
Ogni volta che ci sono violenze o catastrofi con molti morti, in una parte del mondo o l’altra, a molti vengono da paragonare le diverse reazioni che prevalgono in questa parte di mondo, nelle nostre teste, sui nostri giornali e... Continua
Ogni volta che ci sono violenze o catastrofi con molti morti, in una parte del mondo o l’altra, a molti vengono da paragonare le diverse reazioni che prevalgono in questa parte di mondo, nelle nostre teste, sui nostri giornali e... Continua
Per il giornalismo ai tempi delle bufale, questi giorni dopo gli attentati di Parigi stanno mostrando un notevole salto di consapevolezza rispetto a una cosa che aveva spiegato molto bene nel suo libro Craig Silverman: l’importanza del ruolo dei giornalisti... Continua
Tiro fuori con parole mie – riconoscendolo come familiare – il concetto articolato da questa “recensione” di Marc Burrows del nuovo disco di Ryan Adams: che è il disco “1989” di Taylor Swift, rifatto dall’inizio alla fine da Ryan Adams. Burrows... Continua
Quello che ha pensato chiunque abbia letto l’esteso virgolettato attribuito al Papa da Eugenio Scalfari nel suo articolo domenica (“Ancora? Dopo tutte le smentite precedenti? Non può averlo fatto di nuovo”), si è verificato con spettacolare puntualità, una specie di... Continua
Facciamo finta di essere in un paese normale e di non essere abituati alla “È POLEMICA” montata per ragioni demagogiche e strumentali da parti politiche e testate giornalistiche. Diciamo che a quelli e a quelle malefedi non ci pensiamo, e... Continua
Di solito non discuto tutta una serie di opinioni del Foglio: è un giornale a cui devo un sacco, dove ho avuto e ho amici cari e complici, e di cui stimo tante cose. Quindi con le sue “battaglie” convivo come... Continua
Con tutto il fastidio e l’insofferenza che si può avere – e si ha eccome – nei confronti delle resistenze retrograde e ideologiche a dare alle coppie omosessuali i diritti che hanno gli altri, la polemica sul giudice Giuseppe Romeo,... Continua
A Pescara c’è una bella spiaggia lunga che da una parte sei in mare e dall’altra in centro, coi negozi e tutto quanto. Nei giorni del Festival di libri che “dirigo” da quattro anni, a novembre, ci vado a camminare... Continua
Ho ritrovato la sola menzione che feci di Skin in Playlist, quando era imprevedibile dove ce la saremmo trovata anni dopo. Secretly (Post orgasmic chill, 1999) Gli Skunk Anansie sembrarono brevemente una delle novità più interessanti del rock-pop, con quella... Continua
Michele Serra ha un trucco dialettico che padroneggia infallibilmente: come quei calciatori che – nel momento che tu gli ti pari davanti convinto che controllerai il tuo istinto di allungare il piede per toglier loro il pallone, convinto perché sai che loro... Continua
La pagina 6 del Corriere di sabato. Un commento a pagina 6 del Corriere di sabato. Una foto e una didascalia a pagina 6 del Corriere di sabato. Tutte vostre. Continua
Titolo di apertura della pagina “Cultura” del Corriere della Sera di oggi: Anche la scienza conferma Chi legge libri è più felice Fonte della notizia (la scienza che conferma): una ricerca pagata dal gruppo editoriale GEMS, che vende libri. Sostanza... Continua
Per alcuni giornali italiani (Repubblica, il Giornale, Libero, il Tempo, più di altri), i criteri di scelta delle titolazioni degli articoli – e a volte degli articoli stessi – sono soprattutto due: paura e zizzania. Se voi una mattina li leggete... Continua
Di fatto, sono quello che chiamano un “autore”, nel mondo dell’editoria. Ovvero ho pubblicato dei libri: solo tre, e tutti con una storia indipendente e nessuna continuità tra loro, quindi di certo non mi penso uno “scrittore” nel senso in cui la... Continua
Mentre voialtri ridevate alle spalle di noi fans dello Yacht Rock, il Wall Street Journal ci ha messi in prima pagina. Di conseguenza, esce qui dalle catacombe la mia playlist omonima, per chi volesse diventare dei nostri ma si vergognasse... Continua
Se questa notizia fosse uscita un anno prima, il mio libro sulle dinamiche per cui nei giornali italiani si pubblicano tante notizie false nella totale indifferenza alla questione sarebbe stato del tutto superfluo. Per fortuna è arrivata solo ora e... Continua
Una delle cose più anacronistiche e assurde dei funzionamenti delle nostre società è il meccanismo della firma personale a garanzia di qualsiasi cosa, quella con la penna. Ogni giorno firmiamo cose, in un implicito mutuo accordo – basato su quasi... Continua
Ecco la notizia perfetta per il dibattito sulla mediazione tra la letteratura di qualità e il successo commerciale, o su che compromessi accettare per far leggere i ragazzi: quello che impazzò ai tempi del successo di Moccia (era bene o... Continua
In un dibattito alla Festa de l’Unità di Reggio Emilia, un mese fa, ho sentito il sindaco Luca Vecchi – che diremmo bersaniano, ed eletto in terre bersaniane – spiegare agli elettori e militanti del Partito Democratico una cosa che... Continua
Oggi si corre il Giro di Lombardia di ciclismo, e in questa edizione il percorso comprende anche una salita assai nota ai lettori di Notizie che non lo erano – o a chi è venuto alle presentazioni del libro – per... Continua