, e i nostri sentimenti nei confronti di questa approvazione. Certo, vedo anche molte opinioni chiare, sicure, esibite, ma direi che si tratta... Continua

I piccoli editori non esistono

Quando leggete quelle dichiarazioni roboanti e sofferenti sul grave pericolo per la libertà e per la cultura determinato dall’operazione Mondadori-Rizzoli, che sembrano fotocopiate da quelle della settimana prima sul grave pericolo per la libertà e per la cultura determinato da una... Continua

Due anni dopo, nodi, pettini

Da due anni mi domando (non sempre, eh, penso anche ad altro) se sull’andare al governo in quel modo prepotente abbia avuto ragione Matteo Renzi o se avessi ragione io. In generale io tenderei – come tutti noi – a pensare... Continua

Il Family Day di oggi

Venerdì c’era un articolo nella pagina dei commenti del Corriere della Sera, in cui all’autore era sfuggita la frase “tra i difensori della famiglia tradizionale e i suoi detrattori…”. Spero almeno gli fosse sfuggita per trascuratezza nello scrivere, e non volesse... Continua

Pareva che

Michele Serra, oggi su Repubblica (a cui chiedo di perdonarmi la riproduzione, integrale in via eccezionale). Neretti miei, legati a questi precedenti. Dice la senatrice Cirinnà che, a tutt’oggi, sono stati presentati zero emendamenti alla legge che porta il suo nome... Continua

Forse è il sogno a sognare noi

Forse è il sogno a sognare noi

Sting è un po’ in disgrazia da tanto tempo: sarà stata colpa di una sua vera o apparente supponenza, di un suo prendersi sul serio, di una non perdonata inclinazione ad avventurarsi in cose musicali anomale – senza produrne capolavori... Continua

Assai discutibile

Stefano Rodotà, su Repubblica oggi, a proposito del polverone sul preteso ostacolo alle unioni civili rappresentato dalla sentenza del 2010 della Corte Costituzionale. Il legislatore sta oscillando tra concessioni improprie e irrigidimenti ingiustificati. Una assai discutibile e discussa sentenza del... Continua

Le unioni civili nel frullatore

Breve aggiornamento sul misterioso impegno di Repubblica per complicare le cose alla legge sulle unioni civili. Nel quotidiano di oggi – ancora due pagine sulla storia, un po’ più avanti nel giornale – sono svaniti i “dubbi del Colle”. Da nessuna... Continua

I bastoni tra le unioni civili

Ci sono alcune cose strane – al minimo – nell’enfatico titolo di prima pagina di Repubblica di oggi sulla legge sulle unioni civili: “Unioni civili – i dubbi del colle – Pronte modifiche”. L’articolo di Claudio Tito dice – mia... Continua

I’m sitting in the railway station

I'm sitting in the railway station

Che oggi siano cinquant’anni dall’uscita del disco “Sounds of silence” è poco una notizia, anche per i rituali celebrativi sugli anniversari: le canzoni di quel disco erano quasi tutte già uscite, a cominciare da quella più famosa e illustre di... Continua

A-a-ia!

Così, per nostalgici degli anni Ottanta: oggi Paul Young compie sessant’anni. Qui è quando venne a Sanremo, nel 1984, con quel tormentone imbarazzante. Mi sono chiesto se avessi messo Paul Young in Playlist: ho controllato e no. In effetti, il... Continua

Stando ai fatti

Ci sono due modi per capire le conseguenze di una scelta da fare: uno è immaginarsele, nelle proprie teste, seguendo le proprie sensazioni personali, chiusi nei propri ragionamenti, nelle proprie paure, nelle proprie speranze, e in un’idea del futuro basata sul... Continua

Cambiare regime

Cose promettenti e piuttosto sovversive della linea nel primo editoriale del nuovo direttore di Repubblica. La reazione più sconcertante è la “grande banalizzazione” in cui viviamo, quel fenomeno che semplifica tutto e spinge ognuno di noi, perfino le teste più accorte... Continua

Il mondo ridotto a una ventina di parole

Quasi tutti i dibattiti pubblici sono ormai usurpati e resi sterili da abusi strumentali del linguaggio. O in altre parole: media e politici – per rispettivi interessi e strategie – sostituiscono quotidianamente alla complessità e singolarità dei problemi alcune etichette o frasi... Continua

Ferrara, nel mezzo

La prima pagina del Foglio di oggi si apre con una riflessione del fondatore ed ex direttore Giuliano Ferrara, che riassumo con parole mie ma poi vi lascio leggere com’è: la sostanza è “oddio, abbiamo fatto i bulli per anni... Continua

Che giorno era oggi, finora

Che giorno era oggi, finora

Quando mio padre lesse le bozze di Playlist, aggiungendovi un certosino ed esatto lavoro di correzione bozze in cui eccelle, il suo commento fu: “ma nella storia del rock muoiono tutti continuamente?”. Che c’è in effetti nella storia del rock... Continua

Un buon libro di schifezze

Ho letto un libro di zombie: o di mostri nel calderone del genere zombie, diciamo. Che chissenefrega, direte voi, ma è che a me il calderone del genere zombie annoia molto e fatico molto a capire il suo recente rinnovato... Continua

Due pesi e due Millennium Falcon

Ho visto Star Wars, anche io. Ora, capisco le ansie sugli spoiler per via delle quali evidentemente non mi avete avvertito: ma anche la vostra proiezione è iniziata 35 minuti dopo l’orario annunciato, per via di 35 minuti di pubblicità? Nel mio... Continua