24 gennaio

È il giorno in cui William Safire scriverà il suo ultimo commento per il New York Times (resta la rubrica domenicale, però) New York Times Continua

Mandato

La questione Costa d’Avorio è complessa e sensibile e riguarda non solo l’Africa e la Francia. A parte quello che sta succedendo nella guerra civile laggiù (c’è un buon riassunto dell’escalation di queste settimane su le Monde di oggi), c’è... Continua

About blogs

Come sanno molti di quelli che li compilano, sono un fedele lettore di diversi blog italiani. Quando trovo delle cose che mi sembrano spiritose, o originali, le linko qui, oppure le uso in radio. Si tratta quasi sempre di invenzioni... Continua

Gli exit poll hanno cannato

Di nuovo? Di nuovo, e noi con loro a fidarci (io devo dire che non avevo capito, pensavo fossero dati veri): stavolta sulla famosa questione del voto giovane. Viene fuori che a differenza di quel che si è detto e... Continua

Ambiguo

Non bisogna esagerare a dirle grosse su Arafat, né in un senso né nell’altro. “Fu ambiguo col terrorismo”, ha detto Gianfranco Fini, in un acrobatico eccesso di indulgenza nei confronti del capo dei palestinesi Continua

L’ex giornale di piazza Indipendenza

Voi immaginate il Giornale che faccia una pagina sul compleanno di Berlusconi così intitolata: “Berlusconi compie gli anni: la passione per l’indipendenza”, e in cui si dica di lui che è “l’ultimo dei condottieri”. Vi verrebbe da ridere? Beh, oggi... Continua

Book of love

“Shall we dance” è un film così esile e povero che non ti viene nemmeno da dire che sia brutto. Sembra una commediola pakistana degli anni cinquanta, un Dirty Dancing per la terza età, senza un’invenzione che sia una, un... Continua

Le memorie si annebbiano

Sui meriti di Mentana, qui non ci si sottrae: ma che adesso diventi addirittura “da antologia” – per Aldo Grasso – il Tg5 su Carlo Giuliani, quello in cui per alcuni minuti il direttore commentò le foto che precedevano morte... Continua

Dai e dai…

Non esattamente uno scoop, ma senz’altro una notizia: Enrico Mentana lascia il Tg5 (e arriva Carlo Rossella). È stato indubitabilmente il più grande direttore dei telegiornale nella storia d’Italia Vanity Fair Continua

La musica della radio

Avevo scritto questa cosa, poi ho saputo che Albertino ha contestato l’intervista su Musica. Quindi le citazioni delle sue parole valgano solo come pretesto. Il punto è un altro. Cari di Musica, vi scrivo per niente convinto dalle spiegazioni di... Continua

Fenomenologia del negozietto carinissimo

Avendo ieri letto in radio un post di Personalità Confusa, ho ricevuto questo: Sono la proprietaria di quel negozietto carinissimo di cui hai parlato poco fa. Il negozietto carinissimo chiude il 31.12.2004. I miei rarissssimi clienti piangono calde lacrime di... Continua

Raphael Saadiq – As Ray Ray

“Meglio noto come leader dei Tony! Toni! Tone!, Raphael Saadiq è emerso in questi anni come solista di rilievo e come produttore di artisti soul da hit-parade. Il suo secondo disco da solo lo trova in uno spirito allegro e... Continua

Piers Faccini – Leave no trace

“Suona la chitarra da quando aveva 13 anni (ne ha 34) e dipinge. Prima del suo manifesto Leave no trace, Piers Faccini (padre italiano, madre e passaporto britannici) si era fatto le ossa folk-hop sulla scena londinese con la poetessa... Continua

Hayden – Elk-Lake Serenade

“Anche se attinge al passato – soprattutto ai cantautori degli anni Sessanta e Settanta – Hayden suona del tutto naturale. Ha ascoltato quella musica per anni e sa apprezzare l’arte di una canzone ben scritta. Canta con una voce lamentosa,... Continua