Articoli di: Luca Sofri

«Tu scrivilo, poi vediamo»

Poi ci saranno sviluppi, magari, e con notizie certe si scriveranno cose certe: ma intanto vedo che su Le Monde – quotidiano francese – le persone investite a Nantes sono una piccola notizia laterale, e che su Libération – quotidiano... Continua

Hits 2014

Undicesima edizione della classifica delle canzoni più ascoltate sui miei vari apparecchi e conteggiate su iTunes in un anno. Dreams, Boots and Beyoncé, 24 The Greatest Bastard, Damien Rice, 21 Night Is My Friend, Tracey Thorn, 21 Ladybird, Natalie Merchant, 20... Continua

Phileas Fogg

Questa storia è così, che sembra finta: una coppia di fidanzati di Toronto aveva prenotato un viaggio intorno al mondo, insieme. Poi si sono lasciati, e il viaggio non poteva essere rimborsato né cambiato rispetto ai termini della prenotazione. Così... Continua

That’s how I got to Memphis

That's how I got to Memphis

Il 24 giugno 2012 la rete americana HBO trasmise la prima puntata di The Newsroom: non mi ricordo, ma doveva essere circolata online come “pilota” qualche giorno prima, perché la prima volta che ne scrissi qui fu già il 25... Continua

Riduco le conseguenze lesive dell’onore

Ho ricevuto questa mattina da uno studio legale per conto dell’onorevole Micaela Campana un'”istanza di rettifica” a un mio post della settimana scorsa. La pubblico volentieri perché ognuno giudichi da solo, e perché mi pare consolidi quello che avevo scritto... Continua

25 books, una lista per Natale

25 books, una lista per Natale

Ho lì da un pezzo questa cosa, di mettere insieme una lista di libri a cui attingere quando voglio regalare un libro a qualcuno o quando devo risolvere all’ultimo momento – sempre – dei regali di Natale. Poi non la... Continua

La questione della mafia

Una volta raccontati e discussi in lungo e in largo i contenuti dell’inchiesta romana su corruzione e appalti, il tema più importante che riguarda l’inchiesta e che non viene molto spiegato è la sua ambizione di contestare agli accusati l’Associazione... Continua

Qual è il problema

L’onorevole Micaela Campana ha ragione a protestare per l’eccessivo peso dato a un suo saluto per Salvatore Buzzi – uno dei maggiori accusati nell’inchiesta su “Mafia Capitale” – e a ricordare che la pretesa di capire significati e implicazioni nelle... Continua

Chi sono i buoni?

Una storia laterale che fa impressione, tra le tantissime che escono dai documenti dell’inchiesta su “Mafia Capitale” – come la chiamano gli stessi magistrati – è quella che provo a riassumere e sintetizzare come segue. Dicono i rapporti dei ROS,... Continua

20, il numero della verità

20, il numero della verità

Dopo giorni e giorni di prime pagine sui “vaccini killer”, la notizia che non erano killer finisce a pagina 20 della Stampa giovedì. Dopo settimane di scoop e rivelazioni che indicano che Pantani è stato ucciso, le conclusioni della procura... Continua

Per non dimenticare

Per non dimenticare

28 novembre, 29 novembre, 30 novembre, 1 dicembre, 2 dicembre, 3 dicembre. Sono sei giorni in cui l’ipotesi che un vaccino antinfluenzale potesse avere ammazzato delle persone, in assenza di qualunque prova in questo senso, è stata avallata in misure... Continua

La lente

«Se c’era una cupola non era fascista, andava da destra a sinistra» La frase di Alemanno è illuminante e definitiva: non è solo un “mal comune mezzo gaudio” o una ingenua difesa del buon nome del fascismo che finisce per... Continua

Il totoministers

Pensate alle avvincenti nuove e infinite possibilità che si aprirerebbero se d’ora in poi cominciassimo a fare anche noi come l’Ucraina. Già dal 2017 possiamo mettere Obama alla Sanità. Il nuovo governo ucraino sarà filo-occidentale con alcuni stranieri: il Parlamento... Continua

Notizie che forse lo diventano

Domenica alle 19 ho visto un tweet di Enrico Rossi, governatore della Toscana, che mostrava una sua foto con una famiglia rom a Firenze. La foto era bella in generale come foto di gruppo ed era in più una palese... Continua

C’è nessuno, là fuori?

C'è nessuno, là fuori?

La mia professoressa di inglese ci fece imparare “Another brick in the wall”, in seconda liceo. Lei era brava – considerato anche il testo della canzone – ma non è che fossimo il liceo Marilyn Monroe di Nanni Moretti. È... Continua

Al cinema di Bangkok

Al cinema di Bangkok

Sono andato a vedere il nuovo Hunger Games, come molti di voi. Io però sono andato a vederlo a Bangkok, perché ero lì due giorni e fuori faceva molto caldo, e perché mi avevano detto che i cinema di Bangkok... Continua

I got sunshine in my stomach

I got sunshine in my stomach

Quarant’anni fa, il 18 novembre 1974, uscì The lamb lies down on Broadway dei Genesis: “l’ultimo disco della band con Peter Gabriel” per i profani, e un sacco di cose che è inutile dire – che non si riescono a... Continua

Ti ricordi di me?

Ti ricordi di me?

Un professore canadese di lettere ha cominciato 35 anni fa a invitare i suoi studenti a scrivere una lunga lettera indirizzata a se stessi 20 anni dopo. L’esercizio è stato soddisfacente, e ha continuato ad assegnarlo fino al 2002: immaginarsi 20... Continua

Non si inventa niente

Una giornalista del Washington Post ha trovato e pubblicato su Twitter traccia della prima “aggregazione” di news conosciuta su una testata di news, 113 anni fa. In 1901, the Washington Post was aggregating other papers’ aggregation of the Post. It... Continua

Una promessa di Renzi, piccola

Oggi c’è una auto-auto-auto-autocelebrazione sulle pagine di alcuni quotidiani, che provo a spiegare: è una pagina che celebra la vittoria di un premio da parte di una pagina pubblicitaria prodotta per chiedere che fosse mantenuto l’obbligo per bandi di gara... Continua