Articoli di: Luca Sofri

Quattro regole per le regole

Io non credo siano sbagliate le preoccupazioni del PD sui rischi che il risultato delle primarie sia influenzato da votanti che in linea logica non dovrebbero partecipare alla scelta del candidato premier del centrosinistra. È giusto che i veri elettori... Continua

Le primarie nel frullatore

Sulla notizia politica della serata – le presunte nuove regole delle primarie – ho cercato di fare una ricostruzione. Tutto è cominciato (ed è finito, nei fatti) con un articolo frutto di una successione di lanci dell’Adnkronos dalle 18.06, che esponeva una... Continua

Internet e le cozze

Un incidente come quello di Repubblica.it ieri non è grave di per sé: è un sintomo di un sacco di cose, forse, ma lo è come molti altri e non vale stare a riparlarne. Le cose eventualmente da dire, per... Continua

La cooptazione è nella Costituzione

Alessandra Moretti – portavoce della campagna Bersani per le primarie e vicesindaco di Vicenza – ha saggiamente smontato un luogo comune e motivo di indignazione a comando: quello che vede il male dei mali nella “cooptazione” in quanto tale, a... Continua

Quelli come Renzi

Il modo in cui molti liquidano Renzi perché “giovane” e “senza esperienza” molti di noi lo conoscono bene. L’abbiamo sentito sul posto di lavoro, nelle nostre università, negli ospedali, negli uffici pubblici. L’abbiamo sentito spesso: “sei giovane, devi ancora capire,... Continua

Non uno di noi

Uno dei molti fenomeni collaterali e rilevanti dell’esplosione della candidatura Renzi (parlo di esplosione perché è stata incerta e in dubbio fino a poco tempo fa, e ora è invece realisticamente accreditata di un possibile successo) è quanto scardini un... Continua

Una splendida giornata

Mi è capitato qualche altra volta di accennare qui a Dynamo Camp, che è una cosa e un posto che oggi hanno fatto di nuovo commuovere e entusiasmare me ed altre migliaia di persone che si sono trovate insieme sulle... Continua

L’autunno dei Blue Nile

Tanti anni fa, nel gruppo di amici che frequentavo nella mia piccola città, c’era una grande ammirazione per uno un po’ più grande di noi che era – si diceva – il distributore italiano di una raffinatissima marca di giradischi... Continua

I volenterosi carnefici di Facebook

Massimo Gaggi raduna oggi sul Corriere una serie di notizie recenti per fare una riflessione sul tema della privacy e Facebook (il titolo del Corriere sottolinea l’allarme dei giorni scorsi sui messaggi privati, che il Post ha spiegato essere con... Continua

Cosa è lo Huffington Post, davvero

Da domani in Italia si parlerà dello Huffington Post in altri termini, con l’uscita della versione italiana. Ragione in più per avere maggiore chiarezza sul modello americano e su come abbia funzionato finora. Vittorio Veltroni, che ne sa, ha scritto... Continua

Lillywhite

Peter Gabriel III; Boy, October, War e How to Dismantle degli U2; Sparkle in the rain dei Simple Minds; due dischi degli Psychedelic Furs e due degli Ultravox; Hard Candy dei Counting Crows; tre dischi di Morrissey; Naked dei Talking... Continua

Notizie che non lo erano

Le dimissioni di Renata Polverini da governatore del Lazio sono state date per possibili a partire da domenica scorsa, poi sono sembrate rientrare dopo il suo intervento in Consiglio Regionale sullo scandalo dei soldi pubblici usati per lussi personali da... Continua

“Distorta e malata”

Il Corriere di oggi ospita una lunga lettera di un signore che era socio di Casaleggio e ha deciso di lasciare la società, spiegandone i motivi. La parte più interessante – per me, il tema mi interessa da tempo –... Continua

Tre mandati contro tre mandati

L’altra sera c’è stata una buffa conversazione su Twitter tra me e la vicesindaco di Vicenza Alessandra Moretti – adesso curatrice della campagna per le primarie di Bersani – che ora vedo finita persino sul Corriere della Sera (e su... Continua

E pensa se eravate bestie

Il titolo di oggi del Secolo è di quelli che fanno gli spiritosi e gliele ammollano, e funziona: “Con Marrazzo fummo signori”. Il concetto, spiegato nel sommario, sarebbe che “sia la governatrice che Berlusconi si sono rifiutati di sfruttare la... Continua

«Andate al mare» 2012

Ci torno brevemente perché ho scritto ieri quel che c’era da scrivere. Ma che l’Unità faccia un titolo di questa dimensione e quest’allarme minaccioso per disincentivare gli eventuali candidati alle primarie è un ricatto da false democrazie. Sono toni da... Continua

Oddìo, troppi candidati!

L’agitazione, l’allarmismo, e le critiche intorno al fatto che ci possano essere “troppi” candidati del PD alle primarie del centrosinistra hanno realisticamente due ragioni: 1. sensazionalismo giornalistico entusiasta di poter usare termini come “caos”, “baraonda” e “ammucchiata”. 2. preoccupazione di... Continua

Quando sento la parola cultura

Oggi mentre in redazione discutevamo e studiavamo le storie del caso Fiorito (“ci fa bene, a Roma: ci ricorda quello che siamo”, mi ha detto un giornalista romano amico), è saltata fuori una delle diverse accuse di soldi pubblici usati... Continua

Il falso equilibrio nel giornalismo

Vale la pena di riprendere un dibattito su un aspetto del giornalismo contemporaneo che da qualche mese raccoglie molti autorevoli interventi, negli Stati Uniti. Lo possiamo riassumere così: L’equilibrio di un resoconto giornalistico su un tema controverso non si ottiene... Continua