Wittgenstein

Notizie che forse lo diventano

Domenica alle 19 ho visto un tweet di Enrico Rossi, governatore della Toscana, che mostrava una sua foto con una famiglia rom a Firenze. La foto era bella in generale come foto di gruppo ed era in più una palese... Continua

C’è nessuno, là fuori?

C'è nessuno, là fuori?

La mia professoressa di inglese ci fece imparare “Another brick in the wall”, in seconda liceo. Lei era brava – considerato anche il testo della canzone – ma non è che fossimo il liceo Marilyn Monroe di Nanni Moretti. È... Continua

Al cinema di Bangkok

Al cinema di Bangkok

Sono andato a vedere il nuovo Hunger Games, come molti di voi. Io però sono andato a vederlo a Bangkok, perché ero lì due giorni e fuori faceva molto caldo, e perché mi avevano detto che i cinema di Bangkok... Continua

I got sunshine in my stomach

I got sunshine in my stomach

Quarant’anni fa, il 18 novembre 1974, uscì The lamb lies down on Broadway dei Genesis: “l’ultimo disco della band con Peter Gabriel” per i profani, e un sacco di cose che è inutile dire – che non si riescono a... Continua

Ti ricordi di me?

Ti ricordi di me?

Un professore canadese di lettere ha cominciato 35 anni fa a invitare i suoi studenti a scrivere una lunga lettera indirizzata a se stessi 20 anni dopo. L’esercizio è stato soddisfacente, e ha continuato ad assegnarlo fino al 2002: immaginarsi 20... Continua

Non si inventa niente

Una giornalista del Washington Post ha trovato e pubblicato su Twitter traccia della prima “aggregazione” di news conosciuta su una testata di news, 113 anni fa. In 1901, the Washington Post was aggregating other papers’ aggregation of the Post. It... Continua

Una promessa di Renzi, piccola

Oggi c’è una auto-auto-auto-autocelebrazione sulle pagine di alcuni quotidiani, che provo a spiegare: è una pagina che celebra la vittoria di un premio da parte di una pagina pubblicitaria prodotta per chiedere che fosse mantenuto l’obbligo per bandi di gara... Continua

Il circo Razzi

Vedo sui quotidiani di una presunta polemica online intorno a una festosa foto che il noto esponente del PD pugliese Michele Emiliano ha messo su Twitter, di lui e il senatore di Forza Italia Antonio Razzi, con un commento sulla... Continua

Deboli e assoluti

Nella sua ricca esposizione al Festival di Pescara, venerdì, Antonio Pascale ha suggerito una metafora semplice ma molto efficace, mi pare. Pascale ha mostrato un disegno di quelli che abbiamo visto molte volte e che ogni volta dimostrano la facilità... Continua

Le novelle della Pescara

Stasera al Festival di Pescara facciamo una cosa di cui sono molto contento, perché la discussione sulle regolamentazioni di stampa e informazione, online e non online, sono un tema importantissimo e sono normalmente sequestrate da fanatici e ignoranti. Invece abbiamo... Continua

Cosa non va con Cofferati

A quanto ne sa chi come me non l’ha mai conosciuto personalmente, Sergio Cofferati è una brava e distinta persona, che ha una lunga esperienza da sindacalista e nelle sue apparizioni pubbliche è sempre sembrato equilibrato e competente. A un... Continua

La condanna dell’alternanza

Ogni volta che c’è un importante risultato elettorale che ribalta un rapporto di forze esistente – come ieri col parlamento americano – i media si dedicano alla ricerca di una tendenza più estesa con cui fare i titoli e intorno... Continua

Per vie traverse

Metto insieme due storie di oggi che non c’entrano niente. Sulla sentenza che non ha trovato responsabilità per la morte di Stefano Cucchi molti hanno apprezzato le prese di posizione di politici e giudici che hanno evocato la possibilità di... Continua

La misteriosa logica di Zoggia e di tutti noi

Due giorni fa in un’intervista su Repubblica Alessandro Baricco ha detto questa cosa, a un certo punto: «Bisogna stare sempre attenti alla prima reazione automatica» Banalità, dirà qualcuno. “Lo diceva sempre anche mia nonna”, mi ha risposto uno su Twitter,... Continua

Si avvicina l’asintoto degli iPad

C’era questo romanzo di Gary Shteyngart di quattro anni fa, Storia d’amore vera e supertriste, in cui le persone in un futuro non molto lontano erano tutte dotate di un apparecchio che si portavano sempre dietro, una specie di tablet,... Continua

Imparare le divisioni

Posto che ci sono stati degli attriti eccessivi nel confronto tra manifestazione di Roma e riunione della Leopolda. Posto che c’è in giro tra i media una consueta eccitazione nell’alimentare questi attriti, e nel ridurre il racconto a una zizzania... Continua

Très peu

La nuova Ministro della Cultura francese Fleur Pellerin, ha raccontato in tv di non aver letto un solo romanzo negli ultimi due anni. La Ministro della Cultura, francese. «J’avoue sans aucun problème que je n’ai pas du tout le temps... Continua