L’onorevole Micaela Campana ha ragione a protestare per l’eccessivo peso dato a un suo saluto per Salvatore Buzzi – uno dei maggiori accusati nell’inchiesta su “Mafia Capitale” – e a ricordare che la pretesa di capire significati e implicazioni nelle... Continua
Wittgenstein
Chi sono i buoni?
Una storia laterale che fa impressione, tra le tantissime che escono dai documenti dell’inchiesta su “Mafia Capitale” – come la chiamano gli stessi magistrati – è quella che provo a riassumere e sintetizzare come segue. Dicono i rapporti dei ROS,... Continua
20, il numero della verità

Dopo giorni e giorni di prime pagine sui “vaccini killer”, la notizia che non erano killer finisce a pagina 20 della Stampa giovedì. Dopo settimane di scoop e rivelazioni che indicano che Pantani è stato ucciso, le conclusioni della procura... Continua
Per non dimenticare

28 novembre, 29 novembre, 30 novembre, 1 dicembre, 2 dicembre, 3 dicembre. Sono sei giorni in cui l’ipotesi che un vaccino antinfluenzale potesse avere ammazzato delle persone, in assenza di qualunque prova in questo senso, è stata avallata in misure... Continua
La lente
«Se c’era una cupola non era fascista, andava da destra a sinistra» La frase di Alemanno è illuminante e definitiva: non è solo un “mal comune mezzo gaudio” o una ingenua difesa del buon nome del fascismo che finisce per... Continua
Il totoministers
Pensate alle avvincenti nuove e infinite possibilità che si aprirerebbero se d’ora in poi cominciassimo a fare anche noi come l’Ucraina. Già dal 2017 possiamo mettere Obama alla Sanità. Il nuovo governo ucraino sarà filo-occidentale con alcuni stranieri: il Parlamento... Continua
Notizie che forse lo diventano
Domenica alle 19 ho visto un tweet di Enrico Rossi, governatore della Toscana, che mostrava una sua foto con una famiglia rom a Firenze. La foto era bella in generale come foto di gruppo ed era in più una palese... Continua
C’è nessuno, là fuori?

La mia professoressa di inglese ci fece imparare “Another brick in the wall”, in seconda liceo. Lei era brava – considerato anche il testo della canzone – ma non è che fossimo il liceo Marilyn Monroe di Nanni Moretti. È... Continua
Al cinema di Bangkok

Sono andato a vedere il nuovo Hunger Games, come molti di voi. Io però sono andato a vederlo a Bangkok, perché ero lì due giorni e fuori faceva molto caldo, e perché mi avevano detto che i cinema di Bangkok... Continua
I got sunshine in my stomach

Quarant’anni fa, il 18 novembre 1974, uscì The lamb lies down on Broadway dei Genesis: “l’ultimo disco della band con Peter Gabriel” per i profani, e un sacco di cose che è inutile dire – che non si riescono a... Continua
Ti ricordi di me?

Un professore canadese di lettere ha cominciato 35 anni fa a invitare i suoi studenti a scrivere una lunga lettera indirizzata a se stessi 20 anni dopo. L’esercizio è stato soddisfacente, e ha continuato ad assegnarlo fino al 2002: immaginarsi 20... Continua
Non si inventa niente
Una giornalista del Washington Post ha trovato e pubblicato su Twitter traccia della prima “aggregazione” di news conosciuta su una testata di news, 113 anni fa. In 1901, the Washington Post was aggregating other papers’ aggregation of the Post. It... Continua
Una promessa di Renzi, piccola
Oggi c’è una auto-auto-auto-autocelebrazione sulle pagine di alcuni quotidiani, che provo a spiegare: è una pagina che celebra la vittoria di un premio da parte di una pagina pubblicitaria prodotta per chiedere che fosse mantenuto l’obbligo per bandi di gara... Continua
Il circo Razzi
Vedo sui quotidiani di una presunta polemica online intorno a una festosa foto che il noto esponente del PD pugliese Michele Emiliano ha messo su Twitter, di lui e il senatore di Forza Italia Antonio Razzi, con un commento sulla... Continua
Deboli e assoluti
Nella sua ricca esposizione al Festival di Pescara, venerdì, Antonio Pascale ha suggerito una metafora semplice ma molto efficace, mi pare. Pascale ha mostrato un disegno di quelli che abbiamo visto molte volte e che ogni volta dimostrano la facilità... Continua
Le novelle della Pescara
Stasera al Festival di Pescara facciamo una cosa di cui sono molto contento, perché la discussione sulle regolamentazioni di stampa e informazione, online e non online, sono un tema importantissimo e sono normalmente sequestrate da fanatici e ignoranti. Invece abbiamo... Continua
Cosa non va con Cofferati
A quanto ne sa chi come me non l’ha mai conosciuto personalmente, Sergio Cofferati è una brava e distinta persona, che ha una lunga esperienza da sindacalista e nelle sue apparizioni pubbliche è sempre sembrato equilibrato e competente. A un... Continua
La condanna dell’alternanza
Ogni volta che c’è un importante risultato elettorale che ribalta un rapporto di forze esistente – come ieri col parlamento americano – i media si dedicano alla ricerca di una tendenza più estesa con cui fare i titoli e intorno... Continua
Relativismo quantistico come se fosse antani

Poiché penso da tempo che nel cinema – come nella musica – abbiano un peso rilevantissimo i gusti e le sensazioni personali, non potrei dare un giudizio perentorio su Interstellar. Potrei dire cosa ne penso io, per quel che vale,... Continua
Djamballa
È morto Augusto Martelli. Continua