Perderò molto consenso, lo so. Ma questa cosa va fatta perché è giusta. Ci sono 372.000 abitanti a Firenze, compresi i minorenni. Eppure sono attivi 53.152 telepass per la zona a traffico limitato. Con questi numeri limitato de che? Così... Continua
“I libici!”
La storia delle “fosse comuni” di Tripoli
Lo dico con tutte le cautele e il rispetto del caso. E posso sbagliare. Ma a forza di raccogliere curiosità e dubbi online sulla storia delle “fosse comuni” di Tripoli ampiamente esibita dai giornali italiani, io credo sia plausibile questa... Continua
La guerra contro il churnalism
La caduta di qualità del giornalismo contemporaneo ha molti aspetti e varietà, e su questo blog se ne scrive spesso. Una è l’indulgenza nei confronti dei comunicati stampa o delle notizie promozionali spacciati come notizie senza verifiche, senza filtro critico,... Continua
“Non dimenticatemi!”
Ero in macchina, in autostrada, e ho fatto girare la successione delle playlist nell’iPod. Va a finire che sento sempre le stesse, le prime, e anche con la riproduzione casuale mi sembra di conoscere tutto a memoria. Quindi ho saltato... Continua
Wild old boys
I Duran Duran sono a Milano. Domani mattina vanno a Radio Deejay, e chissà chi ci sarà ad aspettarli sul marciapiede di via Massena, a questo punto delle vite di tutti. Continua
Buona camicia a tutti
Ma quanto è stupido il dibattito su esportare la democrazia? Quanto lo è stato, quanto lo sarà, quanto ancora occuperà il nostro tempo annoiato fingendolo ricco di riflessioni sul mondo? Quanto è stato l’ennesima discussione di parole sradicate da un... Continua
Yes we can
La squadra di basket dell’università di Caltech ha ottenuto ieri sera, nell’ultimo match della stagione, la sua prima vittoria in una partita di conference in 26 anni. “Tonight’s win is a testament to the hard work each member of this team,... Continua
E ora, prendiamoci Miss Italia!
C’è qualcosa, nel successo strappato a Sanremo dalla canzone di Vecchioni, che intrecciandosi con altri episodi recenti ci consente di vedere con una certa chiarezza lo stato d’animo di tanti italiani: qualcosa che rivela una stanchezza diffusa nei confronti del... Continua
Io sto coi REM
Il 7 marzo esce il nuovo disco dei REM, “Collapse into now”. È ancora una notizia, per il rock? Oppure una band che ha trent’anni (come i Rolling Stones ai tempi del dimenticato Vodoo Lounge) non ha più molto da... Continua
Notizie che non lo erano
Mercoledì un giornale scandalistico americano, il National Enquirer, ha pubblicato delle foto di un uomo di spalle che entrava in una clinica oncologica in California, sostenendo che si trattasse di Steve Jobs, il fondatore ecapo di Apple, da tempo malato... Continua
Dal Palasharp all’Ariston
Io penso che la canzone di Roberto Vecchioni a Sanremo fosse molto brutta: imbarazzantemente didascalica nel testo, trombona, banale di una banalità pigra e povera, esempio tra i peggiori di un repertorio infantile noi-puri-contro-i-potenti-cattivi, imbarazzantemente paternalistica e demagogica. E penso... Continua
Lupus in Sanremula
Stamattina sul Corriere della Sera, Luca Bizzarri: «Il problema della Rai è che ci sono persone estremamente capaci e pirla strepitosi. Basta infilare un pirla in un meccanismo così complesso e salta tutto» Oggi pomeriggio a Sanremo: Incredibile errore durante... Continua
Lo abbiamo perduto
Johan Vande Lanotte, ora che si è liberato dall’ingrato incarico di formare un governo in Belgio, è andato a sfogarsi in tv parlando d’altro e gli è presa piuttosto bene. (Per quel che interessa, gli stavano spiegando la storia del... Continua
Il potere al deejay
Sulla centralità del ruolo del deejay nei nostri tempi annoio da anni diversi interlocutori: in estrema sintesi, penso che in un mondo e in un tempo in cui è ricchissima l’offerta di contenuti di ogni genere e difficilissimo l’orientamento e... Continua
«No, no, la Oxa no»
Il racconto della grande truffa di Sanremo 1999 è una delle cose che mi avevano divertito di più nel libro di Enrico Brizzi. Quello che ancora non hai capito è perché sul sito ufficiale del Festival di Sanremo, gestito dalla Rai, si... Continua
Teoria e tecnica della fotogallery
Non fosse che per fortuna tutto si evolve e si muove troppo rapidamente, ci sarebbe da scrivere un libro sulle cose che succedono nelle sperimentazioni dell’informazione online. Il tema dell’ormai proverbiale boxino morboso è per esempio una affascinante lente di... Continua
No, il dibattito no
Non è un’osservazione particolarmente acuta, ma ieri sera guardando Ballarò notavo come ogni volta che qualcuno degli ospiti dell’una o dell’altra fazione faceva una contestazione che pareva sensata agli avversari, quella contestazione non trovava risposta ma solo una controcontestazione altrettanto... Continua
A mio sindacabile giudizio
Otto anni fa scrissi per una rivista una lista di 22 belle canzoni della storia di Sanremo. L’ho aggiornata, ho aggiunto una grave dimenticanza e quindi ora sono 24. Antonella Ruggiero – Amore lontanissimo (1998) Avion Travel – Sentimento (2000)... Continua
Notizie che non lo erano
Un vecchio articolo di Giorgio Bocca in cui lo scrittore e giornalista si lamentava che Berlusconi non lo invitasse alle sue feste e non gli offrisse le sue ragazze è stato ripubblicato dal Fatto e da alcuni siti di news.... Continua