L’Espresso ha pubblicato una breve propria ricostruzione della successione di scelte che hanno portato alla pubblicazione del testo della presunta intercettazione Tutino-Crocetta. Non aggiunge molto a quel che si sa, e non si spinge per niente nella direzione di chiarire o... Continua
Che vuoi che sia
Spostiamoci dal contenuto della presunta intercettazione Crocetta. Spostiamoci dal tema del suo silenzio in quell’intercettazione (tutti a dire per anni che “al telefono è meglio non dire nulla”, e ora uno è nei guai proprio per non avere detto nulla).... Continua
La zona grigia vista da più vicino
Il sito Fanpage ha pubblicato una ricostruzione della questione Crocetta con toni molto “addentro”, in cui l’ipotesi fatta qui due giorni fa viene molto avallata e sostanziata. Secondo quanto appreso da Fanpage le registrazione sarebbero state affidate ai Carabinieri dei Nas... Continua
La zona grigia in cui esiste l’intercettazione Crocetta
E quindi sono passati ora quattro giorni, e sull’esistenza o meno dell’intercettazione contestata al governatore della Sicilia Rosario Crocetta continuiamo ad avere due versioni opposte che dicono “c’è!”, “non c’è!”, e non aggiungono nessun dettaglio ai propri argomenti che permetta... Continua
Va’ a sapere
Ci sono due cose che aggiungerei alla caotica catasta di commenti precipitosi e analisi incerte sulla questione dell’intercettazione telefonica che riguarda il governatore della Sicilia Rosario Crocetta. Una è che fa impressione come molti degli eccitati professionisti dell’indignazione che hanno sbrigativamente rilasciato... Continua
Informare gratis
Qualche giorno fa su Twitter è girato un annuncio di offerta di lavoro, che aveva colpito l’autore del tweet. Testata Giornalistica online cerca una redattrice donna per la stesura di articoli sul quotidiano online SocialChannel. Chiediamo 10 articoli al giorno... Continua
Uno di noi
Intanto mi ero perso che Umberto Eco sta finalmente attraverso suoi tortuosi ma encomiabili percorsi arrivando a convincersi che il problema della disinformazione non è internet ma le testate giornalistiche (che lui ancora distingue da “internet”, ma un po’ alla... Continua
Se c’ero dormivo
Ne ho già scritto (un libro, persino) in più occasioni, quindi vi risparmio tutta l’esposizione su come l’informazione italiana vada costruendo una leggenda autoassolutoria per cui le notizie false diffuse presso gli italiani, e dagli italiani registrate, siano “colpa di... Continua
Il giornalismo è un inganno
La cosa che non ci diciamo mai è che in generale – buono o cattivo che sia – il giornalismo è un grande inganno, per definizione. Anche se ci riferiamo alle sue applicazioni più corrette e affidabili, stiamo sempre parlando... Continua
Di fronte al mare
Il FLA di Pescara – il Festival con cui lavoro ormai da quattro anni – è cresciuto molto in questo tempo, con grandi soddisfazioni di tutti: di noi che lo facciamo, delle persone di Pescara, dei tanti che vengono agli... Continua
Col microscopio, il micromondo
C’è quel vecchio detto sul giornalismo, per cui una notizia sarebbe “uomo morde cane” e non “cane morde uomo”. Poi in realtà le cose sono sempre state un po’ diverse e l’inclinazione di molto giornalismo per confermare ed esaltare le... Continua
Radio Nostalgie
Per via della stagione (quella estiva e la mia, insieme), nei giorni scorsi ho avuto una sbandata “Yacht rock“. E ho scoperto questo sito meraviglioso, da cui per generosità DEVO mostrarvi alcuni video di ipnotico pregio. Continua
Spettri, incubi e compagnia
Approfitto di questo titolo del Corriere della Sera di oggi per ammannirvi un capitolo di Notizie che non lo erano piuttosto aderente, diciamo. (intanto, l’incendio di cui si parla di più nell’articolo del Corriere è stato attribuito con maggiore probabilità a un... Continua
Gimnopedismi
Novant’anni fa oggi morì Erik Satie, a 59 anni: 59 anni di vita ricca e incasinata, nella quale fece cose come questa, qui suonata da Aldo Ciccolini. Continua
Apple Watch è il telecomando, non la tv
Mi chiedo spesso come fu quando arrivò il telecomando della tv: mi ricordo il primo che vidi, lo si incastrava in una specie di alloggiamento del televisore dei miei nonni, quando non era usato. Era grosso e pesante, più largo... Continua
La maggioranza silenziosa
Venerdì scorso Ivan Scalfarotto ha chiesto sul Post – nell’imminenza della manifestazione di oppositori ai diritti delle famiglie omosessuali che ci sarebbe stata sabato a Roma – come mai l’estensione dei suddetti diritti non sia richiesta più visibilmente dalle persone eterosessuali che la... Continua
Reggio Capitale
No, certo che non succederà mai: e probabilmente non cambieranno mai in meglio molte altre cose, in Italia. Non è il lucido disincanto razionale, però, a trattenerci dal pensarci, dal fare progetti, dal provare ognuno nel suo piccolo a migliorare... Continua
Sfidare a duello
Mercoledì Gian Antonio Stella ha scritto sul Corriere di una questione in cui una reazione gli pareva fuor di misura (e io sono d’accordo): la “Fondazione Roma” ha denunciato il critico d’arte Tomaso Montanari, che su Repubblica aveva criticato con aggressivo... Continua
Lostissimo in translation
Discorso di Donald Trump, come riportato da tutti i siti di news americani (neretti miei). TRUMP: We need a leader that can bring back our jobs, can bring back our manufacturing, can bring back our military, can take care of... Continua
Documentari che non lo erano

Ho visto un film americano con Ben Stiller e Naomi Watts che si chiama “While we’re young“: ha cose prevedibili e un po’ banali qua e là, ma anche diverse idee e intuizioni spiritose e brillanti. È una commedia che... Continua