Articoli di: Luca Sofri

Notizie che non lo erano

Lunedì scorso, poco dopo che un uomo era entrato nella sede del quotidiano parigino Libération, aveva sparato a un fotografo ed era poi fuggito, il giornale francese Le Parisien ha annunciato sul suo sito che lo sparatore era stato arrestato.... Continua

La Rue chi?

Una piccola cosa divertente sugli altalenanti approcci dei giornali alle cose. C’è un signore che si chiama Frank La Rue, che ogni tanto fa notizia in Italia. Lavora per l’ONU, di cui è “Special Rapporteur on the Promotion and Protection of the... Continua

Notizie che non lo erano

Nei giorni dello scorso weekend tutti i siti di news e giornali hanno raccontato dell’imminente rientro incontrollato nell’atmosfera di un satellite dell’Agenzia Spaziale Europea, con diversi livelli di allarme. Molti hanno evocato la possibilità che i pezzi del satellite raggiungessero... Continua

Improvvisare l’autorevolezza

Nel suo bel libro su padri e figli, vecchi e giovani, e adolescenti contemporanei, Michele Serra mette cose divertenti e cose intelligenti, riflessioni spicce che fanno ridere e intuizioni autocritiche che fanno pensare (o viceversa, anche). A un certo punto... Continua

La retorica delle passioni

C’è stata qualche protesta e polemica dopo un articolo di Massimo Gramellini sulla Stampa che commentava criticamente la presunta eccessiva dipendenza del genere umano contemporaneo da regole e risultati scientifici, rappresentati dagli “algoritmi”, termine che una parte un po’ luddista della civiltà... Continua

Notizie che non lo erano

Tutti i siti di news hanno annunciato venerdì che i figli di Silvio Berlusconi avevano formalmente inoltrato una richiesta di grazia per Berlusconi rispetto alle sue recenti condanne. La fonte era un’intervista televisiva dell’ex deputato e collaboratore di Berlusconi, Marcello... Continua

Una cosa lunga sul bel libro di Francesco Piccolo

Sono stato convinto per gran parte della lettura del nuovo libro di Francesco Piccolo, Il desiderio di essere come tutti, che I barbari di Baricco non fosse più l’unico libro ad avere spiegato con straordinarie intelligenza e intuizione il cambiamento... Continua

Blèroblèroblèro…

Nel crescente disprezzo di lettori, potenziali lettori, ed ex lettori per i giornali italiani c’è molto qualunquismo e conformismo antintellettuale e anti-siete-tutti-uguali (sempre gli altri, però) ma ci sono anche solide e motivate ragioni che i giornali hanno offerto per... Continua

Notizie che non lo erano

Notizie che non lo erano

Venerdì pomeriggio un uomo ha sparato contro molte persone nell’aeroporto di Los Angeles e per alcune ore sono arrivate notizie confuse e non è stato chiaro cosa stesse succedendo. In queste situazioni i siti di news sono divisi tra quelli... Continua

Il problema con James Blunt

Era così svenevole, la voce di James Blunt, all’inizio? Quando ci innamorammo di quel primo disco e ci facemmo gabellare tutta quella storia da ufficio stampa di lui che era stato in guerra in Kosovo, aveva scritto di quello, e... Continua

I fatti distinguibili dalle opinioni

La discussione tra Bill Keller e Glenn Greenwald pubblicata ieri sul New York Times è stata molto ripresa e citata in giro, con molte semplificazioni evitabili e inevitabili, che in alcuni casi l’hanno ridotta al tema assai vecchio e superficiale... Continua

Cammina con le tue gambe

Sul Guardian, Oliver Burkeman affronta un tema che seguo con partecipazione: la crescente abitudine a camminare (o sostare) consultando i propri smartphone o tablet, con le complicazioni che ne derivano, in particolare nell’essere di ostacolo agli altri. Burkeman spiega che... Continua

Notizie che non lo erano

Questa settimana le notizie che non lo erano sono state raccontate meglio di me dal direttore del settimanale Internazionale Giovanni De Mauro, nel suo editoriale: “Alcune cose che tutti hanno visto alla manifestazione per il diritto alla casa, sabato 19... Continua

La crisi dei giornali

“Un tempo i giornali erano ‘letti’ prima che uscissero, letti interamente, in sede di controllo redazionale. Oggi si ha l’impressione che la prima lettura del pezzo giornalistico avvenga quando il giornale è già in edicola. La stessa etica professionale si... Continua

La coolness uncool del karaoke

Una delle scene più divertenti del nuovo film di Ben Stiller che si intitola “I sogni segreti di Walter Mitty” (remake di un vecchio film con Danny Kaye tratto da un famoso racconto americano) si svolge in un malinconico e... Continua