Maurizio Lupi dovrebbe interrompere un momento il flusso delle sue dichiarazioni e interviste e riflettere su quello che pensa e su quello che dice. Già l’altra sera a Ballarò era andato baldanzosamente dicendo cose come “basta con questo moralismo e... Continua
Ambè
La scrittrice e saggista Camille Paglia oggi critica così i limiti del pensiero politico di Barack Obama, in un’intervista al Corriere della Sera. “Il suo non è l’autentico spirito di sinistra basato sulla conoscenza della classe operaia” Continua
La macchina del capum
A me le parole del presidente del “Forum delle associazioni familiari” (la portata della cui rappresentanza ancora non ho capito) che oggi molti giornali riportano con grande enfasi, non sono così chiare. Non si capisce se non gli vadano i... Continua
Scusate
Scusate, io adesso chiedo una cosa, anzi due. Perché quando vedo che pure uno bravo e intelligente come Emanuele Macaluso usa contro i sostenitori del rinnovamento della classe dirigente del centrosinistra l’accusa di “mancanza di idee”” o di “progetti”, io... Continua
Testimonials
In tutto il casino di Berlusconi sui gay, qualcuno ha fatto notare a Linus un dettaglio dell’immagine. Linus ha abbozzato. Sulla tristezza del personaggio invece è meglio stendere un velo pietoso, a patto che sia abbastanza largo da ricoprire tutta... Continua
Ti presento un vecchio amico mio
Oltre a collaborare orgoglioso con Vanity Fair da diversi anni, lavoro in una redazione. Io sono il più vecchio, ma anche tra i ventenni i giudizi sull’opera di Claudio Baglioni si sono rivelati molto vari, quando l’argomento è affiorato per... Continua
Va’ dove ti porta il capo
Leggo una storia toscana di trattative per il passaggio eventuale di alcuni politici locali dal PdL a Futuro e Libertà. Luigi Lanera, elbano, spiega da cosa dipendono le sue decisioni: “io faccio parte di una squadra che fa riferimento a... Continua
links for 2010-11-02
I veggenti di Firmigoni Ciwati Continua
Jon Stewart autotunato
È bellissima. Continua
Speravo in qualcosa di più esotico
Il primo posto dove mi ha portato MapCrunch, generatore casuale di destinazioni di Google Street View. Continua
Ligi
Un minuto dopo la mezzanotte i giornali italiani stavano già impaginando le foto non più pixelate di Ruby, che da oggi è maggiorenne Continua
«Chiamava me, chiamava Maroni»
Le parole di Bossi sulla telefonata di Berlusconi in questura sono fantastiche, c’è tutto. «No, non so niente. Mi pare che non ci sia niente di penale. Però è chiaro che Berlusconi poteva farla fare a un altro. Chiamava me,... Continua
Dai, basta
Il sindaco di Milano intitolerà la Stazione Centrale di Milano a Santa Francesca Cabrini. update: un anno fa ci aveva provato con l’aeroporto; dopo toccava passare alla fermata del 29. update 2: l’aeroporto ora vuole intitolarlo a Caravaggio, invece. update... Continua
Finiani, io conto fino a tre
Guardo con curiosità e diffidenza ai movimenti dei finiani fino da quando sono nati. La curiosità deriva dal fatto che hanno detto da destra cose condivisibili, che hanno introdotto un elemento di novità nella politica italiana, che ho stima per... Continua
links for 2010-10-30
What You Missed: Midterm Elections in Seven Minutes Newsweek Continua
Boatami questo
Un altro ambito ricchissimo di informazioni lacrime-nella-pioggia sui giornali italiani è quello dei “retroscena” politici. Credo che se qualcuno si mettesse pazientemente a verificare quanto di quello che viene scritto in queste inevitabili e fuffose rubriche abbia visto confermata a... Continua
Notizie che non lo erano
Piero Fassino ha dovuto comunicare che “non ha alcun fondamento l’eventualità di una mia candidatura a sindaco di Bologna” dopo che alcuni giornali avevano dato l’improbabile notizia. Similmente, i senatori del gruppo Pdl, Paolo Amato, Valerio Carrara, Ombretta Colli, Romano... Continua
La fine dell’attualità
Un aspetto particolare delle bizzarrie dell’informazione italiana è quello delle “notizie che lo erano già”: nei giorni scorsi per esempio tutti i quotidiani hanno annunciato la possibilità della liberazione di Aung San Suu Kyi esattamente negli stessi termini in cui... Continua
Con le chiacchiere son boni tutti
Il trucco usato dal direttore del Foglio di cui parlavo nel post qui sotto si inserisce in un solco ormai abusatissimo dai truffatori dialettici nazionali e non: la traslazione dei torti e delle ragioni, che è diversa dalla loro inversione.... Continua
Professionisti dell’antibacchettonismo
Io non pretendo che la capisca Berlusconi, il quale o è fatto come è fatto o non la vuole capire. Ma almeno a Giuliano Ferrara, che in due colonne sul Foglio rinnova la sua eccitazione per un PresdelCons che rivendica... Continua