L’etichetta discografica che ha pubblicato quest’estate un nuovo disco di David Lynch ha anche deciso di ripubblicare in disco la colonna sonora di Twin Peaks. Benché Lynch sia stato finora più famoso come regista (Elephant Man, Dune, Mulholland Drive) che... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Notizie che non lo erano
Giovedì il quotidiano argentino Clarìn ha scritto sul suo sito che Papa Francesco aveva fatto una telefonata al dittatore siriano Assad, a proposito delle tensioni internazionali intorno alla guerra civile in Siria. La notizia è stata ripresa da diversi siti... Continua
Wigwam
C’è una sconosciuta canzone di Bob Dylan, che si chiama “Wigwam”. Si trattengano i fans, lo so che voi la conoscete, le sapete tutte, anche all’indietro, e anche quale marmellata stava spalmando Dylan quando le scrisse, una per una. Però... Continua
Capire il mondo sul Daily Mail
La storia della foto di Kerry a cena con Assad è abbastanza interessante, ma come al solito più sul funzionamento dei media che sulla politica internazionale. Foto di leader mondiali in convenevoli con Assad ce ne sono infatti a decine... Continua
Matteo «Risorsa» Renzi
Enrico Letta, 9 luglio 2013: «Renzi è una risorsa» Pierluigi Bersani, 3 dicembre 2012: «Renzi è una risorsa» Alessandra Moretti, 10 luglio 2013: «Renzi è una risorsa» Massimo D’Alema, 20 luglio 2013: «Renzi è una risorsa» Roberto Speranza, 2 settembre 2013: «Renzi è una... Continua
Le date su YouTube e i maniaci del complotto
Come molti di voi, anch’io ho ricevuto nei giorni scorsi mail non richieste che volevano spiegarmi che le immagini dei bambini morti nell’attacco a Damasco della settimana scorsa – quello sospettato di essere stato condotto con armi chimiche – erano... Continua
Toh!
Stavamo guardando cose di Elliott Gould, al Post, oggi che compie 75 anni. Ed è uscito questo spezzone di L’impossibilità di essere normale, con lui e Candice Bergen. Io non l’ho mai visto, ma vediamo se anche voi riconoscete chi è... Continua
Telefilms
Quando ero giovane io, e alcuni di voi, si chiamavano telefilm. Oppure, quando avevano meno puntate, ma una storia che si sviluppava di puntata in puntata, “sceneggiati televisivi”. Poi non so bene quando sia successo, ma sono diventati una forma... Continua
All over this land
Tra le altre cose da ricordare di quella giornata a Washington 50 anni fa: Peter, Paul & Mary che fanno “Datemi un martello” di Pete Seeger. (qui altra musica dalla giornata) Continua
Ammasso
Una volta che eravamo a sciare con degli amici, da ragazzi, arrivammo alla partenza di uno skilift molto affollata, dove la coda era uno di quegli ammassi di gente e sci e bastoncini che capitano nei periodi affollati, e ci... Continua
Shorter (e i Méssengescc)
Wayne Shorter, grandissimo sassofonista jazz, compie oggi 80 anni. Qui è quando suonarono a Sanremo con Art Blakey, Freddie Hubbard, Curtis Fuller, Reggie Workman e Cedar Walton, nel 1963, e lui ne aveva 30 (tutta l’introduzione è già uno spettacolo). Continua
La carta
Frank Mills, pittore iperrealista di riferimento per noi newsoholics. Continua
Truman show
Al Post ci orientiamo sulle notizie e cose che accadono nel mondo seguendo molte fonti differenti, tra le quali ci sono ovviamente anche i maggiori quotidiani di ciascun paese. Quando più di un quotidiano di uno stesso paese apre la... Continua
Lo scrivo sulla battigia, sprezzante delle onde
Con l’anniversario di Borges di oggi, mi sono imbattuto in questa sua citazione, che dice perfettamente cosa fa convivere tanto disincanto e tanto impegno nei cuori e nelle teste di molti che conosco. Niente è costruito sulla roccia, ma dobbiamo... Continua
Like an egyptian
Secondo l’aneddotica un po’ leggendaria che accompagna sempre le storie sulla musica, l’autore di canzoni americano Liam Sternberg fu ispirato dalle persone che si muovevano goffamente per non perdere l’equilibrio su una barca. Non si sa dove navigasse la barca,... Continua
C’era una volta la pubblicità creativa
Tanti anni fa, miei piccoli lettori, in un tempo lontano, la pubblicità divenne una forma d’arte. Le sue idee e invenzioni furono infine riconosciute come opere di grande qualità, che non si esaurivano nel suggerimento ai clienti di comprare qualcosa,... Continua
Tassisti che non lo erano
Avrete inevitabilmente notato ieri la storia del Primo Ministro norvegese che si è improvvisato tassista per parlare con i clienti e sentire le loro opinioni, storia che ha fatto il giro del mondo in un video. Beh, viene fuori che... Continua
Notizie che non lo erano
Lunedì scorso c’è stata una prevista visita dei ministri degli Esteri e della Difesa russi a Roma, per incontrare i loro colleghi italiani. Per qualche equivoco non chiarito, La Stampa ha però immaginato – avendo notizie dell’arrivo di un aereo... Continua
Cuccuccu Ramaya
Ho scoperto che c’è un “sito ufficiale” di Stephan Remmler, ma confesso che le mie ricerche non sono andate molto oltre. Era cominciata che mi aveva colpito la povertà di qualità delle prime dieci canzoni nella classifica di iTunes, perfettamente... Continua
Comprare un giornale
L’ho dovuta rileggere tre volte, la notifica su iPad, quando mi è apparsa nel popup ieri sera, mentre stavo sfogliando i giornali americani per vedere se c’erano cose interessanti da raccontare sul Post oggi. Dopo, mi è dispiaciuto non aver... Continua