I giornali pubblicano cose false e non verificate con grande frequenza, si sa. Quelli italiani in particolare. Nelle situazioni concitate, poi, la quantità di notizie inesatte che vengono precipitosamente date per certe cresce a dismisura. Ieri, sulla strage di Newtown,... Continua
Articoli su: Giornalismo
La zona grigia
Sto studiando da un po’ con curiosità gli sviluppi contemporanei di quella parte di contenuti giornalistici che un tempo erano chiamati “pubbliredazionali” e oggi sono diventati una cosa molto più complessa e importante all’interno dei quotidiani. Diciamo che il settore... Continua
Lanci nel vuoto
Una ipotesi plausibile sul futuro del giornalismo che improvvisamente mi ha illuminato oggi è che continueremo a parlare per anni del futuro del giornalismo. Che non è neanche male, si imparano delle cose. Per esempio, ultimamente ho letto alcune cose... Continua
Il consueto iter
Scrivevo ieri: a me pare che a Monti sia stata fatta una domanda dai giornalisti e lui abbia risposto nel modo più lucido ed elementare – persino banale – e che le conseguenti polemiche siano un artificioso modo di eccitare... Continua
Le ragioni del No comment nell’era contemporanea
L’agenzia AGI la racconta così: “Non posso garantire per il futuro, sarei gia’ contento se potessi migliorare il presente come credo stiamo facendo con lo sforzo di tutti”. Lo dice Mario Monti parlando alla stampa italiana e del Kuwait e... Continua
La fine del giornalismo routinario
Nei molti dibattiti sullo stato dell’informazione e del giornalismo ci sono tra le altre due cose che cerco spesso di spiegare. Una è che il “giornalista” a cui pensiamo quando diciamo delle cose generiche sul ruolo dei giornalisti, la figura... Continua
Le notizie “embè”
Una reazione che capita di vedere e sentire spesso, di fronte a una notizia, è quella che in sostanza dice “embè? Che c’è di strano?”. “Non vedo cosa ci sia da meravigliarsi”, ha scritto ancora stamattina qualcuno su Twitter rispetto... Continua
“Tra due caste”
C’è una deprimente corrispondenza nel declino di fiducia, credibilità e qualità della politica e in quello dell’informazione, in Italia: l’ho scritto altre volte, e ho già scritto come questa sia una cosa su cui Beppe Grillo vede giusto da tempo,... Continua
Supereroi superati

Superman si è dimesso dal suo giornale per protesta contro il boxino morboso. Alter ego Clark Kent is resigning from the post of star reporter at the Daily Planet, the Metropolis newspaper where he has worked since the first Superman... Continua
Storia di una notizia falsa
Una nuova storia di notizie-che-non-lo-erano racconta spettacolarmente le contraddizioni e le tortuose vie dell’informazione accurata e trascurata italiana. La racconto vista dalla redazione del Post, ma sarebbe bello avere altri punti di vista, visto che coinvolge direttori e giornalisti di... Continua
Era sembrato male
Invece ci sono cose su cui D’Alema è unico e imbattibile. Una di queste è la mancanza di ipocrisia e connivenza con diverse derive deprecabili della politica di sinistra di questi anni: il giustizialismo, la cattiva informazione, il pacifismo cieco... Continua
Palestra di giornalismo
Quello degli articoli che dipingono “fenomeni” a scopo promozionale è un vecchio settore nel settore delle “Notizie che non lo erano”. La mia storia preferita è sempre “Otto milioni di italiani ricorrono all’ipnosi”, che Repubblica mise in prima pagina tre... Continua
Internet e le cozze
Un incidente come quello di Repubblica.it ieri non è grave di per sé: è un sintomo di un sacco di cose, forse, ma lo è come molti altri e non vale stare a riparlarne. Le cose eventualmente da dire, per... Continua
“Distorta e malata”
Il Corriere di oggi ospita una lunga lettera di un signore che era socio di Casaleggio e ha deciso di lasciare la società, spiegandone i motivi. La parte più interessante – per me, il tema mi interessa da tempo –... Continua
Il falso equilibrio nel giornalismo
Vale la pena di riprendere un dibattito su un aspetto del giornalismo contemporaneo che da qualche mese raccoglie molti autorevoli interventi, negli Stati Uniti. Lo possiamo riassumere così: L’equilibrio di un resoconto giornalistico su un tema controverso non si ottiene... Continua
Merce avariata
Michele Serra, oggi: Se questo avviene è solo perché il potere (anzi: il dovere) di scegliere che cosa mostrare, di che cosa parlare è progressivamente venuto meno fino a scomparire dentro l’alibi – davvero ignobile – che bisogna “dare alla... Continua
Del capire le notizie, di questi tempi
Ho scritto una cosa su Che futuro, sul presente e il futuro delle news, forse. Ecco, per capire cosa sia l’informazione oggi e cosa sarà sempre più in futuro, io credo dobbiamo cominciare a immaginare di essere in uno di... Continua
We are the media elite (vediamo di dimostrarlo)
Non me ne frega niente se i giudizi tecnici, televisivi e cinematografici dicono che Sorkin è diventato banale e prevedibile, che c’è troppa retorica, troppe lezioni, poche invenzioni, poca grande tv e una scrittura più debole. Non me ne frega... Continua
Non sono stato io, è stato Twitter
L’annosa inclinazione dei giornali ad attribuire a internet la responsabilità delle notizie false diffuse dai giornali stessi conosce oggi nuove vette con l’articolo del Corriere della Sera sulla falsa notizia di Di Pietro che aveva avuto un’ischemia. Breve elenco delle vette.... Continua
Lo eravamo
Come ho spiegato qualche giorno fa, penso che il tema dell’informazione corretta sia centrale e che intorno a questo crescano tutti i disastri politici, culturali e sociali delle nostre democrazie. Non è perché faccio questo lavoro che mi è cara l’informazione... Continua