
Ogni volta che il PD è al governo – oggi con Zingaretti o quattro anni fa con Renzi, e prima ancora – e quindi azionista e capo dell’azienda di servizio pubblico, può scegliere se essere coerente con un’idea di servizio... Continua
Ogni volta che il PD è al governo – oggi con Zingaretti o quattro anni fa con Renzi, e prima ancora – e quindi azionista e capo dell’azienda di servizio pubblico, può scegliere se essere coerente con un’idea di servizio... Continua
Non si saprebbe da dove cominciare per elencare le scemenze che tutti quanti diciamo sulla Rai, caso unico di azienda di cui tutti quanti riteniamo di essere i migliori amministratori delegati (ennesima estensione dell’attitudine proverbiale a essere tutti allenatori della... Continua
Tra tutte le cose che racconta, la questione delle scemenze dette in un programma Rai sulle “donne dell’Est”, ne dice una generale che coinvolge tutti, anche molti scandalizzati di oggi. Ed è l’equilibrio che chiunque svolga un “servizio pubblico” di informazione... Continua
Facciamo finta di essere in un paese normale e di non essere abituati alla “È POLEMICA” montata per ragioni demagogiche e strumentali da parti politiche e testate giornalistiche. Diciamo che a quelli e a quelle malefedi non ci pensiamo, e... Continua
Malgrado siamo tutti allenatori della nazionale e autori televisivi, la televisione è una cosa complicata e meno facile da capire, da fare e da gestire di quanto sembri; e ancora di più lo è il business della televisione. Avere dei... Continua
Vi prego di darmi il vostro parere sulla qualità della divulgazione scientifica del GR1 – il famoso servizio pubblico Rai, quello che insegna le cose agli italiani – nello spiegare agli ascoltatori il fenomeno della “superluna” e di che cosa... Continua
Volevo raccontare di una lettera circolare che ho ricevuto ieri, e vedo che ne hanno scritto diffusamente sul Fatto: una “scuola di formazione” di Ancona offre un corso – “1229,51 euro + IVA” – per aiutare a superare un esame... Continua
Il video dei concorrenti a un quiz Rai che non hanno la minima idea – nessuno di loro – di quando collocare temporalmente Hitler e Mussolini è deprimente e insieme rischia di diventare solo un’occasione di ridere di quei quattro... Continua
A parte l’evidente anomalia di un consigliere d’amministrazione Rai che critica pubblicamente un programma Rai – anomalia che mi sembra giustificata dal rilievo del tema – l’articolo di Benedetta Tobagi sulla trasmissione di Nicola Porro ha un fondamento solido esattamente... Continua
Sulla scelta delle notizie al Tg1 e di come vengono raccontate si è già ormai detto di tutto e nessuno si scandalizza più, casomai si ride: è un meccanismo italiano tipico, di rassegnarsi al disastro e trattarlo come una inoffensiva... Continua
L’inchiesta di Repubblica sul lavorìo di alcuni dirigenti Rai ai danni della Rai stessa per fedeltà nei confronti di Silvio Berlusconi e dei suoi interessi è ai miei occhi un esempio lampante delle conseguenze negative che prima o poi arrivano... Continua
La storia dell’esaurimento del contratto di Santoro con la Rai ha riaperto le discussioni sul “servizio pubblico” e su cosa sia, e rilanciato una certa trascuratezza nell’usare il termine. Ci sono un paio di cose da dire e che possono... Continua
Stamattina sul Corriere della Sera, Luca Bizzarri: «Il problema della Rai è che ci sono persone estremamente capaci e pirla strepitosi. Basta infilare un pirla in un meccanismo così complesso e salta tutto» Oggi pomeriggio a Sanremo: Incredibile errore durante... Continua
– Tu che scrivi di televisione, scrivi di quelli! – Ma quelli chi? – Quella banda di pagliacci! – Ma chi? – Quelli della Rai, quelli che commentano i mondiali. – Ma ne ho già scritto, ne scrivo a ogni... Continua
Una delle cose buone di non lavorare più in Rai e che non devo più deludere i desideri di mia figlia di venire a vedere dove lavora suo papà: nelle sedi Rai è vietato l’accesso ai minorenni, e Valeria Parrella... Continua
Leggo solo ora che in Parlamento si starebbe attuando un “pressing bipartisan” per scongiurare la chiusura delle sedi Rai di Nairobi, Beirut e Buenos Aires. Continua
Ammesso che sia finito il caso Villari, resterà un pateracchio da primato nella storia dell’Italia repubblicana. La cui responsabilità sta tutta sulle spalle del Partito Democratico e di chi volle insistere capricciosamente sulla candidatura di Leoluca Orlando (la cui inconsistenza... Continua
Tutti quelli che discutono sulla Rai, sul suo “nuovo assetto”, sulle sue magagne, sui suoi fallimenti, sui suoi miracolosi successi, sulle ingerenze della politica, dovrebbero fare un giro in Corso Sempione, d’agosto. Intendo la sede Rai di Milano, in Corso... Continua
Adesso, per un po’ uno può anche portar pazienza, per indulgenza e pragmatismo politico: ma visto quel che ci sta costando, sarebbe il caso di dire che l’insistenza sulla candidatura di Leoluca Orlando alla presidenza della commissione di vigilanza Rai... Continua
Ho provato a seguire quelli che dicono che sulle telefonate tra Berlusconi e Saccà si farebbe troppo moralismo, che siamo tutti “anime belle”, che le aziende si conducono essendo realisti e pragmatici. E mi sono messo nei panni di Saccà,... Continua