Molti la canzone l’hanno sentita in “About a boy”. È il momento più esilarante del film, quando il ragazzino sfigato canta con passione assieme alla mamma “Killing me softly with his song”, stonati come una mandria di campane, di fronte... Continua
Temi
My name is Rock (Mick Rock)
Il libro pesa due chili e otto etti. Lo so perché l’ho pesato. Il pony che l’ha portato a piedi al terzo piano ha preteso la mancia. L’ho tolto dalla busta in cui l’avevano avvolto al giornale, prima di mandarmelo a... Continua
Un anno di Rock – 2002
I dieci migliori dischi del 2002 certosinamente raccolti anche quest’anno dalla colonna Rocksono nove. Non ce la siamo sentita, per far numero tondo, di infilarci anche il secondo cd dei Sigur Ros – che è bello, ma bastava il primo – né... Continua
Il natale del barbone
A Natale, mi chiamano i parenti. Ogni anno. Che c’è di strano, direte voi. È che non mi fanno gli auguri. Si dimenticano. Mi hanno chiamato solo per un motivo. Sanno che scrivo di musica e hanno un sacco di... Continua
Post rock and post roll
“Avevo questo libro universitario, un libro di testo di biologia: “Come si muovono gli animali”. Ecco com’è andata”. John Parish, stimato musicista rock inglese (definizione riduttiva e vaga, che cercheremo di dettagliare), spiega il titolo del suo nuovo disco, “How animals... Continua
Quello degli Style Council
Paul Weller, quello degli Style Council, direte voi. Oppure, direte, Paul Weller chi? Quello degli Style Council, risponderà qualcuno. È buffo che il breve periodo della venticinquennale carriera musicale di uno dei più creativi musicisti inglesi che più lo ha reso... Continua
La migliore rock band del mondo
Adam Duritz dei Counting Crows attraversa la sala del Palladium di Roma, e va a prendersi da bere al banco del bar. Tra poco inizierà il concerto: la band è per la prima volta in Italia, dopo il grande successo... Continua
Il re del rock’n’roll
Solomon Burke, non è che dobbiate per forza sapere chi sia. Magari sapete chi è Tom Waits, o Elvis Costello. Ecco, lui invece non sapeva chi fossero, né l’uno, né l’altro. “Bob Dylan, sì sapevo di lui, e mi ricordavo... Continua
Il coro della scuola
Chissà adesso, ma a metà degli anni Settanta ai bambini delle scuole italiane si insegnava a cantare Fratelli d’Italia e Bella Ciao, e Quel mazzolin di fiori. E Il Piave mormorava e la Marcia dei bersaglieri. A quel tempo, tra... Continua
Africana un par di balle
Bahia, agli italiani che ci vanno, ricorda un po’ Napoli. Ha il suo golfo, il suo tramonto sul mare, le sue meraviglie e le sue sfortune. Ma forse è la solita impressione provinciale del turista, se ad Angelique Kidjo, la... Continua
Paul McCartney è morto
Paul McCartney è morto. Molti si meraviglieranno di questa notizia. E in effetti hanno ragione: è vecchia. Lo si sa da un pezzo, da quando qualcuno si accorse che suonando al contrario la canzone “I’m so tired” dei Beatles si... Continua
Se andate a Memphis
“Prima di Elvis, non c’era niente”, andava dicendo John Lennon. Parlava di Elvis Presley, il Re. Che qui da noi, tutti sappiamo chi fosse, ma sapete canticchiare un paio di sue canzoni? E non chiedete di lui ai ragazzini, che... Continua
Tom waits for no one
Tom Waits ha la voce fatta a forma della sua faccia. Sarà per questo che a un certo punto della sua già ricca carriera canora, il cinema decise di andarselo a prendere. Non solo per scrivere musiche da film, ma... Continua
L’ultimo baluardo del pop intelligente
Disquisire sul distacco tra Tony Blair e il suo ex ministro Peter Mandelson, riflettere sul comportamento omofobo del rapper Eminem immaginandolo gay, farsi influenzare da T.S. Eliot, collaborare con il fotografo Bruce Weber e i registi Deerek Jarman e Wolfgang... Continua
Un sistema ci deve pur essere
Se avete da vendere qualcosa, o mettete un annuncio su Secondamano o chiamate l’ufficio stampa di Stilelibero, Einaudi. Quante recensioni di “Un amore dell’altro mondo” avete letto, in una settimana? E questa, a che serve? A provare a parlare di... Continua
Una scatola a forma di cuore
Date. Simboli. Miti. Rock e morte disseminano di anniversari e idoli i tempi e i mondi che seguono: Graceland, la casa di Elvis; l’8 dicembre di John Lennon; la tomba di Jim Morrison al cimitero di Père Lachaise. Tra qualche... Continua
Meglio lasciar perdere
Allora, questo articolo cerca di spiegare se le tanto attese prime mosse della discografia mondiale per vendere musica su internet sono finalmente un segno incoraggiante per chi aspettava un sostituto legale all’ormai defunto Napster. Ma i lettori che volessero subito... Continua
sanremo promette bene, e chissenefrega
Di Luisa Corna chissenefrega. E via una. Detto questo, l’elenco dei partecipanti al festival di Sanremo non è male: Gino Castaldo su Repubblica ha già annunciato che le canzoni salvabili non saranno più di sei su venti, e meno di... Continua
I migliori dischi rock del 2001
Date retta. Prima di andare a buttare una ventina di euro in un pastiche dei Pink Floyd o in un live di Sting con la speranza che vi aiuti nelle performances erotiche, aggrappatevi qui: lasciate perdere le novità del momento... Continua
“Ho solo dovuto aspettare un po’”
Sono le tre di notte della vigilia di capodanno e una coppia di mezza età si è da poco addormentata nella grande casa dell’Oxfordshire dove vive da vent’anni. Sir George ha cinquantasei anni e sua moglie Olivia ne ha cinquantuno.... Continua