Tenderei ad aspettarmi di tutto da Berlusconi, e di conseguenza a dare poco valore alle sue pagliacciate, e figuriamoci a dar loro spazio. Alla fine il circo mediatico politico ci va a nozze, e finge di stigmatizzarle per digerirle e... Continua
Wittgenstein
La caratteristica
La corrispondente Rachel Donadio ha fatto un riassunto della situazione della campagna elettorale italiana per i lettori del New York Times. Tutte cose che qui conosciamo bene. Poi, alla fine, una sottolineatura che evidentemente là suona anomala; e per noi... Continua
Due? Allora provochi!
(oggi a Torino, foto Marco Alpozzi – LaPresse) Continua
Squadristi per caso
Conosco Giulia Ichino e il suo lavoro in Mondadori quel tanto che basta per vedere come platealmente infondate le accuse sui presunti privilegi che avrebbe ricevuto molti anni fa: e su questo sono già intervenuti – a testimonianza della sua... Continua
C’è in giro uno travestito da Berlusconi che fa gli scherzi
(Roma, oggi, foto Mauro Scrobogna – Lapresse) Continua
Radio Nostalgia
Quante canzoni di Christopher Cross vi ricordate? Io, senza andare a vedere, tre (andando a vedere, quattro). Ma una di quelle ci si è appiccicata addosso da soffocare, nel 1980, e ancora di più a quelli che in Toscana guardavano... Continua
Lo abbiamo perso
La divertente intervista di Mario Monti alle Invasioni Barbariche ha confermato l’ambivalente impressione sull’uomo. Avevo già scritto qui dai primi giorni del suo governo sulla mia curiosità e ammirazione per la sua anomalia nel panorama politico e umano italiano: all’improvviso... Continua
La rimontina
Grazie al ricco archivio di sondaggi del sito YouTrend (se magari li mettessero online come cifre e non come immagini sarebbero più utili, grazie) ho fatto un’indagine sulle reali variazioni di consenso attribuite dai sondaggi al PdL di Silvio Berlusconi,... Continua
Meno male che Silvio c’è
Oggi ho ascoltato gli ennesimi commenti su “certo che bisogna ammettere Berlusconi è bravo”, diventati la versione 2000 delle sventate lodi che la sinistra ha tessuto per decenni nei confronti di Andreotti. Ed è normale, attribuire straordinarie capacità all’avversario è... Continua
Non è mica da questi particolari
Non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze, è solo una piccola cosa laterale, e vale quello che vale: però un po’ vale, a dare un’impressione, scoprire tra gli altri complessi casini legati al Monte dei Paschi di Siena che a un... Continua
Delinquenti e imbecilli
Nel solito casino dei giornali che confonde tutto e non spiega niente (per ragioni di faziosità politica o di mediocrità informativa: oggi si salva il Corriere) alcune cose sugli indagati del centrosinistra per le spese alla Regione Lombardia è meglio... Continua
Non sappiamo più giocare
Per una serie di collegamenti accidentali successivi, di quelli tipici dello stare online, ieri al Post siamo finiti sulla funzione di Google Translate che “legge ad alta voce” il testo che ci incollate (funzione disponibile anche in molti altri servizi... Continua
Vi voglio ricordare chi siamo
Ogni volta – non è raro – che leggo di cataclismi che colpiscono la regione australiana del Queensland, mi ricordo di questa cosa, due anni fa, di cui scrissi invidioso a proposito del rapporto col proprio paese. Nel gennaio del... Continua
Siamo uomini o capibranco?
La frase di Bersani sullo “sbranare” se la poteva risparmiare. Perché non si parla così, scimmiottando e rincorrendo il peggio del linguaggio politico dei peggio avversari di questi decenni. E perché ci si intravede un compiaciuto pensiero di spacconeria “quando... Continua
Massimo risalto
A chi è curioso e profano dei meccanismi dell’informazione può raccontare qualcosa questa operazione trasparenza dell’agenzia di stampa AgenParl che ha messo online i suoi tariffari per far produrre e circolare comunicati e proclami dei candidati alle elezioni. Che spiega... Continua
Una storia è una storia
Il Guardian ha pubblicato ieri un interessante articolo sulle proprietà immobiliari a Londra, oggi ripresa da molti giornali in tutto il mondo. La storia è buona, e racconta in sostanza di come il Vaticano investì a Londra dei soldi ricevuti... Continua
L’insediamento di Obama, la prima volta
Dall’insediamento di Obama del 2009 mi venne l’idea di mettere insieme un po’ di pensieri che furono l’unico libro di qualche completezza e articolazione che abbia mai scritto. Facevo il giro largo (col tram), ma a quello arrivavo e da... Continua
L’era dell’enfasi
Guardando dei trailer, mentre ero al cinema due giorni fa, ho notato di nuovo quel tratto comune e ripetitivo di queste promozioni cinematografiche: epica fuori luogo e meccanica, solennità e musiche pompose, accezioni di eroismi sparpagliate nei contesti più incongrui.... Continua
Love, love, love
Sette anni fa oggi è morto Wilson Pickett. Continua
Vendola sul Mali
«C’è stato un errore clamoroso da parte del governo francese che ha interpretato in maniera un po’ forzata il mandato dell’Onu. Il rischio Afghanistan è reale, e non lo dico solo io. Vedo anche il ministro Riccardi la pensa così»... Continua