Il dottor Andi Nganso, medico a Cantù, è stato molto ammirato e celebrato per la sua risposta a un paziente che non aveva voluto farsi visitare da lui perché è nero e di origine africana. Ma ancora più memorabili mi... Continua
Articoli di: Luca Sofri
La meritocrazia, dicevamo
Fatte due premesse. Che su ogni candidato si hanno giudizi soggettivi e parziali, soprattutto quelli nuovi; e di pochi si può dire – senza parlare solo per se stessi – che siano oggettivamente buoni candidati o cattivi candidati (persino Casini,... Continua
Impossibbole
Sulla questione della falsa notizia a proposito della sua candidatura ha scritto estesamente l’interessato, Claudio Cerasa, direttore del Foglio. Due importanti giornali italiani, non importa quali, hanno scritto sulle edizioni andate in stampa il 27 gennaio che il sottoscritto sarebbe... Continua
Due donne

Scriverò di due film, senza rivelarne niente che già non si sappia, ma se siete degli SPOILER-nazi state alla larga, siete avvisàti. Ho visto The Post, e al di là di giudizi più estesi, mi hanno colpito dei commenti e... Continua
La risposta è sì
Quando un dibattito è “eterno”, nella maggior parte dei casi è perché è stato sempre affrontato con approcci e letture sciocche e superficiali, altrimenti ci saremmo capiti meglio. È il caso della questione della potenziale influenza negativa di certe opere... Continua
Cosa pubblicare

Uscendo dal cinema dove c’era stata l’anteprima di The Post, un autorevole collega mi ha detto che lo aveva trovato “un film che dice che il giornalismo serve ancora a qualcosa”. “Che serviva“, mi è venuto da rispondere, considerato che... Continua
The answer, my friend
Pur tra le enormi differenze, le similitudini tra quello che succede in America con Trump e quello che successe in Italia con Berlusconi sono state abbondantemente notate: con l’imbarazzo dovuto a essere stati noi, una volta, paese all’avanguardia. Poco dopo... Continua
Una domenica grigia

I sistemi accettabili per gestire proficuamente il funzionamento di una comunità – che garantiscano sufficiente qualità della vita e della convivenza, e sufficiente giustizia – sono storicamente due: quello di un’oligarchia illuminata e quello della democrazia. Il primo affida le... Continua
L’illusione dello scrittore

Sarebbe interessante una ricerca scientifica che interpelli gli autori di un libro sui risultati della pubblicazione rispetto alle loro aspettative: col tempo mi sono fatto l’idea che sia uno degli impegni che hanno il gap maggiore tra investimento di speranze... Continua
Hits 2017
C’è questa cosa che faccio da 13 anni, per mania statistica e amore per la prevalenza dei fatti sulle opinioni: che non gliene frega niente a nessuno, ma ormai sono prigioniero della tradizione. Le canzoni che ho sentito di più... Continua
Tutte le mattine del mondo

Solo per levare un devoto brindisi mattutino al cielo, in celebrazione riconoscente di Bill Withers, che 40 anni fa oggi pubblicò “Lovely Day“. Continua
Butta la chiave
Certo che Marcello Dell’Utri dovrebbe essere tolto dal carcere. Per una prima essenziale ragione: ed è che la grande maggioranza delle persone dovrebbe essere tolta dal carcere. Il carcere è nella prevalenza dei casi una soluzione pigra, disumana e fallimentare... Continua
Il giorno dopo che morì John Lennon

Il giorno che morì John Lennon, in Italia, era il 9 dicembre 1980, non l’8. A New York era sera, quasi le undici, quando quello gli sparò davanti al Dakota, il condominio dove Lennon viveva, e che nei giorni seguenti... Continua
Il buon esempio
Ho ricevuto questa risposta da parte di Renault, a proposito della questione della “brand safety” e delle inserzioni pubblicitarie sui siti di news dedicati a falsificazioni o a messaggi di odio razziale o politico. È un approccio promettente e apprezzabile,... Continua
Solo un altro po’

Il 6 dicembre del 1977, quarant’anni fa oggi, uscì Running on empty di Jackson Browne, cantautore di grande fama mai risolta, a metà tra il non essere abbastanza rock e non essere abbastanza pop. È finita che lui non è... Continua
La vita, lo stile e le mucche
79 pagine è un’ottima lunghezza per un libro da leggere di questi tempi e in queste vite: io, almeno, non finisco un libro da 200 pagine quasi mai (e sta diventando una cosa diffusa, vedo). 79 pagine di Michele Serra... Continua
Gli anni del cannibalismo
Da diversi mesi il dibattito pubblico – giornali, politica, noialtri al bar – si è accorto che in Italia c’è un grosso problema psicologico, oltre che economico, politico, culturale: che anzi rafforza questi ultimi. Ed è quello per cui da... Continua
A domanda risponde
A un certo punto di Notizie che non lo erano avevo ricostruito la serie di incidenti delle interviste di Eugenio Scalfari con Papa Francesco per dire qualcosa su come vengono costruite e trascritte di solito le interviste sui giornali italiani.... Continua
Chi sovvenziona le notizie false

Dopo avere letto questo articolo su Buzzfeed a proposito dei siti italiani che pubblicano notizie false o modificate per ottenere traffico e ricavi pubblicitari o per propaganda politica o incitamento all’odio, sono andato a dare un’occhiata ai siti suddetti. Uno... Continua
Trust

Negli anni in cui scrivevo settimanalmente di notizie che non lo erano ero spesso indeciso se limitarmi a indicare le notizie inventate sui giornali e la loro smentita, o se oppure descrivere più estesamente i passaggi che mostravano quali fossero... Continua