Cosa mi aspetto dal domani

Una funzione di iTunes che permetta il preascolto consecutivo di una lista di canzoni dell’iTunes Music Store, senza dover cliccare ogni trenta secondi sul pezzo successivo Continua

La forma e la sostanza

Qualsiasi cosa detta su Oriana Fallaci in meno di cinquanta pagine, entrerebbe in un casino di sovraletture inevitabile, con tutto quello che lei ha combinato negli ultimi anni, e quello che ne hanno fatto, da ogni parte. Se cerco di... Continua

In estrema sintesi

Gianni Mura, su Guido Rossi (a Condor parlammo di Rossi due volte: per citare favorevolmente il suo ultimo libro per Adelphi, e per le giacche di cui sotto): “Non stiamo a girarci intorno: Guido Rossi 3. Motivazione: più d’una. Ma... Continua

Relax

Un po’ come D’Alema con Condoleeza, Scalfarotto millanta rapporti altolocati senza esibire le prove Ivan Scalfarotto Continua

Out on the weekend

Gli inserti del fine settimana di Foglio e Repubblica, questa volta sono stati i migliori dell’anno. Sul Foglio di ieri – che pure ospita anche un paio di fregnacce, non vorrei essere frainteso – segnalo il meraviglioso racconto di Alessandro... Continua

Come se fosse normale

Dall’inizio della questione Telecom, mi è sembrato che la cosa più scandalosa non fosse come il Governo si muovesse, ma che si muovesse. Oggi il rubrichino di Hugo Dixon di Breaking Views lo spiega chiaro e tondo: “Talvolta riesce difficile... Continua

Dilettanti

Ezio Mauro, venerdì, sull’atteggiamento del Governo sul caso Telecom: Due giorni fa “Repubblica” ha scritto che Tronchetti Provera ha sbagliato – come concessionario e come titolare della più grande impresa italiana – a non informare il Presidente del Consiglio dello... Continua

La fede ragionevole

Sofri, quello anziano, sulle parole del Papa, da Repubblica di sabato mattina. Superato ahinoi dalle retromarce del pomeriggio. “Davvero il Papa è inciampato senza volere in quella citazione bizantina? Eskandalon, in greco, vuol dire questo: la pietra in cui si... Continua

Il tenero Rocca

Il titolare del blog Camillo si irrita per averlo io amabilmente consigliato di non cadere in una lettura errata di una cosa di Gramsci che aveva citato. E pensa che se io gli dicessi “adelante, Pedro”, mi sbaglierei perché lui... Continua

Dazio, Caio e Sempronio

Già la parola – “dazio” – suona anacronistica, medievale. Buona per modi di dire (“pagare dazio”) o sciocche rivendicazioni leghiste. Fa venire in mente, la parola dazio, quella scena di Non ci resta che piangere, quella “quanti siete? Dove andate?... Continua

“La nuova tv di lotta e di governo”

Aldo Grasso, sul Corriere di oggi: “Ieri sera alle ore 21.06 è finito in Italia il regime in cui eravamo sprofondati. Il Michele Santoro Pensiero, in versione biondo cenere, è tornato in onda. Le campane della cattedrale di Salerno (suo... Continua

Peracottari

Nn vi invidio, voi che in questi giorni avete avuto il tempo di capire e giudicare l’atteggiamento del governo Prodi sul caso Telecom Continua

Zero

Era bella l’idea di raccontare Milano come di solito si raccontano Palermo o Napoli, dando uno scossone ai clichés sulla città della moda eccetera. Erano belle molte delle cose e delle persone raccontate nei servizi. Era strano che i servizi... Continua

Black

Christian Rocca si è imbarcato in una condivisibile curiosità sulle persecuzioni predicate e praticate nella storia bnei confronti del jazz. Adesso ha trovato fonti dotte e ricerche approfondite: spero non gli sia sfuggito che l’ultima cosa da lui citata, quella... Continua

Fasciante

Bloggers fanno a gara a segnalare i ficcanti ritratti del nuovo direttore del Tg1 Giuda Maccablog Continua

Santinparadìso

Sono sulla notizia, in modo imprevedibile. Questa rubrica, che di solito – come da mandato – cerca di parlare di televisione a partire da cose meno discusse o da una qualche idea sua, si trova oggi imprevistamente preparata sulla polemica... Continua

Bingo

In un regno di stereotipi veri e inventati come i programmi tv di quel genere, posso immaginare l’eccitazione degli autori dell’Isola dei famosi, quando hanno scoperto che potevano invitare in studio un’amica di Domiziana Giordano che si chiama Coralla Continua