Marino Sinibaldi mi ha mandato questa risposta a quello che avevo scritto ieri. In coda aggiungo ulteriori brevi riflessioni. Caro Luca, grazie per il pensiero così saggiamente costruttivo sul tema destra e sinistra, polarizzazioni, differenze, eccetera. Al di là delle inclinazioni caratteriali... Continua
Wittgenstein
Il senno di poi, everybody
Divertente e rivelatore pezzo del New York Times sul fatto che comunque vadano le elezioni, sapevamo come sarebbero andate. Amid the many uncertainties of next Tuesday’s presidential election lies one sure thing: Many people will feel in their gut that... Continua
Conta il pensiero
Continuano a girare con evidente compiacimento degli autori battute e allusioni sull’idea che Matteo Renzi sia poco “di sinistra” e anzi sia “di destra”, e dovrebbe candidarsi alle altre primarie, eccetera. E va bene, la prima volta faceva ridere. Ma... Continua
Guarda la fotografia
Ho controllato: uso Hipstamatic da neanche tre anni. Avrei detto molto di più. Faccio sempre un sacco di fotografie. Qualche anno fa la Nikon che usavo allora si ruppe, si bloccò l’obiettivo, e non metteva più a fuoco: me ne... Continua
“Tra due caste”
C’è una deprimente corrispondenza nel declino di fiducia, credibilità e qualità della politica e in quello dell’informazione, in Italia: l’ho scritto altre volte, e ho già scritto come questa sia una cosa su cui Beppe Grillo vede giusto da tempo,... Continua
Supereroi superati

Superman si è dimesso dal suo giornale per protesta contro il boxino morboso. Alter ego Clark Kent is resigning from the post of star reporter at the Daily Planet, the Metropolis newspaper where he has worked since the first Superman... Continua
Storia di una notizia falsa
Una nuova storia di notizie-che-non-lo-erano racconta spettacolarmente le contraddizioni e le tortuose vie dell’informazione accurata e trascurata italiana. La racconto vista dalla redazione del Post, ma sarebbe bello avere altri punti di vista, visto che coinvolge direttori e giornalisti di... Continua
Le regole illogiche per le primarie
Continuo a voler attribuire buona fede a chi lavora perché le primarie del centrosinistra siano costruite nel modo più equo e democratico possibile, e per ottenerne il miglior risultato per il centrosinistra: ovvero il candidato preferito dalla maggioranza dei potenziali... Continua
Cosa si poteva dire, a L’Aquila
Anna Meldolesi, che da due giorni sta scrivendo sul Corriere della Sera del processo alla Commissione Grandi Rischi sul terremoto abruzzese, ha incollato su Twitter – dove ne stavamo discutendo – cosa avrebbe detto allora al posto della Commissione un... Continua
L’aria che tirava a L’Aquila
Ripeto, io non lo so se la sentenza dell’Aquila sia giusta o sbagliata: mi pare esagerata e non mi convincono diverse cose – per prima l’uguale e indistinta condanna per tutti gli imputati – ma penso che la questione sia... Continua
Sulle condanne per L’Aquila
Leggo già sciocchezze sulle condanne in primo grado della Commissione Grandi Rischi “perché non ha previsto il terremoto”. A conferma dell’insistenza dello “straw man argument” nel dibattito su ogni cosa. Scrive invece su Twitter il sempre accurato Paolo Attivissimo. Sentenza... Continua
«Non faccia la verginella»
Severissimo promemoria di Gad Lerner per Bersani, di cui Lerner è un sostenitore alle primarie. Mi riferisco invece alla pervicacia strumentale con cui “L’Unità” riprende per il secondo giorno consecutivo l’argomento Cayman scagliandolo addosso al povero Renzi. Penoso, una volta... Continua
Dagli amici
A leggere i siti dei giornali, D’Alema parrebbe piuttosto offeso per un pensiero che attribuisce a Renzi, pensiero evidentemente degno di grande riprovazione. Poi si scopre che lo stesso pensiero è stato invece esplicitamente formulato da un vecchio amico di... Continua
Straw man!
Che cos’è lo “straw man argument” ( o “straw man fallacy”) andrebbe spiegato ogni giorno, quindi mi permetto di farlo di nuovo malgrado qui se ne sia già parlato altre volte: andrebbe spiegato ogni giorno perché gli americani gli hanno... Continua
Teach your newsroom
Dal nostro punto di vista, ci sono diverse ragioni per cui abbiamo pensato con la scuola Holden di organizzare un corso di “giornalismo online”, dal mese prossimo. Una è che ci accorgiamo di avere imparato molte cose in questi due... Continua
Era sembrato male
Invece ci sono cose su cui D’Alema è unico e imbattibile. Una di queste è la mancanza di ipocrisia e connivenza con diverse derive deprecabili della politica di sinistra di questi anni: il giustizialismo, la cattiva informazione, il pacifismo cieco... Continua
Auguri da D’Alema
Pierluigi Bersani ieri ha di nuovo alluso a un luogo comune assai diffuso sui ruoli di alcuni leader del Partito Democratico, e difendendo Massimo D’Alema e altri che subiscono da tempo insistenti pressioni per esaurire la loro carriera parlamentare, ha... Continua
Rottama is over
Ogni giorno Matteo Renzi può vedere con i suoi occhi quale arma ha dato ai suoi avversari e nemici (e quanti se ne è creati) con la sua ormai remota scelta del termine “rottamare”. Scelta dietro alla quale non c’è... Continua
Tante domandine colorate
Qualche giorno fa Massimo Mantellini ha scritto sul suo blog sul Post una cosa che chiedeva a Matteo Renzi maggiore trasparenza sui finanziamenti sulla sua campagna, alludendo a voci che circolano non molto lusinghiere per Renzi. Il quale ha successivamente... Continua
Il coraggio
«Dove questo partito ha avuto il coraggio di candidare volti nuovi, non abbiamo vinto, abbiamo stravinto, vedi Debora, vedi Matteo» (Alessandra Moretti, vicesindaco di Vicenza, nel 2009; oggi è curatrice della campagna di Bersani contro Matteo Renzi) Continua