Il Post domani trasloca a Perugia, per il Festival del Giornalismo, o come si chiama adesso. Chi viene, ci troviamo lì, che è un bel posto e le previsioni del tempo sono buone e si incontrano un sacco di vecchi... Continua
Wittgenstein
Rituali sportivi
Il paradosso è che la “giustizia sportiva” è congegnata psicologicamente per non risolvere il problema della violenza nel calcio, anzi per tenerlo in vita ed eludere ogni soluzione. Il meccanismo è noto: succede una cosa intollerabile, come domenica a Genova... Continua
Buoni propositi a destra
Tendo a non scrivere di Maurizio Gasparri, per rispetto mio e vostro, ma questa fa ridere. Ansa di poco fa: «Vogliamo dire basta a quelle persone che hanno iniziato a fare politica quando il nostro segretario Angelino Alfano faceva le... Continua
Vonnegut che non lo erano
Vedo che anche al Ruggito del Coniglio si sono fatti ingannare dalla leggenda sul testo finale di “The Big Kahuna” (“Accetta il consiglio”, quello lì). Non è di Kurt Vonnegut. Ripeto: non è di Kurt Vonnegut. p.s. ed è “crema... Continua
Dati sulla morte
Leggo in rete critiche all’accuratezza di un articolo di ieri su Repubblica, su cui non so giudicare abbastanza. L’articolo era sulla pena di morte negli Stati Uniti. Però c’è una cosa che so perché l’ho seguita e ne parlammo molto... Continua
Sempre lì stiamo
Stavo cercando un vecchio articolo, e ho invece trovato questo, che scrissi nel 2002 sul Foglio. Festeggiamo il decennale della marmotta. Non bisognerebbe lamentarsi della scarsa conoscenza di internet da parte di quelli che hanno scarsa conoscenza di internet: capita,... Continua
L’angolo del buonumore
«Nicole Minetti e Barbara Fagioli travestite con una tunica nera, un copricapo bianco e la croce, fare una performance tipo sister act per poi spogliarsi» «Ricordo che si travestì da Ronaldinho con tanto di maglia, maschera del giocatore, ha ballato... Continua
Stagediving
Due sere fa ho visto “20”, il film di Cameron Crowe sui Pearl Jam, che tutti i fans avranno visto e non c’è bisogno di condividere l’eccitazione. Qui invece metto la parte più spettacolare del film anche per chi non... Continua
Il giorno della marmotta cinese
Appena l’ho vista sulle agenzie e sui siti, questa notizia oggi mi ha suonato un campanello. A MILANO TRA I COGNOMI IL CINESE HU SCALZA SCIUR BRAMBILLA E ho pensato, e scritto su Twitter: questa è la tipica “curiosità” con... Continua
Al lupo! Censura!
Una discussione piuttosto fragile su Twitter a proposito delle rassegne stampa online sta di nuovo usando a sproposito vittimistico il termine censura, e con l’occasione reincollo una cosa che avevo scritto in Un grande paese. Non passa mese senza che... Continua
Cose date per scontate
Il New York Times racconta della pratica di alcune riviste cinesi (o delle edizioni cinesi di alcune riviste occidentali) di farsi pagare dalle aziende per degli articoli. Ma aggiunge che “zone grige” in questo senso riguardano anche altri paesi, anche... Continua
Credibile
«Un politico non appartiene mai a se stesso. Le persone devono percepire il nostro zelo, mediante il quale diamo una testimonianza credibile» (ho cambiato una parola, da quello che ha detto uno, oggi) Continua
Non sorprende
Mi aveva colpito l’equilibrio marziano di questa lettera a Repubblica, la settimana scorsa, che ieri una breve nota ha precisato debba intendersi scritta a nome dell’intero Coordinamento Nazionale Magistrati di Sorveglianza. Sorprende e amareggia il modo con cui, nella lettera del... Continua
Terzismi
Alla fine la fin troppo raccontata storia Cicchitto-Monti-Obama racconta due modi di fare articoli sui giornali. Uno è quello che si beve dei presunti “complimenti” di Obama a Monti senza controllare minimamente come sia andata, e in un pigro provincialismo... Continua
Musica e rivoluzioni digitali
Ieri guardavo mia figlia ascoltare la musica dell’iPod con delle cuffione Sennheiser più grandi di lei e intanto cantare leggendo i testi che apparivano sul display simultaneamente, e così poi le ho raccontato di quando registrando su cassetta i vinili... Continua
Che le cose ci portino altrove
Non ho visto “Romanzo di una strage”: tendo a credere alle molte versioni che dicono che sia un buon film, ben fatto, con ricostruzioni eccellenti e tendo a credere alle molte versioni che dicono che contenga delle interpretazioni fuorvianti e... Continua
La svolta della conoscenza
Ricorderete i titoli di pochi giorni fa sui dati Irpef che avrebbero mostrato che in Italia i lavoratori dipendenti dichiarerebbero più dei datori di lavoro: ce li avevano tutti i quotidiani. Le cose però sono un po’ più complicate e... Continua
Oplà
Ci vorrebbe uno sforzo di fantasia impossibile per definire Montezemolo un uomo di sinistra, e però non risultano nemmeno sue vicinanze alla destra istituzionale, e con l’attuale centrodestra risultano soventi attriti. Non si capisce insomma chi lo dovrebbe votare. Ma... Continua
43 anni
Sofri, quello anziano, ha spiegato per bene quanto è maldestra la ricostruzione su Piazza Fontana che viene diffusa in questi giorni. In una specie di libro, che si può scaricare qui in PDF. Continua
L’inimicizia come pensiero
Oggi Giuliano Ferrara ha scritto un lungo articolo (online a pagamento) per spiegare ai lettori come mai si senta di “tendenza montiana”. Ma la cosa più interessante, per me che sono suo studioso da anni (ho avuto anche l’opportunità di osservarlo... Continua