Habemus Papam

Visto il film di Nanni Moretti, di cui non scrivo niente che ognuno se lo goda senza moleste opinioni altrui, casomai ne riparliamo dopo: mi limito solo a consigliarlo segnalando che ho riso molto, e a riportare che la canzone... Continua

Gobba? Quale gobba?

«Non c’è ragione di credere che io fossi nel mirino dei terroristi. E questo è un dato di fatto che io stesso mi sento di confermare» (Maurizio Belpietro, oggi) Continua

Il reality show dell’Italia

Il New York Times sullo stato dell’Italia e il caso Cinecittà. Lately this country has become its own reality show, as Italians often lament. The situation has gotten to the point where nobody even seems to find it especially odd... Continua

Le guardie giurate dei commenti

Il Boston Globe ha affidato a una società esterna la moderazione dei commenti sul suo sito. Tra le altre norme generali applicate ci sono le seguenti: “As a rule, we permanently disable comments on all stories about people who have... Continua

Notizie che non lo erano

Venerdì scorso il Daily Mail, quotidiano inglese che è solito rifornire di notizie bizzarre o pruriginose tutta la stampa del mondo, ha pubblicato una bellissima foto in bianco e nero di Elizabeth Taylor, la celeberrima diva morta poche settimane fa.... Continua

Non ti riesce tutti i giorni

Io delle volte quelli dell’opposizione non li capisco: cioè, mi rendo conto che Franceschini sia stato molto soddisfatto del colpo che gli è riuscito con La Russa la settimana scorsa, cercando rogne fino a farlo diventare matto. Però non è... Continua

Il sottosegretario Mantovano

Ero indeciso se trattare questa storia nella rubrica “Notizie che non lo erano”: il sottosegretario Mantovano che dopo essersi dimesso da sottosegretario perché in disaccordo con l’atteggiamento del governo sull’immigrazione e in particolare con le scelte nei confronti del campo... Continua

Un grande paese, l’introduzione

Un grande paese, l'introduzione

Noi siamo i buoni, vediamo di dimostrarlo. Thomas Friedman, diciamo Ci sono le cose giuste e le cose sbagliate. E bisogna fare quelle giuste. Mio padre Comportatevi bene. Mia madre Anni fa mi affezionai a una frase di Thomas Friedman... Continua

Canticchiare gli aghi nel pagliaio

Tra le tante cose che gli ultimi quindici anni di rivoluzioni digitali hanno cambiato nei nostri rapporti con la musica c’è il percorso dei colpi di fulmine con le musiche ascoltate per caso. Una volta sentivamo una canzone commovente durante... Continua

Un euro a post

In giro per la rete ci sono diverse conversazioni a proposito di un’offerta di lavoro per autori di testi in rete che la società offerente propone di retribuire con “1 euro a post”. “La retribuzione iniziale è di 1€ a post,... Continua

Un grande paese

Domani esce in libreria un mio libro, pubblicato da Rizzoli. Si chiama “Un grande paese”, il titolo mi è venuto in mente rivedendo un vecchio western e sintetizzando un pensiero – assai presente nel libro – sulla differenza tra l’Italia... Continua

Notizie che non lo erano

Sabato scorso (26 marzo) Repubblica ha pubblicato un articolo che annunciava le imminentissime dimissioni del direttore generale della Rai Mauro Masi, che si diceva diretto verso la società Snam: “Martedì prossimo, con un anno di anticipo sulla scadenza, il direttore... Continua

Milestones

Bene: grazie a Michele Travierso questo blog è arrivato a essere citato sull’Atlantic Monthly. Posso chiuderlo. Continua

Siete simpaticissimi

Mi ero perso questa, finita nello spam (il filtro mica è scemo). Costume, pareo e infradito a bordo degli aerei easyJet Milano, 31 marzo 2011 – easyJet, compagnia low fare leader in Europa, è convinta che la vacanza inizi già... Continua

Toccami Ciccio

Quello che si dice  con sufficiente accuratezza da molti anni di un rilevante numero di giornali e giornalisti antiberlusconiani – “se va via Berlusconi, che fanno?” – è oggi simmetricamente valido per i giornali di destra e soprattutto per il... Continua

I nuovi vecchi del rock

Mentre sta per arrivare il nuovo disco di Paul Simon, e lui compie settant’anni, c’è una generazione di rockstar della generazione successiva e che eravamo abituati a considerare “giovani”, che ormai ha rimpiazzato i vecchi dinosauri del rock nel sapersi... Continua

Primo aprile, il solito post

“posso dire che una ricorrenza così sfigata e stupida come il primo aprile – che istituzionalizza la sovversione: cioè prescrive che ogni anno lo stesso giorno sia lecito e spiritoso fare un bello scherzone – non credo esista, nemmeno la... Continua