Articoli di: Luca Sofri

Dagli amici

A leggere i siti dei giornali, D’Alema parrebbe piuttosto offeso per un pensiero che attribuisce a Renzi, pensiero evidentemente degno di grande riprovazione. Poi si scopre che lo stesso pensiero è stato invece esplicitamente formulato da un vecchio amico di... Continua

Straw man!

Che cos’è lo “straw man argument” ( o “straw man fallacy”)  andrebbe spiegato ogni giorno, quindi mi permetto di farlo di nuovo malgrado qui se ne sia già parlato altre volte: andrebbe spiegato ogni giorno perché gli americani gli hanno... Continua

Teach your newsroom

Dal nostro punto di vista, ci sono diverse ragioni per cui abbiamo pensato con la scuola Holden di organizzare un corso di “giornalismo online”, dal mese prossimo. Una è che ci accorgiamo di avere imparato molte cose in questi due... Continua

I heart melassata barocca

Ho un debole per certe baracconate pop enfatiche e barocche, che scendono dal progressive e arrivano a Maximilian Hecker e ai Daft Punk, passando dai Pet Shop Boys e dall’Electric Light Orchestra. E quindi quando ho visto che Jeff Lynne... Continua

Era sembrato male

Invece ci sono cose su cui D’Alema è unico e imbattibile. Una di queste è la mancanza di ipocrisia e connivenza con diverse derive deprecabili della politica di sinistra di questi anni: il giustizialismo, la cattiva informazione, il pacifismo cieco... Continua

Auguri da D’Alema

Pierluigi Bersani ieri ha di nuovo alluso a un luogo comune assai diffuso sui ruoli di alcuni leader del Partito Democratico, e difendendo Massimo D’Alema e altri che subiscono da tempo insistenti pressioni per esaurire la loro carriera parlamentare, ha... Continua

Rottama is over

Ogni giorno Matteo Renzi può vedere con i suoi occhi quale arma ha dato ai suoi avversari e nemici (e quanti se ne è creati) con la sua ormai remota scelta del termine “rottamare”. Scelta dietro alla quale non c’è... Continua

Notizie che non lo erano

Giovedì sera ha cominciato a circolare su internet, per l’ennesima volta, la notizia della morte di Fidel Castro. Il rito delle false morti annunciate l’abbiamo commentato molte volte in questa rubrica, e raccontato di come i media tradizionali e i... Continua

Il ritorno di Bill Fay

Bill Fay è un cantautore londinese che pubblicò il suo primo singolo – “Screams in the ears”, gran pezzo, andatelo a cercare – nel 1967: sono passati 45 anni. Poi fece due dischi, tra il 1970 e il 1971, bellissimi... Continua

Il coraggio

«Dove questo partito ha avuto il coraggio di candidare volti nuovi, non abbiamo vinto, abbiamo stravinto, vedi Debora, vedi Matteo» (Alessandra Moretti, vicesindaco di Vicenza, nel 2009; oggi è curatrice della campagna di Bersani contro Matteo Renzi) Continua

E il progetto “Panico, terrore, raccapriccio”?

Io forse sopravvaluto il valore della comunicazione, ma un governo che in tempi difficili e bisognosi di motivazioni e spirito costruttivo, battezza una sua iniziativa “Cieli bui“, mi rende diffidente sulla sua attenzione ai dettagli importanti: quasi quanto un governo... Continua

Costruiremo nuovi e straordinari ombelichi

È un articolo del Wall Street Journal di tre mesi fa che ho trovato il tempo di leggere (così almeno chiudo uno dei mille tab aperti sul browser): sostiene che un apparente recente declino o stagnazione nell’innovazione e nelle capacità... Continua

La cultura con l’accetta

Leggo solo oggi, su suggerimento di un lettore colpito, l’articolo di Pigi Battista sulle sovvenzioni degli enti locali alla cultura. Ora, il tema è delicato, e io stesso ho opinioni incerte e molti dubbi. Ma è indicativo di una diffusa... Continua

Un altro Natale è possibile

Lo dico da antico appassionato: le raccolte di canzoni di natale pubblicate da cantanti contemporanei sono morte, da un pezzo. La loro fine è arrivata insieme alla loro inflazione e all’incapacità di rinnovare un repertorio ormai abusato. Ci fu un... Continua

Palestra di giornalismo

Quello degli articoli che dipingono “fenomeni” a scopo promozionale è un vecchio settore nel settore delle “Notizie che non lo erano”. La mia storia preferita è sempre “Otto milioni di italiani ricorrono all’ipnosi”, che Repubblica mise in prima pagina tre... Continua

Sabotatori di se stessi

Posto che tutto questo agitarsi intorno ai “sabotatori” del centrodestra alle primarie a me sembra un tantino esagerato e spauracchioso, quello che mi pare ancora più eccessivo è il timore dei sostenitori di Bersani. Mi pare infatti di massima condivisibile... Continua

Oplà

Repubblica spiega come è stata risolta la questione del limite dei tre mandati nello statuto Pd: prima lo si intende non come tre legislature, ma 15 anni in Parlamento – il che lascerebbe fuori solamente 28 dei 309 parlamentari del... Continua

Il cuggino di Marini

Oggi persino uno che dovrebbe essere un po’ competente e preparato su ciò di cui parla e sulle cose che avvengono nel suo partito come Franco Marini, si adegua a un luogo comune infondato su Matteo Renzi, in un’intervista al... Continua

Sul guadagnar consensi

Metto in fila un po’ di pensieri da weekend, come fossi Scalfari. Ieri ho provato a riflettere sul perché l’intervento di Napolitano – il monito, il richiamo – risulti a molti di noi come assolutamente condivisibile e al tempo stesso... Continua