Per il postero biografo delle Notizie che non lo erano, nate come rubrica della Gazzetta nel 2007: c’erano degli embrioni già nel 2003. Un paio di anni fa mi imbattei in una notizia particolarmente assurda e inverosimile ripresa da qualche... Continua
Wittgenstein
Indignocrazia
La complessa e mai abbastanza approfondita discussione del valore della “democrazia” laddove non sia accompagnata anche da un’estesa informazione dei cittadini è tornata superficialmente all’ordine del giorno con il colpo di stato egiziano: là un governo democraticamente eletto è stato... Continua
«Avete tutto, di che avete paura?»
Una giornalista italiana freelance in Siria ha scritto un racconto dell’atteggiamento dei giornali italiani in contesti come il suo e della vita dei corrispondenti, e non ne esce niente di buono per nessuno, giornali, giornalisti e lettori. But the dirty... Continua
Troppo Steve Jobs
È tutto il giorno che cito le parole di stamattina all’Angelus di papa Francesco, che ho sentito dall’autoradio in diretta e mi avevano esaltato: «Tutti devono essere visionari» Ora una redattrice del Post mi ha scritto che non lo ha... Continua
That day may be soon
Intanto ieri ha compiuto 70 anni Robbie Robertson: che quando ero ragazzo io non sapevamo chi fosse, perché la Band era del giro della generazione prima e non era nel novero delle cose rimaste sempreverdi, e poi era “la Band”... Continua
Niente
A parte l’evidente anomalia di un consigliere d’amministrazione Rai che critica pubblicamente un programma Rai – anomalia che mi sembra giustificata dal rilievo del tema – l’articolo di Benedetta Tobagi sulla trasmissione di Nicola Porro ha un fondamento solido esattamente... Continua
Matteo Renzi nell’intervallo
Come tutti voi, salto le pagine della politica svogliato dal periodo poco eccitante, dalla vacuità della zizzania costruita artificialmente ogni giorno in ogni partito, dalle distrazioni estive: è un po’ come quando si legge dell’Italia dall’estero, ma senza essere all’estero.... Continua
Ammettere gli errori altrui
Come si era capito da subito (Europa tra i primi) il video dei “frati francescani decapitati in Siria” era una bufala. Una di tante pubblicate ogni giorno, non ci stiamo oltre, che ci sono sensibilità irritabili. Ma c’è un dettaglio... Continua
This is ourselves
Questo dev’essere stato un concerto divertente. Chevy Metal, the side-project/cover band of Foo Fighters’ Taylor Hawkins and Chris Shiflett, performed at the Costa Mesa Fairgrounds last night as part of the city’s 60th anniversary celebration. They were joined by their Foo Fighters... Continua
Spending review
Solo per oggi Un grande paese in versione Kindle su Amazon vien via per 1 euro e 99 Continua
Non sono un giornalista, sono uno che fa giornalismo
A chi crede che il giornalismo sia quello che si fa con un tesserino non piacerà, ma questo post di Jeff Jarvis dovrebbero – proprio – farlo studiare nelle scuole di giornalismo. There are no journalists, there is only the... Continua
A tutti gli uomini di buona volontà
Ho già scritto altre volte di come mi sembra che le discussioni pubbliche su molti temi assai dibattuti siano spesso dirottate da faziosità, equivoci su parole e terminologie, inganni dialettici, indisponibilità alla comprensione e alle idee diverse, pretese di averla... Continua
Coincidenze
Poi non è che tutto quello di cui sarebbe bene discutere a proposito di come si fanno i giornali italiani si esaurisca nella questione dell’accuratezza, delle verifiche e delle notizie inventate, eh. Quotidiano dieci giorni fa Stesso quotidiano oggi Continua
L’informazione mio cuggino
A seguito di diversi inciampi giornalistici avvenuti nella giornata di ieri e corretti e rivelati da alcuni blog (a proposito di chi è che dà notizie false e chi le verifica, tra media tradizionali e internet) è nata una discussione... Continua
Si vede dai particolari
La dimostrazione di grandezza e consapevolezza della bontà del proprio lavoro di molti giornali anglosassoni si vede proprio nella serenità con cui correggono e segnalano i propri errori, e nelle rubriche di “Corrections” che qui da noi sarebbero invece vissute... Continua
Cecchini che non lo erano
Lunedì alcuni giornali internazionali – in Italia Repubblica e il Secolo XIX – hanno raccontato una storia che ha colpito chiunque l’abbia letta: a un soldato americano era stata attribuita l’uccisione di 2746 iracheni durante la guerra in Iraq. Duemilasettecentoquarantasei.... Continua
La politica a chilometro zero
Oggi Michele Ainis si dedica in prima pagina del Corriere della Sera a una riflessione sull’attitudine italiana a cercare ed accusare “il nemico interno”, concentrandosi sulla politica ma non solo. Ma fa uno sbaglio di analisi, nella parte in cui... Continua
Su Josefa Idem
“Sono una persona onesta”, è l’espressione usata dal ministro Idem per difendersi e rifiutare di dimettersi da ministro dopo che si è scoperta una sua evasione fiscale che lei ha definito uno sbaglio comprensibile e rimediato. Solo che non esistono... Continua
Finora
Sullo scoop del Guardian e del Washington Post sulle pratiche di sorveglianza del traffico online da parte dell’agenzia americana NSA si è scritto di tutto nei primi cinque giorni – anche con parecchie approssimazioni, e pareva ci spiassero il ghiacciolo... Continua
Classici del giallo
Quando mi capita di raccontare la storia e le storie di sei anni di rubrica “Notizie che non lo erano” sulla Gazzetta dello Sport, una di quelle che cito più spesso è la sera in cui un’amica direttore mi telefonò... Continua