Come ho scritto qualche giorno fa, per me le cose più impressionanti del documentario di Netflix sulla morte di Yara Gambirasio non sono quelle che riguardano la colpevolezza o meno della persona condannata (diffido di tutto quello che incentiva l’esibizione... Continua
Articoli su: giustizia
Un paese spiegato male
L’insistenza della discussione sul “cavillo” da parte di alcuni giornali, nel racconto ai lettori della conclusione del processo contro Silvio Berlusconi, è una nuova dimostrazione di come l’ignoranza del diritto e della giustizia – con tutte le sue conseguenze –... Continua
Il 41 bis un po’ come ci pare
C’è una grande quota di persone (sospetto la maggioranza) che si fa un’opinione sulla applicazione del 41 bis nei confronti di Alfredo Cospito, e sul 41 bis in generale, legata alla gravità dei reati per cui è stato condannato. È... Continua
Secondo le regole
La decisione della Giudice per le indagini preliminari, che ha annullato gli arresti per gli accusati della strage della funivia del Mottarone, è una grande lezione sulla carcerazione preventiva e sulla presunzione di innocenza: soprattutto per tutti noi conversatori da... Continua
Facile, con Uggetti
Oggi si parla molto della lettera al Foglio in cui Luigi Di Maio si scusa della campagna del M5S contro l’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti (assolto l’altroieri dopo cinque anni, dopo un arresto teatrale e infamante, dopo le dimissioni... Continua
Bonafede oggi, Bonafede domani
Sulla prescrizione il ministro Bonafede sta facendo giochini demagogici su cui si perde lui stesso. Da una parte continua a ripetere ovunque il caso della strage di Viareggio trasformando una tragedia vera in una sua personale strumentalizzazione, approfittando che i... Continua
Un colpevole al giorno
Ci sono due cose molto lontane tra loro, sui giornali stamattina. Però c’entrano, in un modo importante. Stamattina su Repubblica c’è una lettera del comandante generale dei carabinieri sulle indagini per la morte di Stefano Cucchi. A un certo punto... Continua
Cucchi è un’eccezione
In mezzo alle tante cose sventate dette e sostenute intorno alla morte di Stefano Cucchi e alle indagini sulle circostanze di quella morte, ce n’è una su cui vale la pena dire due cose, perché ricorre in occasioni diverse ed... Continua
Cosa pensa Di Matteo del depistaggio su Borsellino?
C’è un non detto – o un detto molto poco – nel ricco e rinnovato dibattito sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio. Uno dei magistrati responsabili dell’inchiesta “farlocca”, come la chiama oggi pure Attilio Bolzoni su Repubblica,... Continua
La mafia esiste, appunto
Aggiungo una cosa alle discussioni sulla sentenza del processo per la cosiddetta “Mafia capitale” (cosiddetta a sproposito, secondo la sentenza: e a prescindere dal merito, che una sentenza prevalga su uno slogan promozionale è già una buona notizia): per suggerire... Continua
Personalità negative
Non prendetela come una critica: sono il primo a rallegrarmi che oggi su molti quotidiani – anche quelli finora coi paraocchi più incastonati – si contestino le espressioni usate dal Pubblico Ministero che ha chiesto e ottenuto l’arresto del sindaco... Continua
Una crepa nelle manette
Stamattina a diversi lettori (e non solo lettori) di Repubblica sarà andato di traverso il cappuccino. Commento in prima pagina del vicedirettore sull’inchiesta contro il sindaco di Lodi. In questo caso, il giudice anticipa esplicitamente la sentenza, negando che ci... Continua
Beati i giustizialisti
Il garantismo è quella cosa che fino a che non te ne rendi conto di persona, degli effetti del giustizialismo, del forcaiolismo, dell’amministrazione della giustizia cialtrona, inadeguata e prepotente, il garantismo ti sembra un’esagerazione buonista, o una malafede strumentale di... Continua
A cosa serve un processo
Con la sentenza di assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, diversi titolisti di giornali e commentatori da corsivo hanno recuperato il rituale formulario dedicato a “non è stata ottenuta giustizia”, “riscritta la verità su quella notte”, “nessun colpevole per”,... Continua
L’unico contromano
Ho letto molti pareri sulle regole per non candidare alle elezioni coloro che hanno subito alcuni tipi di condanna, e oggi anche quello che ha scritto Carlo Federico Grosso, che di giustizia ne sa e propone persino l’inibizione prima della... Continua
Abbi dubbi
Mi meraviglia che uno esperto e che ne ha viste tante come Mario Sconcerti snobbi paternalisticamente le critiche di Buffon alle distorsioni del sistema mediatico-giudiziario con il superficiale e diversivo argomento “il problema è un altro”, “il male è il... Continua
Non sorprende
Mi aveva colpito l’equilibrio marziano di questa lettera a Repubblica, la settimana scorsa, che ieri una breve nota ha precisato debba intendersi scritta a nome dell’intero Coordinamento Nazionale Magistrati di Sorveglianza. Sorprende e amareggia il modo con cui, nella lettera del... Continua
L’imbarazzo intorno a Ciancimino
La storia di Massimo Ciancimino, delle sue accuse, del suo arresto, racconta un sacco di cose, che mi pare che i giornali stiano un po’ eludendo, forse nell’imbarazzo di dover raccontare le balle e le inaffidabilità di uno di cui... Continua
L’esperto Caselli
Quando un giornale pubblica il parere di un magistrato su cose che riguardano la giustizia, noialtri persone qualunque lo leggiamo con l’attenzione di chi cerca guide tecniche e competenti in un campo ignoto e ostile. Ancora di più questo avviene... Continua
Sapere di cosa si parla
A differenza del grosso della stampa “democratica” Luigi Ferrarella ha avuto il coraggio di scrivere che la scarcerazione dell’accusato di stupro di Roma non ha niente di sbagliato, e anzi sarebbe stata illegale e incivile una decisione diversa. Ho visto... Continua