Wittgenstein

Teach your newsroom

Dal nostro punto di vista, ci sono diverse ragioni per cui abbiamo pensato con la scuola Holden di organizzare un corso di “giornalismo online”, dal mese prossimo. Una è che ci accorgiamo di avere imparato molte cose in questi due... Continua

Era sembrato male

Invece ci sono cose su cui D’Alema è unico e imbattibile. Una di queste è la mancanza di ipocrisia e connivenza con diverse derive deprecabili della politica di sinistra di questi anni: il giustizialismo, la cattiva informazione, il pacifismo cieco... Continua

Auguri da D’Alema

Pierluigi Bersani ieri ha di nuovo alluso a un luogo comune assai diffuso sui ruoli di alcuni leader del Partito Democratico, e difendendo Massimo D’Alema e altri che subiscono da tempo insistenti pressioni per esaurire la loro carriera parlamentare, ha... Continua

Rottama is over

Ogni giorno Matteo Renzi può vedere con i suoi occhi quale arma ha dato ai suoi avversari e nemici (e quanti se ne è creati) con la sua ormai remota scelta del termine “rottamare”. Scelta dietro alla quale non c’è... Continua

Il coraggio

«Dove questo partito ha avuto il coraggio di candidare volti nuovi, non abbiamo vinto, abbiamo stravinto, vedi Debora, vedi Matteo» (Alessandra Moretti, vicesindaco di Vicenza, nel 2009; oggi è curatrice della campagna di Bersani contro Matteo Renzi) Continua

E il progetto “Panico, terrore, raccapriccio”?

Io forse sopravvaluto il valore della comunicazione, ma un governo che in tempi difficili e bisognosi di motivazioni e spirito costruttivo, battezza una sua iniziativa “Cieli bui“, mi rende diffidente sulla sua attenzione ai dettagli importanti: quasi quanto un governo... Continua

Costruiremo nuovi e straordinari ombelichi

È un articolo del Wall Street Journal di tre mesi fa che ho trovato il tempo di leggere (così almeno chiudo uno dei mille tab aperti sul browser): sostiene che un apparente recente declino o stagnazione nell’innovazione e nelle capacità... Continua

La cultura con l’accetta

Leggo solo oggi, su suggerimento di un lettore colpito, l’articolo di Pigi Battista sulle sovvenzioni degli enti locali alla cultura. Ora, il tema è delicato, e io stesso ho opinioni incerte e molti dubbi. Ma è indicativo di una diffusa... Continua

Palestra di giornalismo

Quello degli articoli che dipingono “fenomeni” a scopo promozionale è un vecchio settore nel settore delle “Notizie che non lo erano”. La mia storia preferita è sempre “Otto milioni di italiani ricorrono all’ipnosi”, che Repubblica mise in prima pagina tre... Continua

Sabotatori di se stessi

Posto che tutto questo agitarsi intorno ai “sabotatori” del centrodestra alle primarie a me sembra un tantino esagerato e spauracchioso, quello che mi pare ancora più eccessivo è il timore dei sostenitori di Bersani. Mi pare infatti di massima condivisibile... Continua

Oplà

Repubblica spiega come è stata risolta la questione del limite dei tre mandati nello statuto Pd: prima lo si intende non come tre legislature, ma 15 anni in Parlamento – il che lascerebbe fuori solamente 28 dei 309 parlamentari del... Continua

Il cuggino di Marini

Oggi persino uno che dovrebbe essere un po’ competente e preparato su ciò di cui parla e sulle cose che avvengono nel suo partito come Franco Marini, si adegua a un luogo comune infondato su Matteo Renzi, in un’intervista al... Continua

Sul guadagnar consensi

Metto in fila un po’ di pensieri da weekend, come fossi Scalfari. Ieri ho provato a riflettere sul perché l’intervento di Napolitano – il monito, il richiamo – risulti a molti di noi come assolutamente condivisibile e al tempo stesso... Continua

Quattro regole per le regole

Io non credo siano sbagliate le preoccupazioni del PD sui rischi che il risultato delle primarie sia influenzato da votanti che in linea logica non dovrebbero partecipare alla scelta del candidato premier del centrosinistra. È giusto che i veri elettori... Continua

Le primarie nel frullatore

Sulla notizia politica della serata – le presunte nuove regole delle primarie – ho cercato di fare una ricostruzione. Tutto è cominciato (ed è finito, nei fatti) con un articolo frutto di una successione di lanci dell’Adnkronos dalle 18.06, che esponeva una... Continua

Internet e le cozze

Un incidente come quello di Repubblica.it ieri non è grave di per sé: è un sintomo di un sacco di cose, forse, ma lo è come molti altri e non vale stare a riparlarne. Le cose eventualmente da dire, per... Continua

La cooptazione è nella Costituzione

Alessandra Moretti – portavoce della campagna Bersani per le primarie e vicesindaco di Vicenza – ha saggiamente smontato un luogo comune e motivo di indignazione a comando: quello che vede il male dei mali nella “cooptazione” in quanto tale, a... Continua

Quelli come Renzi

Il modo in cui molti liquidano Renzi perché “giovane” e “senza esperienza” molti di noi lo conoscono bene. L’abbiamo sentito sul posto di lavoro, nelle nostre università, negli ospedali, negli uffici pubblici. L’abbiamo sentito spesso: “sei giovane, devi ancora capire,... Continua

Non uno di noi

Uno dei molti fenomeni collaterali e rilevanti dell’esplosione della candidatura Renzi (parlo di esplosione perché è stata incerta e in dubbio fino a poco tempo fa, e ora è invece realisticamente accreditata di un possibile successo) è quanto scardini un... Continua