La tv, forse

Non vedo la televisione da dieci giorni. Niente di niente. Non è perché mi trovi in vacanza, in situazioni escluse dal segnale o private di apparecchi. No. C’è un televisore, di là. È che non lo accendo da dieci giorni.... Continua

Repetita

“Lo squadrista Marco Travaglio scrive su Repubblica di ieri una sequela di falsità indegne, allo scopo di galvanizzare l’indignazione pubblica contro l’indulto. Il quale, improvvisamente, diventa anche responsabile del mancato risarcimento ai “caduti sul lavoro. Le malattie professionali. E i... Continua

È più forte di voi

Quello che succederà, è che un manipolo piuttosto fascista che si pensa di sinistra otterrà fiero di far affossare un provvedimento che farebbe il bene del sistema carcerario e giudiziario italiano e quello di alcune migliaia di poveracci – quelli... Continua

Il giorno della marmotta-otta-otta-otta…

Capita con una certa frequenza, e dimostra l’immortalità delle cose che circolano in rete, ma anche l’impossibilità di stare dietro a tutto. Qualche giorno fa per esempio Maurizio Molinari sulla Stampa ha scritto un bel pezzo sulla caccia condotta via... Continua

Il giorno della marmotta

Un pezzo del New York Times sul nuovo disco degli Scritti Politti fa un po’ lo stesso effetto di un’intervista a Cacciari sul Partito Democratico New York Times (volevo usare un altro titolo, stavolta, ma è il giorno della marmotta,... Continua

Incoscienti

Oggi su Repubblica, accanto alle altre cose sull’indulto, c’è un titolo piuttosto impressionante “Eternit era pronta a risarcire, poi ha fatto marcia indietro” Occhiello: “L’avvocato delle 800 vittime dell’amianto: «Con l’indulto le vittime non vedranno un soldo»”. Roba che tutti... Continua

Re: No subject, anziano

“Caro Eugenio Scalfari, poichè tengo in gran conto la tua opinione, ti chiedo, con angoscia, di voler considerare la mia. Voglio dare per certa l’interpretazione che tu (e altri, non altrettanto disinteressati) dai dell’eventuale accordo sull’indulto: che cioè esso sia... Continua

La vita, l’arte, eccetera

Ho cercato di capire se ci fosse una notizia nuova in questo articolo legato al bel romanzo di Armistead Maupin “Una voce nella notte”: ma mi pare di no, o sbaglio? Repubblica.it Continua

A letto con la Coppa

Ormai della canzone nota come “popopò poppo-popo” sapete tutto. Malgrado la goffaggine dei giornalisti televisivi che si sono resi responsabili di karaoki imbarazzanti e tentativi disastrosi di declamare il suddetto popopò poppo-popo, alla fine tutta la sua storia è stata... Continua

Potenza della tv

Fate il caso di dover spiegare rapidamente a uno straniero cos’è la Rai. Dico di più, fate il caso di dover spiegare cos’è l’Italia, in pochi secondi. Sembra un compito impossibile e anche un po’ assurdo, troppo vago. Ma qui... Continua

Ritoccare la realtà

Guido Rampoldi, su Repubblica “Perchè parte del pacifismo italiano nutre un’avversione tanto pregiudiziale alla missione Nato in Afghanistan? Da settimane sentiamo ripetere diagnosi desolate sulla forza dei Taliban, che dilagherebbero, e sulle condizioni di vita della popolazione, che sarebbe peggiorate... Continua

Pesi, misure

Ma se si è contrari all’uso dei militari per operazioni volte a garantire – come in Afghanistan – la sicurezza delle persone in zone in cui l’illegalità e la violenza prevalgono – operazioni che prevedono l’uso della forza – che... Continua

La fine di un’epoca

Quasi mi dimenticavo: oggi Gino Castaldo stronca (a modo suo) il concerto di Bob Dylan “Quando attacca The times they are a – changin per riconoscerla bisogna aggrapparsi al testo, la suonano su un ritmo svagato, e la voce sembra... Continua

Pure o’ scarrafone è secondario a mamma sua

Il ministro del lavoro libanese, rappresentante di Hezbollah, è intervistato dal Corriere della Sera. Lorenzo Cremonesi gli domanda “non siete stati voi a iniziare?”. E quello risponde: “A questo punto la questione dei due soldati rapiti diventa assolutamente secondaria”. Che... Continua

La coscienza che noi portiam/2

Sofri, quello anziano, sull’alibi e l’abuso della “questione di coscienza”, emigrati a sinistra dopo aver generato mostri a destra: “Non voglio spingere il sospetto nei confronti della “sinistra radicale” fino al folklore di immaginarla ancora persuasa che si vada in... Continua

Moggi dentro

L’intervista mafiosa di Moggi su Repubblica di oggi convince di due cose: che Moggi abbia una capacità immortale di suonare losco, e che la gara dei loschi sia piuttosto affollata Repubblica.it Continua

Soli

Oggi sono arrivato a Linate, da Napoli. Non c’erano taxi al parcheggio, imbrattato di scritte contro il governo. Ho preso un autobus. Mi è piaciuto Continua